Rimozione del lattosio: uno studio sugli effetti
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’analisi ha preso in esame l’impatto della concentrazione di grassi e proteine sulle proprietà sensoriali e fisiche in bevande a base di latte con lattosio rimosso mediante ultrafiltrazione. È aumentato il bianco in tutta la gamma dal latte scremato a quello intero, diminuendo al tempo stesso la viscosità; si è inoltre ridotta l’acidità titolabile, aumentando il pH.
Ristorazione collettiva: 780 milioni di pasti all’anno
ORICON, l’Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione di Nomisma, ha fatto il punto sul settore in cui operano 1000 aziende della filiera attraverso il lavoro di 100.000 addetti, di cui l’80% donne. il fatturato supera i 4,4 miliardi di euro, ma il Risultato Operativo segna un -69% rispetto al 2018. I 780 milioni di pasti serviti ogni anno hanno un prezzo medio di 5,7 euro, 5,3 euro nella ristorazione scolastica.
EFSA segnala resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare
I batteri produttori, che un tempo venivano rintracciati solo in ambito ospedaliero, sono stati riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa. Lo ha comunicato l’EFSA con un recente parere scientifico sulla presenza e la diffusione di enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) nella catena alimentare dell'UE/EFTA.
Made in italy alimentare: l’export “vola”
Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Polonia i principali mercati di destinazione. Unione Italiana Food, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, ha reso noti i dati dell’export 2024 dei settori rappresentati che hanno sfiorato i 23 miliardi di euro, con una crescita superiore all'11% in valore. Nel 2024 il settore alimentare nel suo insieme ha esportato beni per circa 57 miliardi di euro.
Ok al DDL sulle sanzioni in materia alimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Ecco le principali novità contenute nel provvedimento, tra cui il reato di “frode alimentare”. Il DDL è composto da 18 articoli e introduce nuove sanzioni sia penali che amministrative per chi viola le normative in ambito alimentare, mettendo in atto misure dirette per proteggere il Made in Italy e garantire la qualità dei prodotti.
No-Lo (no e low alcohol) in crescita del 38%
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Secondo l’analisi dell’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base dati Iwsr, presentata a Vinitaly nel corso del convegno “Zero alcohol e le attese del mercato” il giro di affari complessivo dei cosiddetti dealcolati si attesta oggi sui 2,4 miliardi di dollari e punta a raggiungere i 3,3 miliardi nel 2028.
Crescita continua per il Salame Felino IGP
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il fatturato ha raggiunto gli 89 milioni di euro, facendo segnare un +16% negli ultimi 5 anni. A dare una forte spinta a questa performance è la crescita dell’export che è raddoppiato rispetto al 2023 (5% totale). Molto positivi i risultati del preaffettato con 573mila chili.
Un progetto vitivinicolo innovativo dalla Sicilia
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Durante il Vinitaly è stato presentato un interessante progetto: Smart Venues è un’iniziativa che applica l’intelligenza artificiale a supporto dell'enogastronomia mettendo in comunicazione produttore e consumatore.
Novità al vertice per il Consorzio Ricotta di Bufala Campana DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Originaria di Salerno, dove lavora nell’azienda di famiglia “FILAB srl”, agronoma e di soli 35 anni, Sara Consalvo è stata acclamata nuova presidente all’unanimità dal Consiglio di amministrazione appena rinnovato e di cui fanno parte Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. Vicepresidenti del Consorzio sono stati eletti La Vecchia e Nobis.
Due sistemi per isolare l’Escherichia coli
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La presenza di Escherichia coli produttore della tossina Shiga (STEC) nei prodotti lattiero-caseari a base di latte crudo è una delle principali preoccupazioni per le autorità e le industrie preposte alla sicurezza alimentare. Un confronto tra due protocolli di isolamento: isolamento diretto di STEC e tecniche basate sull’immunoconcentrazione.
Breve guida al pasto veloce ma salutare
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un interessante articolo pubblicato sull’Almanacco della Scienza, la rivista online a cura del Consiglio Nazionale delle ricerche parte dalla constatazione che sempre più spesso oggi, a causa dei tanti impegni e dei ritmi di vita frenetici, si assumono pasti veloci e non sempre salutari e fornisce, grazie ai suggerimenti di Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze alimentari del Cnr, alcuni consigli preziosi per mangiare correttamente anche quando si va di corsa.