Frumento: disponibili i dati sui costi 2025
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
ISMEA ha reso disponibili sul sito www.ismeamercati.it i costi medi di produzione per la raccolta del frumento 2025. Sono a disposizione i dati relativi al raccolto 2025, accompagnati da un documento di approfondimento che dettagliano i costi medi di produzione per il grano duro e tenero, analizzati per cluster omogenei e rappresentativi delle aree più interessate dalla coltura.
Caffè: ovunque, sempre, in ogni modo
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Che sia in cima alle preferenze degli italiani non è una sorpresa: sono 22,6 milioni le famiglie che lo acquistano (86%), con una spesa media record di 81,83 euro nel 2025. Ma continua a piacere, sia a casa che fuori casa, sia in capsule e cialde che macinato. E trascina il consumo dei sostitutivi come ginseng o orzo.
Continua il boom dell’export agroalimentare italiano
Il traguardo è storico: per la prima volta le esportazioni hanno superato i 70 miliardi di euro, attestandosi a 70,7 miliardi tra giugno 2024 e maggio 2025. Si tratta di quasi un raddoppio rispetto ai 37 miliardi del 2015, segno della forza del Made in Italy.
I benefici dell’uvetta partono dagli occhi
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Gli esperti di Clinica Baviera, centro medico all’avanguardia nel campo dell’oftalmologia, illustrano le sue sorprendenti proprietà e spiegano che l’assunzione regolare porta benefici alla visione. Un decalogo completo dei benefici.
Unionplast contro la proposta della plastic tax
L’associazione è intervenuta per evidenziare gravi criticità che questa misura comporterebbe per l’intera filiera e l’impatto economico e gestionale sproporzionato che avrebbe, col rischio di non incentivare davvero il riciclo.
Importante vittoria legale per il Prosciutto di Parma DOP
È finita con sentenza definitiva a favore del Consorzio di tutela una lunga vicenda processuale arrivata fino in Corte di cassazione che riguardava l’evocazione e l’usurpazione della denominazione da parte di un salumificio che commercializzava all’estero.
Parmigiano Reggiano: Caseifici aperti il 4 e 5 Ottobre
L’appuntamento promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano prevede visite guidate, degustazioni e spettacoli. Oltre alla possibilità di acquisto del prodotto DOP.
Le tipicità lattiero-casearie ad Anuga
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Alla fiera internazionale del Food&Beverage, dal 4 all’8 ottobre, lo stand “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, un luogo di degustazione, informazione e relazione dedicato alla cultura della qualità e della sostenibilità.
Focus sul biopolimero per la conservazione di frutta e verdura
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Sebbene la conservazione a freddo sia utile per mantenere la qualità di alcuni frutti e verdure, diversi fattori (fluttuazioni di temperatura e umidità, afflusso di calore, velocità dell’aria, luce etc.) accelerano la perdita di umidità.
Sistemi per generare energia nel settore latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Le aziende del settore lattiero-caseario sono molto energivore. I costi dell'energia termica ed elettrica per i processi produttivi, quali pastorizzazione, produzione di vapore, di aria compressa, refrigerazione sono molto elevati. L’energia termica è utilizzata per generare calore durante la pastorizzazione, acqua sanitaria calda o vapore per la sanificazione delle linee produttive, frigorie durante il processo produttivo o lo stoccaggio.
Revisione PNRR: 2 miliardi in più per l'agricoltura
A beneficiarne i cosiddetti "Contratti di filiera": questo fondo avrà dunque una disponibilità di 4 miliardi di euro. Le risorse del PNRR dedicate al settore primario sono state in tal modo più che raddoppiate passando da 3,6 miliardi di euro previsti nel 2021 a 8,5 miliardi di oggi.