Nuova campagna EFSA per la sicurezza alimentare
Al via Safe2Eat 2025 con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare dell'UE. Giunta al suo quinto anno, punta a fornire informazioni chiare e basate sulla scienza aiutando i cittadini a fare scelte più consapevoli.
Tutti contro i dazi USA
È compatta la risposta del mondo agroalimentare italiano contro la politica commerciale scelta dagli Stati Uniti. Il mondo delle eccellenze del Made in Italy è tra le i comparti più colpiti dalle misure dato che gran parte delle esportazioni hanno come destinazione finale proprio gli USA e si temono e si prevedono impatti importanti in termini di costi e aumenti dei prezzi finali per i consumatori.
Robotica AI: il futuro è alle porte
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Sebbene i robot abbiano pervaso molti settori industriali e ambienti domestici, gli esperimenti nei settori alimentari sono spesso limitati alle operazioni pick-and-place e alla lavorazione di pochi alimenti. Date le grandi prestazioni dei robot, ci sono molte altre applicazioni interessanti da esplorare.
Parmigiano Reggiano: i dazi danneggiano tutti
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Presidente del Consorzio spiega che il prodotto italiano ha un posizionamento e caratteristiche diverse da quelli made in USA, che è il primo paese per importanza delle esportazioni, e le misure come i dazi si sono rivelate inefficaci e deleterie anche in passato.
L’arbitro migliore
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Nel 1860 – all’Unità d’Italia – i caseifici erano più di un milione! I produttori di latte producevano il proprio formaggio e il burro, come e dove potevano: nelle capanne, a fianco delle stalle, spesso nelle cucine di famiglia. Le produzioni erano consumate in proprio e il commercio, quando possibile, avveniva principalmente in sede locale.
Il riscaldamento ohmico sul latte aromatizzato alla vaniglia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Uno studio si è concentrato sugli effetti del riscaldamento ohmico su peptidi bioattivi, composti volatili e profilo di acidi grassi in una bevanda a base di latte aromatizzata di questo tipo, ad alto contenuto proteico. Ecco il procedimento seguito e i principali risultati ottenuti.
L’industria alimentare di fronte alla minaccia dei dazi USA
È stata la preoccupazione a dominare il clima nel corso di un incontro nella sede dell'Unione degli Industriali della provincia di Parma in vista del consueto appuntamento della giornata del Made in Italy del prossimo 15 aprile.
La visione europea per l'agricoltura e l'alimentazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si è molto parlato ultimamente della cosiddetta Vision presentata il 19 febbraio dalla Commissione europea per promuovere la fiducia e il dialogo lungo la catena agroalimentare UE. Nelle intenzioni dei proponenti la visione vuole dare sostanza allo stretto impegno tra le istituzioni competenti, gli agricoltori, gli operatori della filiera alimentare e la società civile affrontando le loro preoccupazioni e idee.
Caffè personalizzati e macchine sempre più tecnologiche
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In vista di Host, la fiera internazionale dell’ospitalità che si svolgerà quest’anno a FieraMilano dal 17 al 21 ottobre, la manifestazione ha diffuso alcuni interessanti dati sulle macchine da caffè, di cui l’Italia vanta un primato a livello mondiale, e sulle abitudini di consumo di caffè.
La colazione a scuola fa bene ai più piccoli
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le abitudini di consumo della prima colazione in Italia negli ultimi anni sono molto cambiate, ma l’elemento di socializzazione resta centrale. Le iniziative che prevedono la colazione a scuola possono essere leve importanti per promuovere il benessere e la socialità dei bambini e delle bambine, e favorire anche la concentrazione e l’apprendimento. Un progetto di sana alimentazione e una ricerca lo confermano.
Lattiero-caseario: largo ai giovani innovativi
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”, promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, ha tra le sue mission anche quella di fornire assistenza tecnologica necessaria per i cambiamenti necessari all’innovazione del settore.