Mortadella Bologna IGP: in crescita produzione e vendite
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna ha diffuso i buoni risultati del primo semestre dell’anno. Bene anche l’export che, nello stesso periodo, registra un aumento dell’8,4% grazie anche ai progetti di promozione all’estero.
Per una sanificazione davvero efficace
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Le attività di sanificazione e di igiene nelle produzioni alimentari sono la leva fondamentale per prevenire molte problematiche relative alla sicurezza alimentare. Quando si parla di igiene non ci si riferisce solo alle operazioni di pulizia e disinfezione, ma anche alle attività di manutenzione degli impianti e di prevenzione delle contaminazioni.
Una panoramica sui metaboliti funzionali dei batteri probiotici
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I prodotti lattiero-caseari probiotici hanno guadagnato popolarità grazie al loro potenziale di miglioramento della salute generale. Questi prodotti contengono batteri vivi, come i batteri dell’acido lattico (LAB), che aiutano a migliorare l’omeostasi intestinale e potenziano le prestazioni del sistema immunitario.
Focus sull’olio italiano: qualità certificata
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
ISMEA ha pubblicato la Scheda di settore e il Report Tendenze relativo all’Olio di oliva italiano: export in crescita e valore in aumento. Il nostro Paese vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione. Oltre 1,1 milioni di ettari di oliveti, di cui il 24% biologico.
Le novità per la certificazione del benessere animale
Il decreto interministeriale del 23 ottobre 2024, con modifiche entrate in vigore il 2 agosto 2025, introduce importanti aggiornamenti agli allegati relativi alla certificazione del benessere animale (SQNBA), riferiti alle specie bovina e suina da ingrasso allevata all’aperto.
Vino: l’effetto scorte mantiene positivo l’export
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In attesa della pronuncia sulla legittimità dei dazi USA, principale mercato di destinazione dei nostri prodotti, non mancano gli elementi di preoccupazione per i nostri esportatori. Il nuovo Report Wine Monitor di Nomisma mostra i buoni risultati dei vini italiani: nei 12 principali mercati internazionali la crescita è stata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume.
Controlli farmaci veterinari: i risultati del Piano Nazionale Residui (PNR)
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’oggetto di indagine del Piano è la ricerca delle sostanze farmacologicamente attive vietate o non autorizzate (Gruppo A) e quelle autorizzate nei medicinali veterinari (Gruppo B), con lo scopo di evidenziare, nel processo di allevamento degli animali, eventuali usi illeciti/impropri o verificare il corretto uso di tali sostanze.
Latte: forte binomio con salute e ambiente
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono queste le associazioni di parole che gli italiani cercano sempre più in rete. Il dato, interessante più che curioso, emerge dalla Popularity Analysis condotta da Nomisma nell’ambito della campagna di promozione di latte e derivati “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea.
Bevande in Europa, rinfrescanti e funzionali
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’analisi di Circana evidenzia le nuove tendenze estive nel nostro continente. Un mercato in perenne trasformazione con nuovi gusti e formati per andare incontro alle esigenze dei consumatori. In particolare, il fuori casa (OOH) sta vivendo un vero e proprio boom, con consumazioni in bar, caffetterie, ristoranti, pub e altri locali stimate in 157 miliardi di euro all’anno.
Gli effetti del caffè sul sonno: conta anche l'età
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo una ricerca pubblicata su Communications Biology gli effetti della caffeina sul sonno non dipendono solo dalle caratteristiche personali ma anche dall’età. Lo studio fornisce la prima evidenza che il consumo di caffeina durante il giorno modula significativamente l’attività elettrofisiologica notturna.
Packaging: sistemi per migliorare il rivestimento dei cartoni
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Gli imballaggi in carta e cartone presentano limiti e criticità che non li rendono utilizzabili per qualsiasi alimento e in qualsiasi condizione. Per questo è aumentato l’interesse verso i derivati della cellulosa e i nanomateriali che possano ottimizzare il processo di rivestimento di cartoncini per il confezionamento alimentare.