Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha lanciato un'iniziativa che concretizza il suo impegno a favore della biodiversità e di scelte alimentari sempre più consapevoli siglando un accordo con JRE-Italia, l’associazione che riunisce i più qualificati rappresentanti dell’alta ristorazione.

Se ne parla poco, o almeno non abbastanza, ma esistono oggi dei validi sistemi per trasformare la CO₂ in alimenti commenstibili . A ricordarcelo è un approfondimento di Sigep Vision, l’osservatorio globale dell'industria Out-of-Home che fornisce trend e dati sul settore che ha preso in esame il rapporto tra il cambiamento climatico e la filiera alimentare.

SIGEP Vision ha pubblicato un interessante approfondimento sul tema della sostenibilità declinato in maniera specifica sul settore lattiero-caseario. L’analisi parte dal concetto di Net Zero, ovvero l’equilibrio tra le emissioni di gas serra generate e quelle compensate o ridotte, segnalando come l’industria lattiero-casearia si stia impegnando per ridurre l’impatto ambientale.

In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare del 5 febbraio, Too Good To Go ha diffuso dati secondo cui lo spreco di cibo in Italia vale ogni anno 67 kg pro-capite (Unep) che equivarrebbe a sprecare 2,6 pasti ogni settimana. Rispetto al potere d'acquisto degli italiani: all’anno si tratta di quasi 360 euro a persona, pari a fare la spesa invano per 47 giorni all'anno.

Si tratta della certificazione volontaria promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per incentivare modelli sostenibili di valutazione e comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti italiani. Premiato il modello di sviluppo sostenibile «dall’erba alla forchetta».

Con questa iniziativa OI Pomodoro da Industria Nord Italia intende promuovere un modello innovativo per una gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche nella filiera del pomodoro da industria. Il progetto, dal valore di circa 400.000 euro e dalla durata di tre anni, è stato approvato e finanziato al 90%, cioè per circa 360.000 euro, nell’ambito del Bando PSR Emilia-Romagna 2023 - COPSR 2023-2027.

Da gennaio la gestione e la valorizzazione delle salamoie e del sale esausto avranno luogo con piena operatività nel nuovo impianto situato nei pressi del distretto produttivo di San Daniele del Friuli. In questo modo il comparto friulano porrà ancora di più l’accento su una produzione sostenibile.

Il tema al centro di un convegno organizzata da Confagricoltura con Federalimentare, Enea e il Comitato Scientifico di Ecomondo. Servono nuovi modelli produttivi data la necessità di perseguire obiettivi di sostenibilità impegnativi. Il modello italiano a livello ecologico è uno dei più virtuosi dato che restituiamo all’ambiente oltre il 92% dell’acqua che utilizziamo.

Il manifesto dell’associazione europea a tutela dell’ambiente e dei consumatori e a favore di imballaggi riciclabili al 100%, la riduzione del peso degli imballaggi, una logistica sostenibile e l’efficientamento dei processi produttivi. In Italia buoni risultati concreti già raggiunti su molti fronti. Anche verso il consumatore finale.

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione è stata la migliore occasione per portar l’attenzione sulle enormi potenzialità dell’Agrifoodtech italiano, un settore di grandi efficienze ma pochi investimenti. Se ne è discusso in un convegno dal titolo “Federalimentare guarda al futuro. La transizione tecnologica dell’agroalimentare Made in Italy”, con l’obiettivo di creare nuove opportunità strategiche per la catena del valore agroalimentare attraverso investimenti nella transizione tecnologica che stimolino un legame virtuoso tra imprese ed ecosistema delle startup e dell’innovazione.

Al G7 Agricoltura Federvini ha organizzato un convegno internazionale per avviare con i leader mondiali delle politiche agricole e alimentari un dialogo sulle linee guida del futuro. Tra gli obiettivi quello di evidenziare il valore e il ruolo del settore dei vini e delle bevande spiritose per le comunità agricole, per i consumatori e per le imprese e tracciare un percorso di sviluppo sostenibile condiviso a livello globale.