Etichettatura ambientale degli imballaggi
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
È ormai più di un anno che gli operatori hanno a che fare con l’etichettatura ambientale degli imballaggi introdotta con il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020 che, come ormai è noto a tutti, dispone che tutti gli imballaggi siano “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione Europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.”
Sfiducia nell’eurozone, crolla il sentiment economico
A luglio scendono ancora le aspettative economiche di consumatori e imprese nell’Unione Europea e nell’eurozona. Secondo le stime della Commissione UE, nel luglio 2022, l’indicatore del sentiment economico (ESI) è crollato sia nell’UE (-4,2 punti a 97,6) che nella zona euro (-4,5 punti a 99,0), scendendo al di sotto della sua media di lungo periodo.
Digitalizzazione: l’Italia migliora, ma c’è ancora molto da fare
L’Italia continua a guadagnare terreno nel digitale: ce lo racconta l’edizione 2022 del DESI, l’indice UE di digitalizzazione dell’economia e della società, per il quale il nostro Paese si colloca al 18° posto fra i 27 Stati membri, dal 20° dell’edizione precedente. Due anni fa era 25°.
Peste suina: 25 milioni in sostegno alle aziende colpite
È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli il decreto che disciplina i criteri per la concessione del Fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola, pari a 25 milioni di euro.
Pomodoro, tra le preoccupazioni inizia la campagna di trasformazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La campagna di trasformazione del pomodoro 2022 è partita con qualche giorno di anticipo e, sostengono quelli dell’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, con qualche preoccupazione in più. “Uno scenario particolare nel quale si combinano la precoce maturazione dei frutti conseguente alle alte temperature delle scorse settimane, per cui ormai tuti gli stabilimenti produttivi hanno avviato la trasformazione, e le tante incognite,” afferma l’associazione in una nota, “che caratterizzano un contesto economico quanto mai incerto, di cui bisogna tenere conto già in questo inizio di campagna”.
Cresce il consumo di suolo, in Italia perdiamo 2 metri quadrati al secondo
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo nazionale, dei quali 5.400, un territorio grande quanto la Liguria, riguardano i soli edifici che rappresentano il 25% dell’intero suolo consumato.
Coldiretti, l’Italia ha bisogno di 1.2 miliardi di chili di mais ucraino
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Quasi 1.2 miliardi di chili di mais per l’alimentazione animale, grano tenero per la panificazione e olio di girasole. Sono le previsioni che Coldiretti ha fatto sulla base dei dati ISTAT relativi al commercio estero 2021, di quanto arriverà dall’Ucraina in Italia a seguito dell’accordo sulle esportazioni di cereali e altri prodotti alimentari firmato tra Kiev e Mosca a Istanbul alla presenza di Recep Tayyip Erdoğan e del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.
Parmigiano Reggiano, positivo il primo semestre 2022
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del primo semestre 2022. Dopo aver chiuso un 2021 da record, con un giro d’affari al consumo pari a 2,7 miliardi di euro, nel primo semestre 2022, il Consorzio ha registrato – rispetto al primo semestre 2021 – un incremento delle vendite totali pari al 2,4% (68.461 tonnellate vs 66.884 tonnellate), con un aumento dei volumi anche nei mercati internazionali che crescono dell’1,6% (29.215 tonnellate vs 28.751).
Piano Nazionale Benessere Animale 2022, tutte le novità
Il PNBA 2021, individuato con nota n. 4011 del 16/02/2021-DGSAF-MDS-P (consultabile al seguente link) ha portato, rispetto alle edizioni precedenti, diverse innovazioni e ha avviato un processo di rinnovamento dell’organizzazione dei controlli ufficiali in allevamento. Ad oggi, con il proseguire dei lavori del gruppo di lavoro Ministero/Regioni/II.ZZ.SS. e dopo circa un anno di applicazione del Piano 2021, il Ministero della Salute ravvisa la necessità di introdurre puntuali modifiche, di seguito riportate, al fine di ottimizzare l’efficienza del sistema controlli.
Una pellicola bio che prolunga la shelf life di frutta e verdure
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Nuovo rivestimento antimuffa a basso costo da applicare direttamente su frutta e verdure per mantenerne inalterate qualità e proprietà nutrizionali fino a dieci giorni. È quanto ha messo a punto una ricerca condotta da ENEA, insieme all’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Industriale, e pubblicata sulla rivista Nanomaterials.
Import ed export agroalimentare, risultati eccellenti
Il 2021 segna un primato sia per le importazioni agroalimentari, che raggiungono il valore record di 48,28 miliardi di euro (+13,6%), sia per le esportazioni, che superano per la prima volta i 50 miliardi (+11,3%). La maggiore crescita dell’import rispetto all’export agroalimentare interrompe il trend positivo della bilancia agroalimentare, passata da un deficit di oltre 6,5 miliardi di euro (2014) a +2,86 miliardi nel 2020.