Farina: 300 molini per 12 milioni di tonnellate di frumento
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
In occasione della Giornata Mondiale della Farina del 20 marzo, Italmopa, ha diffuso alcune interessanti informazioni sul settore, tra cui quella che, tra le numerose tipologie di farine, quelle derivanti dalla macinazione del grano tenero e del grano duro risultano storicamente le più diffuse nel nostro Paese e nel mondo in generale.
L’Acqua minerale italiana vola sui mercati esteri
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Una crescita record del 28,5% e 1,4 miliardi di euro di export per il comparto che traina l’intero settore food&beverage nazionale: USA, Francia, Germania e UK i principali mercati. La preoccupazione che i dazi USA portino ad una brusca frenata. E la diffusione in Italia delle acque microfiltrate.
Prosciutto di Modena DOP: produzione in crescita
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Buoni i risultati anche per il preaffettato scelto dai consumatori per la sua praticità. L’export in crescita con gli Stati Uniti primo mercato di sbocco e inevitabile preoccupazione per i possibili dazi. Il Consorzio del Prosciutto di Modena DOP raggruppa oggi dieci produttori; la materia prima utilizzata è ottenuta esclusivamente da suini di origine italiana, nati e allevati in dieci regioni d’Italia centro-settentrionale.
I sensori a DNA per tracciare l’origine dell’olio
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
L’identificazione dell’origine della cultivar è un compito importante e impegnativo. I metodi basati sui cambiamenti del profilo metabolitico tra le cultivar di olivo richiedono strumenti avanzati di spettroscopia e cromatografia insieme a potenti strumenti chemiometrici.
Grana Padano: export con numeri record
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Si conferma come il formaggio DOP più consumato al mondo e mantiene un trend di crescita con un 52% della produzione destinato ai mercati esteri, segnando un +9,15% rispetto al 2023. Tra le destinazioni principali Germania, Francia e Stati Uniti. La minaccia dei dazi USA preoccupa.
Grande preoccupazione per i possibili dazi su vini e spiriti
È stata tra le prime voci a richiamare l’attenzione sul pericolo imminente e ora torna nuovamente a denunciare i rischi per il settore. Federvini, l’associazione confindustriale di produttori di vini, spiriti e aceti, parla di una “escalation tariffaria che avrebbe effetti dirompenti su entrambi i lati dell’Atlantico”.
Asiago DOP sceglie la sostenibilità nella ristorazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha lanciato un'iniziativa che concretizza il suo impegno a favore della biodiversità e di scelte alimentari sempre più consapevoli siglando un accordo con JRE-Italia, l’associazione che riunisce i più qualificati rappresentanti dell’alta ristorazione.
Olio: i metodi per una combinazione vincente
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Metodi ottici, cromatografici, basati sul DNA, spettroscopia dialettica, calorimetria differenziale a scansione, analisi termogravimetrica e naso elettronico in combinazione con la chemiometria migliorano l’accuratezza e l’affidabilità del rilevamento dell’adulterazione degli oli d’oliva.
Consumi alimentari in leggera crescita
Ismea ha diffuso i dati sulla spesa agroalimentare delle famiglie italiane che segnalano come, dopo l'incremento nel 2023, che resta il più alto degli ultimi anni (+8,1%), anche il 2024 abbia fatto segnare una crescita, anche se molto contenuta, dello 0,9%. Il supermercato resta il canale predominante, anche se il discount continua a migliorare le proprie performance.
Formaggi: cresce l’export in Giappone
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
AFIDOP, l’Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp ha comunicato che nel 2024 le nostre produzioni casearie hanno realizzato un +14% a volume e un + 11% a valore, a fronte di 12.700 tonnellate esportate nel 2024 – di cui il 40% è Dop - per un valore di 106,9 milioni di euro. Complessivamente l’export dei formaggi Dop e Igp nel Paese del Sol Levante totalizza 53,4 milioni di euro.
Trasformare la CO2 in cibo
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Se ne parla poco, o almeno non abbastanza, ma esistono oggi dei validi sistemi per trasformare la CO₂ in alimenti commenstibili . A ricordarcelo è un approfondimento di Sigep Vision, l’osservatorio globale dell'industria Out-of-Home che fornisce trend e dati sul settore che ha preso in esame il rapporto tra il cambiamento climatico e la filiera alimentare.