Alimentazione sana: un confronto tra Italia e Danimarca
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio dell’Osservatorio 100 Giorni Sani ha portato in evidenza le differenze culturali nelle abitudini e nel modo di pensare delle persone dei due Paesi anche se in entrambi esiste una consolidata familiarità con il biologico. Italiani più propensi a mangiare sano fuori casa con regolarità e più soddisfatti di quanto viene loro proposto. Ma servono più informazioni sulla provenienza delle materie prime.
Un sensore colorimetrico per monitorare la freschezza della carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Si tratta di una innovazione che possiede un potenziale promettente per ampie applicazioni come la sicurezza alimentare, il monitoraggio della salute e la protezione ambientale. Alla base del sistema ci sono degli idrogel che cambiano colore in risposta al pH.
Olio di girasole: produzione promettente e green
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, ha diffuso dati molto promettenti, non solo per il nostro Pese ma a livello mondiale: secondo le ultime rilevazioni, la produzione mondiale di semi di girasole si è attestata sui 56 milioni di tonnellate e vede ai primi posti Russia e Ucraina.
Riconosciuto il Consorzio di Tutela del Cavolfiore della Piana del Sele IGP
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Con questo nuovo riconoscimento, salgono a 185 i Consorzi di tutela incaricati di proteggere, valorizzare e promuovere le indicazioni geografiche agroalimentari italiane, rafforzando il primato della nostra Nazione nella certificazione dei prodotti di qualità.
Il lattiero-caseario verso il Net-Zero
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
SIGEP Vision ha pubblicato un interessante approfondimento sul tema della sostenibilità declinato in maniera specifica sul settore lattiero-caseario. L’analisi parte dal concetto di Net Zero, ovvero l’equilibrio tra le emissioni di gas serra generate e quelle compensate o ridotte, segnalando come l’industria lattiero-casearia si stia impegnando per ridurre l’impatto ambientale.
Un corso di laurea per ambasciatori del Made in Italy DOP IGP
La Fondazione Qualivita, insieme al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) dell’Università per Stranieri di Perugia, hanno annunciano l’avvio di una collaborazione istituzionale per rafforzare la sinergia tra formazione accademica, tutela delle produzioni di qualità certificata e la promozione del patrimonio enogastronomico e turistico italiano.
Preoccupazione per i batteri resistenti ai principali antimicrobici
EFSA ha fatto sapere che recenti dati tratti dalla attività di sorveglianza hanno evidenziato che la resistenza agli antimicrobici di uso comune come l'ampicillina, le tetracicline e i sulfamidici resta sempre alta, sia nell'uomo che negli animali, rispetto a patogeni importanti come Salmonella e Campylobacter.
5mila nuovi ettari di ulivi per rilanciare l’extravergine
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Una misura per rilanciare la produzione di extravergine italiano, colpita dal clima e dalla concorrenza sleale accompagnata da un registro europeo per prevenire le frodi e difendere l’eccellenza delle produzioni nazionali. Sono i due punti cardine del piano di rilancio dell’olio Made in Italy.
Record di piatti per Fontinami 2025
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il successo della quarta edizione dell’evento organizzato dal Consorzio DOP Fontina con le ricette inedite ideate dagli chef protagonisti. Dodici ristoranti coinvolti in tutta la città per un totale di 24 piatti creati per l’occasione, tra finger e portate principali, circa 300 chili di prodotto utilizzati in cucina e oltre 4000 piatti serviti.
Un anno di trasformazione nell’industria alimentare
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
È tempo di fare un bilancio onesto del nostro settore, cercando di evitare le solite metafore gastronomiche che tanto ci piacciono, anche se confesso, avevo già preparato almeno tre battute sulla “ricetta del successo”. L’innovazione tecnologica ha ridefinito il nostro lavoro quotidiano.
Gli effetti delle proteine del siero di latte sulle proprietà dello yogurt
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Si tratta della prima osservazione in assoluto della potenziale applicazione pratica del nuovo concentrato di proteine del siero di latte fermentato (FWPC) come ingrediente alimentare funzionale per prodotti alimentari migliorati.