EFSA ha pubblicato un’infografica di sintesi generale sui risultati dell’attività di controllo dei pesticidi negli alimenti nell’Unione Europea che rassicura sulla situazione nel nostro continente.
In occasione della Giornata mondiale One Health, nove organizzazioni internazionali hanno formulano quattro raccomandazioni chiave e invitano ad agire a livello regionale, nazionale e globale per promuovere l'attuazione dell'approccio One Health in Europa.
Secondo un recente sondaggio tra cittadini europei diffuso da EFSA, la percentuale di cittadini europei che dichiara di conoscere i meccanismi alla base del sistema di sicurezza alimentare è aumentata del 6% rispetto al 2022. E lo stesso vale per la loro familiarità con un'ampia serie di tematiche relative alla sicurezza alimentare.
Giunge al quinto anno Safe2Eat in collaborazione con il Ministero della Salute. Nel 2024 la campagna ha coinvolto oltre 50 milioni di europei. Il 40 % delle persone di queste ora tiene attivamente conto della sicurezza alimentare quando fa acquisti.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e la Commissione europea hanno collaborato per pubblicare un nuovo pacchetto di strumenti di comunicazione. Uno strumento per aiutare gli agricoltori e tutti coloro che entrano in contatto con le aziende agricole a proteggere il pollame, gli altri animali e le persone dall’influenza aviaria.
EFSA segnala che la migrazione stagionale degli uccelli selvatici e l'importazione di alcuni prodotti statunitensi, come quelli contenenti latte crudo, potrebbero costituire potenziali vie di introduzione in Europa del genotipo dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi.
L’ultimo rapporto epidemiologico annuale dell'EFSA segnala che lo scorso anno i focolai di PSA nei suini domestici sono diminuiti dell'83% rispetto al 2023 (da 1929 a 333) grazie principalmente ai miglioramenti in Romania e Croazia.
Gli ultimi dati sui rischi per la salute umana sono in linea con quelli degli anni precedenti. Sono frutto del lavoro dell'EFSA che ha analizzato migliaia di campioni da prodotti di consumo comune raccolti nel 2023.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), la Commissione europea (CE) e i loro partner in tutta Europa hanno lanciato per il terzo anno la campagna #PlantHealth4Life, un'iniziativa transfrontaliera per proteggere la salute delle piante e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sua importanza per l'ambiente, l'economia e la vita quotidiana.
I batteri produttori, che un tempo venivano rintracciati solo in ambito ospedaliero, sono stati riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa. Lo ha comunicato l’EFSA con un recente parere scientifico sulla presenza e la diffusione di enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) nella catena alimentare dell'UE/EFTA.
Al via Safe2Eat 2025 con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare dell'UE. Giunta al suo quinto anno, punta a fornire informazioni chiare e basate sulla scienza aiutando i cittadini a fare scelte più consapevoli.
















