- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In attesa della pronuncia sulla legittimità dei dazi USA, principale mercato di destinazione dei nostri prodotti, non mancano gli elementi di preoccupazione per i nostri esportatori. Il nuovo Report Wine Monitor di Nomisma mostra i buoni risultati dei vini italiani: nei 12 principali mercati internazionali la crescita è stata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’analisi di Circana evidenzia le nuove tendenze estive nel nostro continente. Un mercato in perenne trasformazione con nuovi gusti e formati per andare incontro alle esigenze dei consumatori. In particolare, il fuori casa (OOH) sta vivendo un vero e proprio boom, con consumazioni in bar, caffetterie, ristoranti, pub e altri locali stimate in 157 miliardi di euro all’anno.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Tante differenze e poche analogie tra i comportamenti verso il vino tra vecchie e nuove generazioni. Nomisma Wine Monitor ha approfondito l’approccio nei confronti del mondo di quello che un tempo era venerato come il Nettare di Bacco delle face di età più giovani e più mature. E il futuro sarà all’insegna dell’inverno demografico.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Dal caffè shackerato alla barbajada, l'Istituto Espresso Italiano rivisita le ricette regionali dell'estate italiana rilanciando la tradizione del caffè freddo. Le aziende reinterpretano in chiave moderna e valorizzando le peculiarità territoriali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Una filiera da 21,5 miliardi ed un export da primato di fronte a crisi epocali, tra geopolitica in fiamme, allarme dazi e competitività a rischio. Con l’Assemblea Generale Federvini prende il via la nuova presidenza di Giacomo Ponti.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Di fronte alla contrazione dei consumi interni, le aziende hanno sviluppato una crescente capacità di puntare al di fuori dai confini nazionali. Il valore delle esportazioni è addirittura triplicato negli ultimi 10 anni, raggiungendo 1,8 miliardi di euro.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L ‘Istituto Espresso Italiano segnala la gravità della situazione e chiede un tavolo di filiera. Nel frattempo, Cina e India diventano i primi mercati di riferimento e spingono la necessità di adeguare l’offerta in termini quantitativi e qualitativi.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’Annual Report 2024 di AssoBirra segnala le difficoltà del contesto, caratterizzato da aumento dei prezzi e dell’inflazione, e flessione nei consumi e nella produzione. Il settore conferma la capacità di adattarsi e reagire, investendo circa 100 milioni di euro in innovazione, sostenibilità e sviluppo.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha pubblicato un nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi col quale mette a disposizione del settore vitivinicolo nuove risorse per finanziare le attività di promozione e informazione nei mercati esterni all'Unione europea.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Federvini ha diffuso i più recenti dati dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) sui consumi mondiali di vino. Viene confermata la tendenza generale alla diminuzione; per alcuni sarà una sorpresa scoprire che sono gli Stati Uniti a essere in testa alla classifica dei Paesi che bevono più vino in termini di volume totale. È però il Portogallo il Paese in cui si beve più vino pro-capite.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il settore delle bevande in Italia conta oltre 3.300 imprese industriali, un fatturato di 26,1 miliardi di euro e 43.000 addetti. Nello specifico, rappresenta il 15% dell’intero comparto agroalimentare per valore della produzione e il 21% delle esportazioni.

















