Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Acido polilattico (PLA), una rassegna completa

    Le materie plastiche svolgono un ruolo essenziale negli imballaggi alimentari; la loro funzione primaria è quella di preservare la natura del cibo, garantire un’adeguata durata di conservazione e

    ...
  • Analisi e tendenze nelle bevande funzionali

    Tra i segmenti di mercato in più rapida crescita all’interno delle industrie alimentari funzionali, il mercato delle bevande si concentra su bevande o prodotti fortificati, con una migliore

    ...
  • Aroma di carne: gli impatti delle diverse temperature sul sapore

    In questo studio gli idrolizzati proteici del glutine di frumento sono stati preparati da Flavourzyme, seguiti dalla reazione di Maillard indotta dallo xilosio a diverse temperature (80°C, 100°C

    ...
  • Batteri: vantaggi e limiti del sequenziamento di nuova generazione (NGS)

    Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) è uno strumento importante per l’identificazione tassonomica dei batteri. I recenti sviluppi tecnologici hanno portato al suo miglioramento e alla sua

    ...
  • Bucce di patate e mele cotogne per la conservazione del formaggio stagionato

    In un recente studio è stata valutato il potenziale dei film commestibili di questi alimenti. I risultati hanno mostrato come sia aumentata la durezza del formaggio senza alcuna modifica delle

    ...
  • Come valorizzare gli scarti del pane di frumento e del siero di latte

    In questo lavoro, tre ceppi di batteri dell’acido lattico (LAB), in particolare, Lactiplantibacillus plantarum UMCC 2996, Furfurilactobacillus rossiae UMCC 3002 e

    ...
  • Due sistemi per isolare l’Escherichia coli

    La presenza di Escherichia coli produttore della tossina Shiga (STEC) nei prodotti lattiero-caseari a base di latte crudo è una delle principali preoccupazioni per le autorità e le industrie

    ...
  • Focus sugli enzimi utilizzati nei formaggi caprini

    Oggi sono disponibili diversi tipi di coagulanti, con diversa origine e variabilità delle proteasi per la coagulazione del latte. In questo articolo viene presentato lo stato dell’arte di questi

    ...
  • Focus sugli imballaggi ecocompatibili

    Un nuovo studio basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) con successiva analisi decisionale multicriterio (MCDA) per packaging per prodotti lattiero-caseari e di quarta gamma. L’analisi

    ...
  • Fonti proteiche alternative: gli studi empirici

    I nuovi alimenti di origine vegetale e gli insetti commestibili rappresentano le alternative più praticabili nel prossimo futuro, in quanto già disponibili (o prossimi a esserlo) per il

    ...
  • Gli effetti del trattamento enzimatico e del talco sul processo di estrazione dell’olio

    In questo studio sono stati applicati dei coadiuvanti tecnologici all’inizio della fase di gramolatura del processo di estrazione meccanica dell’olio di oliva su scala industriale.

  • Gli effetti della centrifugazione ad alta velocità del latte

    La popolazione microbica del latte crudo gioca un ruolo cruciale nello sviluppo dei tratti distintivi dei formaggi a latte crudo particolarmente apprezzati dai consumatori. I risultati di uno

    ...
  • Gli effetti della stagionalità sul Fiore Sardo a latte crudo

    L’effetto della stagionalità sul contenuto di ammine biogeniche (BA), composti che potrebbero minacciare la sicurezza alimentare ad alto livello, è stato valutato nel Fiore Sardo, un tipico

    ...
  • Gli effetti della temperatura di cottura sulla fosfatasi alcalina

    La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima nativo del latte crudo utilizzato in molti paesi come test standard per convalidare rapidamente il processo di pastorizzazione del latte. Lo scopo di

    ...
  • Gli effetti delle proteine del siero di latte sulle proprietà dello yogurt

    Si tratta della prima osservazione in assoluto della potenziale applicazione pratica del nuovo concentrato di proteine del siero di latte fermentato (FWPC) come ingrediente alimentare funzionale

    ...
  • Gli effetti dello stress da caldo sul latte

    I risultati di uno studio svolto tra il 2019 e il 2021 in 42 allevamenti a predominanza Holstein in Veneto. Nel complesso, le condizioni di stress da caldo hanno abbassato la qualità sia del

    ...
  • I risultati di un’analisi dei sistemi di confezionamento del vino

    Lo scopo principale di questo studio è stato quello di eseguire una valutazione combinata del ciclo di vita e del costo del ciclo di vita dei sistemi di confezionamento del vino più utilizzati in

    ...
  • I sensori a DNA per tracciare l’origine dell’olio

    L’identificazione dell’origine della cultivar è un compito importante e impegnativo. I metodi basati sui cambiamenti del profilo metabolitico tra le cultivar di olivo richiedono strumenti

    ...
  • Il crossover microbico della birra alla frutta

    Negli ultimi anni, la produzione di birra Grape Ale è diventata una scelta di tendenza tra i birrai in Italia, dando vita a un nuovo tipo di birra noto come Italian Grape Ale (IGA), una sorta di

    ...
  • Il mix energetico per produrre formaggio: un caso studio italiano

    L’uso di energia rinnovabile, compreso il riscaldamento del processo solare, e di tecnologie efficienti di conversione dell’energia, sono stati presi in considerazione in letteratura per

    ...

Pagina 1 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • formaggio

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Alimenta S.p.A. annuncia l’ampliamento della propria offerta con una linea certificata Halal a...

  • Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla...

  • Labelys, etichette in bobina

    Labelys, etichette in bobina

    Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di...

  • La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    BITZER prosegue lungo la strada della progettazione ecocompatibile con i suoi innovativi...

  • Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Con il nuovo ReBeL Move, igus dimostra ancora una volta che l’automazione dei processi non deve...

  • Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Dalla sensoristica intelligente alla produzione ottimizzata: Omnia Technologies e ifm electronic...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy