Stampa
Professione
News dagli Ordini TA

Le fake news sugli alimenti industriali hanno un impatto significativo, sia sui consumatori che sull’intera filiera produttiva. Notizie infondate o distorte possono generare paure ingiustificate su alcuni ingredienti o processi. Ciò influisce negativamente sulla percezione di qualità degli alimenti e mina la fiducia dei consumatori verso le aziende alimentari.

Questo fenomeno può portare a scelte alimentari meno equilibrate, orientando le persone verso alternative percepite come più “sicure” ma che non sempre nella realtà offrono garanzie maggiori. 

La lotta alle fake news alimentari e la promozione della corretta informazione sono stati al centro del workshop dal titolo “Tecnicamente Falso” tenutosi negli scorsi mesi a Milano, organizzato dall’OTAN con il patrocinio dell’Associazione Italiana Stampa Agroalimentare, alla presenza di giornalisti, divulgatori scientifici e professionisti della comunicazione in ambito food.

Perché abbiamo voluto organizzare questo momento di confronto? Perché riteniamo che l’interazione con altri professionisti sia una leva fondamentale per guidare le politiche e le scelte alimentari nel nostro Paese, soprattutto avendo come obiettivo prioritario quello di tutelare la salute dei consumatori.

Sono estremamente soddisfatta del momento di confronto che è stato molto stimolante, abbiamo gettato le fondamenta di un percorso che va costruito insieme a tutte le parti coinvolte, tecnologi alimentari, aziende e professionisti della comunicazione.

Il ruolo del Tecnologo Alimentare è cruciale: l’aderenza a un ordine professionale vuol dire rispettare un codice deontologico e non prendere posizione per “sentito dire” ma su basi scientifiche, con una competenza tecnica specifica che è frutto di un pensiero maturato fra i banchi dell’università e concretizzato nel lavoro quotidiano, con l’obiettivo di avere un ruolo sociale, ovvero di far del bene e farlo bene.

Laura Mongiello

Presidente Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari