Federalimentare apprezza la vision UE per agricoltura e food
La Federazione italiana dell’industria alimentare e delle bevande ha diffuso una nota nella quale accoglie con favore il nuovo approccio del Commissario Hansen nei confronti del settore alimentare e agricolo.
Cala l’inflazione fuori casa
La spesa di consumi fuori casa legati al food, delivery compreso, ha raggiunto i 70,9 miliardi di euro, con una crescita del 10,9% rispetto al periodo pre-Covid, dovuta soprattutto all’aumento del prezzo medio del singolo acquisto (+15% sul 2019).
Olio: bene DOP e IGP, parola d’ordine sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Nomisma, in occasione della prima edizione di SOL2Expo, ha realizzato per Veronafiere uno studio approfondito sulla filiera dell’olio di oliva. Si tratta di una prima tappa di un Osservatorio dedicato alla manifestazione fieristica e a beneficio degli stakeholder del settore; un primo studio articolato in due fasi di analisi.
Il gin traina la crescita degli spirits
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Nel corso della recente 10ª edizione di Beer&Food Attraction che si è confermata un punto di riferimento europeo per la Beverage & Bar Industry, la società di ricerca Circana ha diffuso i numeri del mercato degli spirits che ha raggiunto un valore di 689 milioni di euro (+6,4%).
Le ginocchia delle madri
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Secondo i dati disponibili, l’Italia esporta oltre il 45% del formaggio prodotto: 600.000 tonnellate su un totale di 1.300.000 prodotte. Con formaggi DOP, burrate e mozzarelle in bella evidenza. Ovviamente i dati sono interpretabili in diversi modi e maniere.
Gli effetti della centrifugazione ad alta velocità del latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La popolazione microbica del latte crudo gioca un ruolo cruciale nello sviluppo dei tratti distintivi dei formaggi a latte crudo particolarmente apprezzati dai consumatori. I risultati di uno studio sugli effetti della bactofugazione con formaggi analizzati a 9, 15 e 20 mesi.
Cottura perfetta dell’uovo: cosa dice la scienza
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Cuocere un uovo non è facile come potrebbe sembrare a prima vista e la difficoltà dipende dalla struttura stessa dell’uovo. Si tratta tecnicamente di quella che viene definita “struttura bifasica del sistema”: l'albume e il tuorlo richiedono temperature di cottura diverse. Per ovviare esistono due opzioni: la separazione preliminare delle fasi o una temperatura di compromesso, a scapito della sicurezza alimentare o del gusto.
Un batterio intestinale contro l'obesità e il diabete
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. I risultati di uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome.
Mercato del vino tra prudenza e attesa
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’XI Forum Wine Monitor segnalo un nuovo calo delle quantità di vino vendute nella GDO in Italia, tengono solo i discount a conferma di un consumatore ancora prudente nei comportamenti di acquisto. L’export cresce grazie al Prosecco ma i produttori restano in apprensione per il proprio futuro, tantopiù con la minaccia incombente di dazi.
La forza del canale Ho.Re.Ca.: 185 miliardi di fatturato e 475mila occupati
L’evento “Fuori Casa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”, organizzato da Italgrob, durante l’Horeca Meeting alla Fiera di Rimini è stato l’occasione per fare il punto sull’evoluzione e il futuro di un settore strategico per il mondo dell’ospitalità e del fuori casa.
Xylella: al via il piano di sostegno per le imprese agricole colpite
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure con uno stanziamento di 30 milioni di euro che mira a supportare la riconversione e il reimpianto di colture nelle zone danneggiate dalla diffusione del batterio.