- Dettagli
- Tecnologie
Metodi matematici e scansioni permettono di prevedere la quantità di succo presente nelle arance, evitando di distruggerne una grande quantità per definire questo parametro.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una scheda informativa dell’IDF confronta i metodi per la determinazione dell’ALP e i loro limiti per facilitare il processo decisionale della loro selezione e utilizzo nei prodotti lattiero-caseari. L’ALP viene utilizzata per verificare il processo di pastorizzazione convenzionale di prodotti lattiero-caseari bovini.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Piave è un formaggio DOP a pasta cotta, duro, prodotto in provincia di Belluno. Si contraddistingue per il suo sapore dolce e intenso, mai piccante, dall’aroma pieno che ricorda erbe e fiori alpini. La produzione di questo formaggio è stata tramandata di generazione in generazione nel bellunese e le sue origini risalgono alla fine del 1800 con la fondazione delle prime latterie turnarie montane d’Italia.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Essere soci di una cooperativa ha un vantaggio economico. Lo dicono i numeri di uno studio di Nomisma: se un allevatore conferisce il proprio latte in cooperativa, il prezzo di liquidazione della materia prima si mantiene stabilmente superiore a quello di mercato. Nello specifico, ha un differenziale positivo del 16% rispetto al prezzo del latte in Lombardia, e in alcune aree di montagna addirittura un prezzo è più alto del 30%.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Presentata a Milano la 4° edizione dell’evento promosso dal Consorzio DOP Fontina; 12 i ristoranti tra new entry e veterani che parteciperanno alla manifestazione in programma dal 10 al 23 febbraio 2025. Una novità: gli chef saranno chiamati a cimentarsi con una delle tre nuove tipologie di Fontina DOP.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Formaggio molle da tavola a pasta cruda, prodotto esclusivamente con latte di vacca intero, a crosta lavata, con stagionatura minima di 75 giorni. Il nome deriva dalla necessità di “salvare” le eccedenze di latte primaverile, grazie alla capacità contadina, frutto di un’economia del non spreco molto attuale.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’Assemblea generale ordinaria dei Consorziati del Parmigiano Reggiano ha deliberato un bilancio con 51,54 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 20,08 milioni di euro andranno a coprire i costi di funzionamento del Consorzio, mentre le risorse destinate alle attività saranno 31,13 milioni, al netto di accantonamenti, ammortamenti e tasse. Gli investimenti per azioni di marketing e comunicazione saranno pari a 28,4 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo della domanda in Italia e, in particolare, all’estero.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Di questo formaggio si parla già nell’Odissea. La sua nascita è probabilmente legata alla transumanza delle greggi di pecore dalle montagne abruzzesi al Tavoliere delle Puglie. Storici sono anche i canestri di giunco, in cui viene messo in forma.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Think Milk Taste Europe, Be Smart”, il progetto promosso dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, propone una variazione di ricette con l’intento di mettere in risalto, dagli antipasti al primo, il sapore autentico di alcuni formaggi cooperativi DOP.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Gorgonzola Dop ben si presta sia ad essere degustato in purezza, sia ad essere utilizzato in tante diverse preparazioni, dall’antipasto al dolce, grazie alla sua estrema versatilità. Il Consorzio Gorgonzola DOP propone in occasione delle feste otto piatti speciali: due antipasti, due primi piatti di facile realizzazione, due secondi a base di pesce che possono essere preparati in anticipo e, anche due originali dessert.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Le ultime tendenze del settore lattiero-caseario in un nuovo report ISMEA. Produzione col segno più in Italia, ma anche nel resto dell’Unione Europea. Prosegue la dinamica positiva per il Grana padano i cui listini della stagionatura minore hanno raggiunto nel mese di novembre una quotazione record. Diminuisce la spesa delle famiglie italiane.