Una revisione delle proprietà polifenoliche e antiossidanti degli alimenti
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Mancano studi disponibili che riassumano l’effetto dei batteri dell’acido acetico (AAB) e della fermentazione ossidativa sui polifenoli e l’attività antiossidante negli alimenti fermentati di origine vegetale.
Una misura contro il riporzionamento
Lo scorso mese di dicembre il Senato ha approvato definitivamente, con 77 voti favorevoli e 40 contrari, la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 con un’importante novità per quel che riguarda il riporzionamento dei prodotti preconfezionati.
Grano: dalla conoscenza lo sviluppo di nuove varietà sostenibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Un progetto italiano per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta frutto della collaborazione tra il CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura, e Microsoft. Oltre a diffondere e condividere conoscenze e informazioni, l’obiettivo dell’iniziativa è anche quella di aiutare lo sviluppo di nuove varietà di grano sostenibili e resilienti.
I metodi per determinare l’attività della fosfatasi alcalina
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una scheda informativa dell’IDF confronta i metodi per la determinazione dell’ALP e i loro limiti per facilitare il processo decisionale della loro selezione e utilizzo nei prodotti lattiero-caseari. L’ALP viene utilizzata per verificare il processo di pastorizzazione convenzionale di prodotti lattiero-caseari bovini.
Un anno molto positivo per la DOC Prosecco
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il 2024 si è rivelato un anno molto positivo per le bollicine italiane. Gli imbottigliamenti della denominazione si sono attestati per la prima volta a 660 milioni di bottiglie, con un incremento del 7% rispetto al 2023, per un valore stimato al consumo di 3,6 mld di euro.
Record storico per le macchine per packaging
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Secondo i preconsuntivi elaborati dal Mecs – Centro Studi Ucima, il giro d’affari del settore delle tecnologie per il packaging ha registrato un +3,5%, superando i 9,5 miliardi complessivi. Un risultato che viene considerato eccezionale.
Carne coltivata: il ruolo fondamentale della ricerca scientifica
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il tema della carne coltivata è complesso e fonte di polemiche, con il nostro Paese che si è mosso con un provvedimento che vieta produzione e vendita di prodotti ottenuti tramite agricoltura cellulare. Da qui l’urgenza degli studiosi del tema di impostare una riflessione che possa contribuire a guidare i decisori politici, e tutte le parti interessate, a valutazioni ragionate, fondate su evidenza scientifica e con un approccio interdisciplinare.
Legge di Bilancio 2025: 690 milioni dal MASAF
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha comunicato le misure e i contributi previsti per il nuovo anno. Di seguito il dettaglio delle principali misure per l’emergenza in agricoltura, gli interventi fiscali e tributari e i contributi per la ricerca.
Tutto sul Piave DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Piave è un formaggio DOP a pasta cotta, duro, prodotto in provincia di Belluno. Si contraddistingue per il suo sapore dolce e intenso, mai piccante, dall’aroma pieno che ricorda erbe e fiori alpini. La produzione di questo formaggio è stata tramandata di generazione in generazione nel bellunese e le sue origini risalgono alla fine del 1800 con la fondazione delle prime latterie turnarie montane d’Italia.
L’AI in latteria
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Secondo alcuni consulenti digitali l’intelligenza artificiale sta arrivando in caseificio, promettendo incrementi di resa del 7%! I favolosi aumenti sarebbero ottenuti raccogliendo ed elaborando i dati relativi ai quattro fattori principali della trasformazione lattiero-casearia: sale, grasso, umidità e pH.
Alimenti: i food trend 2025
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Sani ma anche gustosi e nutrienti, e meglio se plant based. Sono questi gli alimenti più di tendenza per il nuovo anno secondo KoRo che ha fatto una raccolta, sovrapponendo i trend di Instagram e TikTok con studi scientifici. Secondo le previsioni nella dieta degli italiani faranno il loro ingresso sempre più alternative vegetali alle proteine animali, cibi fermentati, piccanti e speziati, e diverse alternative alla caffeina.