I numeri della distribuzione food&beverage fuoricasa
Il Rapporto Strategico di Italgrob e AFDB sul settore: 107 miliardi di fatturato e 1,5 mil di addetti. Secondo lo studio curato da The European House – Ambrosetti, e presentato alla Camera dei deputati, la distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di valore aggiunto.
San Daniele DOP: importante passo verso la sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
È stato inaugurato il nuovo impianto per il recupero e la valorizzazione degli scarti salini derivanti dalla produzione. L’impianto, che è stato promosso e realizzato dal Consorzio attraverso la società controllata Promo San Daniele Srl, rappresenta la concreta realizzazione di un progetto di economia circolare e una delle più importanti azioni in chiave di attenzione ambientale avviate dal comparto negli ultimi anni.
Bufala DOP e Parmigiano reggiano volano in USA
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I consorzi del settore lattiero- caseario sono presenti al Summer Fancy Food” di New York, la principale rassegna del settore agroalimentare di tutto il continente americano, dal 29 giugno al 1 luglio con eventi e iniziative e presidiare un mercato fondamentale per le nostre esportazioni minacciate anche da nuovi dazi.
Sostenibilità & Innovazione: un premio per giovani talenti
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si è conclusa la 15ª edizione di Ecotrophelia Italia, la competizione nazionale dedicata all’eco-innovazione nel settore alimentare, organizzata da Federalimentare. L’evento, presso il centro congressi di Eataly a Roma, ha visto giovani talenti da Università e ITS di tutta Italia sfidarsi con prodotti innovativi e sostenibili, con l’obiettivo di coniugare gusto, innovazione e consapevolezza ambientale.
AI e tecnologi alimentari: panico e opportunità
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Cari colleghi Tecnologi Alimentari, siamo sinceri: quanti di noi hanno già chiesto a ChatGPT di scrivere una procedura HACCP? (silenzio imbarazzato in platea!). Secondo un recente studio di McKinsey, il 63% dei professionisti del settore alimentare ha già sperimentato strumenti di AI nel proprio lavoro quotidiano ed il restante 37% probabilmente sta mentendo.
Un sistema multisensore IoT basato su XAI per rilevare l’adulterazione del latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
In risposta ad un problema critico che mette a repentaglio sia l’integrità nutrizionale di questo alimento che la salute dei consumatori, questo documento presenta un innovativo sistema multisensore basato su Internet of Things (IoT) abilitato dall’intelligenza artificiale (AI).
AssoDistil: bene l’export degli spirits italiani
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Di fronte alla contrazione dei consumi interni, le aziende hanno sviluppato una crescente capacità di puntare al di fuori dai confini nazionali. Il valore delle esportazioni è addirittura triplicato negli ultimi 10 anni, raggiungendo 1,8 miliardi di euro.
Nuovi fondi per l’innovazione in agricoltura e contro i danni da Psa
Il Consiglio dei Ministri ha emanato un decreto-legge con il quale è stata aumentata di 47 milioni di euro per il 2025 la dotazione del Fondo per l'Innovazione in Agricoltura. Altri 5 milioni di euro in favore degli allevatori colpiti dalla Peste Suina Africana.
Otan con gli avvocati per migliorare la ristorazione collettiva
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
In occasione del convegno “Le implicazioni del correttivo del Codice dei Contratti Pubblici in materia di ristorazione”, il Presidente Laura Mongiello ha ricordato che “il settore della ristorazione collettiva è regolamentato da alcune norme disomogenee che creano difficoltà interpretative sia alle stazioni appaltanti che alle commissioni di gara che ai direttori dell’esecuzione dei contratti”.
Federalimentare: apprezzamento per il rinvio della sugar tax
"Accogliamo con favore la notizia del rinvio della sugar tax, che proroga al 1° gennaio 2026 l'introduzione di questa imposta iniqua e inefficace. È un passo nella giusta direzione e ringraziamo il Governo, ma il nostro auspicio resta chiaro: l'abolizione definitiva di questa tassa" la dichiarazione del Presidente Paolo Mascarino.
Troppi bambini non mangiano verdure
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’allarme degli esperti in occasione della giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza di mangiare vegetali e diffondere la consapevolezza della loro diversità e necessità in una dieta sana ed equilibrata, il 17 giugno. Uno studio ha evidenziato come coloro che, negli anni, hanno seguito un regime alimentare più vario ed equilibrato, includendo i vegetali, sono invecchiati meglio.