Il Foodservice torna ai livelli pre covid
La spesa nel settore del foodservice, a livello europeo (Italia, Francia, Germania, Spagna e UK), è tornata sopra ai livelli pre-Covid, passando dai 309 miliardi del 2019 agli attuali 336 (+9%). Ma a livello di ‘ visite’, ovvero il numero di persone che entrano ed escono da esercizi commerciali legati al food, delivery compreso, non si è ancora ristabilito completamente.
Cresce l’interesse per i Ready to Drink
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Un consumatore su quattro ne ha acquistato uno almeno una volta negli ultimi tre mesi, circa la metà de totale prende in considerazione la possibilità di farlo in futuro. Le bevande pronto da bere sono al centro dell’ultima indagine mensile sulle abitudini degli italiani nel fuori casa, il Consumer Pulse Report di CGA by NIQ, (NielsenIQ), la principale società di consulenza per l'analisi nel settore On Premise.
Biologico tra crescita e necessità di informazioni
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un nuovo studio di Nomisma-AssoBio presentato durante il Convegno “Oltre il biologico. Innovazione, Fiducia e Sostenibilità per un Nuovo Rapporto con il Consumatore” in occasione di Marca 2025 ha evidenziato la necessità di una spinta verso una maggiore informazione per i consumatori. Ad esempio la scritta “Residuo Zero” attira gli acquirenti ma c’è scarsa consapevolezza rispetto ai valori e le garanzie che offre.
I numeri del sistema agroalimentare italiano
La presentazione del nuovo Annuario dell’agricoltura italiana, realizzato dal CREA con il suo Centro Politiche e Bioeconomia, che da 77 anni fornisce una fotografia dettagliata del settore agricolo, con l’analisi e l’approfondimento delle dinamiche e dei fenomeni in atto, è stata l’occasione per fare il punto sui princiapli dati economici e strutturali del settore.
Alimenti ready to eat, panettone tutto l’anno e nuove tecnologie
Come sempre, SIGEP World, la manifestazione internazionale per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza organizzata da Italian Exhibition Group in corso alla Fiera di Rimini, è anche l’occasione per scoprire alcune delle principali tendenze in atto nei mercati di riferimento.
Gorgonzola DOP da record: oltre 5 milioni di forme
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP ha reso noti i dati 2024 che segnalano una crescita della produzione del 1,9% e dell’export del 5%. Le forme prodotte sono state 5.277.959, dato assoluto più alto di sempre. Le aziende associate, dislocate nelle quindici province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia, hanno prodotto, infatti, 98.984 forme in più rispetto al 2023, con una crescita dell’1,9%.
Sigep 2025, la più grande di sempre
Inaugurata la 46° edizione di SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence, la manifestazione dedicata a Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè, Cioccolato e Pizza di Italian Exhibition Group (IEG) che, quest’anno, si annuncia come la più grande edizione di sempre, con una superficie di 138.000 metri quadrati di esposizione, 1.300 brand espositori e la partecipazione di oltre 3.000 buyer internazionali.
Il tecnologo alimentare 4.0: l’evoluzione della professione
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
In un’era di rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, la figura del Tecnologo Alimentare (TA) si trova a un crocevia critico: mentre le sfide sono numerose e talvolta intimidatorie, le opportunità di innovazione e di impatto positivo non sono mai state così grandi. Secondo il rapporto McKinsey 2021, l’industria alimentare potrebbe generare fino a 200 mld $ in valore aggiunto entro il 2030 grazie a nuove tecnologie e trasformazione digitale. .
Una revisione delle proprietà polifenoliche e antiossidanti degli alimenti
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Mancano studi disponibili che riassumano l’effetto dei batteri dell’acido acetico (AAB) e della fermentazione ossidativa sui polifenoli e l’attività antiossidante negli alimenti fermentati di origine vegetale.
Una misura contro il riporzionamento
Lo scorso mese di dicembre il Senato ha approvato definitivamente, con 77 voti favorevoli e 40 contrari, la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 con un’importante novità per quel che riguarda il riporzionamento dei prodotti preconfezionati.
Grano: dalla conoscenza lo sviluppo di nuove varietà sostenibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Un progetto italiano per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta frutto della collaborazione tra il CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura, e Microsoft. Oltre a diffondere e condividere conoscenze e informazioni, l’obiettivo dell’iniziativa è anche quella di aiutare lo sviluppo di nuove varietà di grano sostenibili e resilienti.