Un sistema deep learning per monitorare la freschezza della carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I metodi per determinare la freschezza della carne richiedono molto tempo, sono scomodi o richiedono elevati requisiti di specialità.
I ricercatori hanno proposto un sensore colorimetrico a microaghi (CMS) utilizzando un algoritmo di deep learning algoritmo per il monitoraggio visualizzato della freschezza della carne.
Frutta estiva e frutta invernale: i costi di produzione
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
ISMEA ha pubblicato due esaustivi documenti con il monitoraggio di gran parte della frutta estiva e invernale del nostro Paese, con molti dati e analisi approfondite per tipologia di prodotto e zone geografiche.
Eurostat: 130 kg di cibo sprecato ogni anno per persona nell'UE
L’Ufficio statistico dell'Unione Europea, incaricato di raccogliere, elaborare e pubblicare dati statistici armonizzati provenienti dagli Stati membri, ha pubblicato gli ultimi dati a livello continentale sul fenomeno.
Refrigerazione, la rivoluzione dell’isolamento termico di Misa
- Dettagli
- Video
Il mercato della refrigerazione si sta muovendo verso l'implementazione dei gas naturali. Misa sta investendo per produrre macchine alimentate a CO2, l'unico refrigenrante che sarà consentito nei prossimi anni.
Cibo: le preoccupazioni degli italiani
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un’indagine Coldiretti/Censis diffusa in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione segnala che tre italiani su quattro temono che la produzione di cibo possa finire nelle mani di potenze finanziarie ad altissima dotazione di capitali, dando vita a una nuova oligarchia fondata sul controllo della produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari.
Microbioma: il caso della Mozzarella di Bufala
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Quante volte ci è capitato di dibattere su quale fosse la migliore Mozzarella di Bufala a Denominazione di Origine Protetta (DOP)? Sebbene molti prodotti siano meritevoli del titolo di eccellenza, esistono delle differenze che vanno oltre il semplice palato.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, segnando una tappa fondamentale nel percorso di rendicontazione e trasparenza svolte come “ente” di governo della DOP.
Pane: tante varietà e simbolo di tradizione e qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
In occasione della Giornata Mondiale del Pane, che si è svolta in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Italmopa ha ricordato come in Italia vengano prodotte oltre 200 tipi di pane e ci siano 190 molini attivi.
Rinnovato l'accordo per la tutela delle IG su marketplace
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L'alleanza tra eBay e il Ministero dell'Agricoltura è nata nel 2014, con l'obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. La collaborazione è stata rinnovata più volte, rafforzando un modello virtuoso di cooperazione pubblico-privato che protegge l'eccellenza agroalimentare italiana nel contesto digitale.
Mosti e vini sotto la lente d’ingrandimento
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La lotta alle frodi nel settore vitivinicolo richiede continui miglioramenti e validazioni delle nuove tecnologie applicabili a mosti e vini. Questo studio analizza vari approcci TaqMan® e HRM per la genotipizzazione SNP nella tracciabilità genetica di mosti e vini.
Packaging: la Generazione Z sceglie con attenzione
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un recente studio condotto dall’agenzia di trend Caramel per Sonoco evidenzia come il design, la sostenibilità e gli aspetti emotivi determinino le scelte, in particolare nel food & beverage. Il 60% preferisce soluzioni riciclabili, con il metallo costantemente percepito come il materiale più resistente e riciclabile.
















