Latte: i plus del sistema cooperativo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Essere soci di una cooperativa ha un vantaggio economico. Lo dicono i numeri di uno studio di Nomisma: se un allevatore conferisce il proprio latte in cooperativa, il prezzo di liquidazione della materia prima si mantiene stabilmente superiore a quello di mercato. Nello specifico, ha un differenziale positivo del 16% rispetto al prezzo del latte in Lombardia, e in alcune aree di montagna addirittura un prezzo è più alto del 30%.
Un identikit del consumatore di caffè
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Un’indagine dell’Istituto Espresso Italiano approfondisce il profilo del consumatore. Sette i cluster per i vari tipi di clientela: dagli esploratori di gusto, agli esteti solitari agli energici individualisti. Parole chiave, qualità, piacere personale, ma anche momenti di socialità.
Tutto pronto per FONTINAMI 2025
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Presentata a Milano la 4° edizione dell’evento promosso dal Consorzio DOP Fontina; 12 i ristoranti tra new entry e veterani che parteciperanno alla manifestazione in programma dal 10 al 23 febbraio 2025. Una novità: gli chef saranno chiamati a cimentarsi con una delle tre nuove tipologie di Fontina DOP.
Il primo cioccolato IGP d’Europa
Importante riconoscimento per il Consorzio Cioccolato di Modica IGP da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il Consorzio riunisce le imprese artigiane produttrici di uno dei prodotti più rappresentativi dell'eccellenza dolciaria italiana.
Il Salva Cremasco DOP: un’economia del non spreco molto moderna
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Formaggio molle da tavola a pasta cruda, prodotto esclusivamente con latte di vacca intero, a crosta lavata, con stagionatura minima di 75 giorni. Il nome deriva dalla necessità di “salvare” le eccedenze di latte primaverile, grazie alla capacità contadina, frutto di un’economia del non spreco molto attuale.
Spumanti italiani verso il miliardo di bottiglie
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Unione Italiana Vini e Ismea le bollicine chiudono il 2024 superando la significativa quota 1 Mld di bottiglie, di cui 335 milioni solo per festività (+7%). Bene anche l’export (+9%), che gode del traino dei cocktail.
Ok al bilancio 2025 per il Consorzio Parmigiano Reggiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’Assemblea generale ordinaria dei Consorziati del Parmigiano Reggiano ha deliberato un bilancio con 51,54 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 20,08 milioni di euro andranno a coprire i costi di funzionamento del Consorzio, mentre le risorse destinate alle attività saranno 31,13 milioni, al netto di accantonamenti, ammortamenti e tasse. Gli investimenti per azioni di marketing e comunicazione saranno pari a 28,4 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo della domanda in Italia e, in particolare, all’estero.
Tomato Water: un progetto per la sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Con questa iniziativa OI Pomodoro da Industria Nord Italia intende promuovere un modello innovativo per una gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche nella filiera del pomodoro da industria. Il progetto, dal valore di circa 400.000 euro e dalla durata di tre anni, è stato approvato e finanziato al 90%, cioè per circa 360.000 euro, nell’ambito del Bando PSR Emilia-Romagna 2023 - COPSR 2023-2027.
Prosegue la campagna “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il progetto è promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Italiane e realizzato da Confcooperative con l’intento di migliorare la fiducia nei confronti dei prodotti lattiero caseari e di sostenerne il consumo.
Prosciutto San Daniele: il nuovo impianto di recupero degli scarti salini
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Da gennaio la gestione e la valorizzazione delle salamoie e del sale esausto avranno luogo con piena operatività nel nuovo impianto situato nei pressi del distretto produttivo di San Daniele del Friuli. In questo modo il comparto friulano porrà ancora di più l’accento su una produzione sostenibile.
Tutto sul Canestrato pugliese DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Di questo formaggio si parla già nell’Odissea. La sua nascita è probabilmente legata alla transumanza delle greggi di pecore dalle montagne abruzzesi al Tavoliere delle Puglie. Storici sono anche i canestri di giunco, in cui viene messo in forma.