Certificazione Made Green in Italy per l’Asiago DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si tratta della certificazione volontaria promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per incentivare modelli sostenibili di valutazione e comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti italiani. Premiato il modello di sviluppo sostenibile «dall’erba alla forchetta».
I consumatori scelgono il packaging green
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il packaging sostenibile guida le scelte di acquisto alimentare di 7 italiani su 10. A dirlo sono i risultati dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma 2025 presentati durante Marca a BolognaFiere, durane l’evento “Il Packaging nelle scelte di retailer e consumatori“ in cui ci si è confrontati anche sul ruolo che il packaging ricopre e ricoprirà nel largo consumo confezionato.
I numeri nel Largo Consumo a dicembre
Nielsen ha diffuso i numeri sull’andamento GDO in Italia a livello complessivo 2024 con un focus sulle vendite del mese di dicembre con interessanti dati sull’andamento dei prodotti alimentari. Il fatturato della distribuzione totale in Italia è stato di 135,1 miliardi di € (+1,8% vs 2023); in particolare il comparto Grocery ha chiuso con +1,9% a valore e +1,5% a volume, con la leva promozionale al +24,3%.
La minaccia di dazi preoccupa il mondo del vino
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’elezione di Trump con le ripetute minacce di dazi verso l’Europa ha già messo in allarme molti settori produttivi alimentari italiani che temono le conseguenze per le nostre esportazioni. Tra i primi a chiedere che non si ripeta la situazione già accaduta con la precedente presidenza del magnate Usa, il mondo del vino e degli alcoli. Gli USA rappresentano il primo mercato intercontinentale di sbocco per gli spiriti italiani.
Il bello resta sempre in divenire
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Secondo dati facilmente reperibili via internet gli assetti bancari delle prime dieci banche mondiali sommano a circa 40 trilioni di USD. Le prime quattro cinesi ne sommano 22. La quinta e la sesta sono statunitensi con circa 7. Completano la prima decina: una banca inglese e una giapponese con quasi 6, e due francesi con altri 5 trilioni di USD.
Un approfondimento sul metabolismo del latte a livello molecolare
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nel luglio 2022, l’incidente sulla sicurezza alimentare dovuto al rilevamento di una quantità eccessiva di glicole propilenico nello stabilimento di lavorazione del latte ha sollevato preoccupazioni diffuse sulla qualità e sul valore nutrizionale del latte con additivi illegali. Per quanto ne sappiamo, gli effetti del glicole propilenico sui lipidi nel latte non sono stati esplorati in modo sistematico.
Sequestrate oltre 22 tonnellate di miele irregolare dall'estero
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha comunicato i risultati dell'ultima operazione "Miele 2023", frutto del protocollo d'intesa Guardia di Finanza e dell'Ispettorato della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) per la tutela dei mieli italiani.
PSA eradicata a Roma, revoca delle restrizioni
La notizia è molto importante visto che parliamo del comune agricolo più grande d'Europa ed è un buon segnale per l’evoluzione della situazione nel resto della Penisola. L’annuncio ufficiale è arrivato dalla struttura del Commissario straordinario alla PSA e la Direzione generale della salute animale del Ministero della Salute, insieme al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Focus sulla carica batterica nel latte crudo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Si tratta di un indicatore chiave della qualità microbiologica e può essere espressa in modo diverso a seconda dello scopo. L’SPC registra solo i microrganismi in grado di crescere e formare colonie visibili e il risultato è espresso in CFU/mL. L’FC rileva i segnali luminosi provenienti da cellule batteriche colorate individualmente e il risultato è espresso in IBC/mL.
Via libera all’uso della farina di larve trattata
Anche se non mancano le polemiche e i dubbi di molti, la Commissione europea ha autorizzato all'immissione in commercio della polvere di larve intere di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) trattata con raggi UV, inserendola tra i 'nuovi alimenti' (novel food) dell'Ue.
Federalimentare: l’export tocca il +9%
Il Centro Studi della federazione segnala che nei primi 10 mesi del 2024 cresce e si consolida l’accelerazione del settore. Dopo il +6,6% registrato a consuntivo 2023, c’è quindi un ulteriore progresso che conferma l’alimentare al vertice delle voci manifatturiere più performanti del Paese.