Conclusa la campagna 2025 del pomodoro Nord Italia
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
È terminata la campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro da industria nel bacino del Nord Italia del 2025: pur ottenendo il più alto quantitativo di pomodoro complessivamente mai prodotto e un’ottima qualità della materia prima, sono insoddisfacenti le rese produttive per ettaro.
Fertilizzanti: preoccupazione per il divieto dell'urea
La delicata questione del rapporto tra fertilizzazione azotata e produttività cerealicola è stata al centro di una presentazione in occasione del 40° Anniversario di Assofertilizzanti nel corso della quale Nomisma ha diffuso i dati di uno studio ad hoc sul tema.
Unionplast plaude al rinvio della Plastic Tax
L’Associazione nazionale dei trasformatori di materie plastiche interviene sul nuovo slittamento della misura parlando di “una decisione di buon senso e di responsabilità, che riconosce le difficoltà di un comparto strategico per il Paese e l’impegno concreto delle imprese nel percorso di transizione ecologica.”
Adulterazione nella carne: sistemi di analisi a confronto
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Uno studio ha preso in considerazione diverse tipologie di carne congelata-scongelata e ha analizzato sia metodi mediante spettroscopia NIR che chemiometria.
Etichette più chiare per miele e marmellate
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il Governo recepisce la direttiva europea sulla trasparenza alimentare. Arrivano nuove regole per indicare origine, zuccheri e quantità di frutta. Novità importanti per confetture e succhi di frutta.
FAO apre il Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura apre oggi il suo nuovo Museo e Network dell’Alimentazione e dell’Agricoltura (FAO MuNe) in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione e dell’80º anniversario dell’Organizzazione.
Hamburger vegetali: nuove regole UE
Il Parlamento Europeo vieta l’uso di nomi legati alla carne per i prodotti a base vegetale. Obiettivo: tutelare le denominazioni tradizionali e garantire chiarezza ai consumatori.
Dagli ecosistemi complessi al microbiota e viceversa
- Dettagli
- Professione
Un viaggio andata e ritorno, dalla singola cellula batterica alla comunità microbica, necessario per meglio comprendere i segreti del mondo microbico. Un ricco approfondimento sul funzionamento e le caratteristiche.
Bevande vegetali: latte più o latte meno?
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il latte vaccino e le bevande a base di piante sono prodotti completamente diversi, sia per quanto riguarda il contenuto di nutrienti che gli effetti sulla salute. Un approfondmento sulle loro caratteristiche e sulle differenze.
Prodotti fake: nuovi sequestri ad Anuga
Come nelle precedenti manifestazioni, la recente Fiera di Anuga a Colonia è stata l’occasione per scoprire prodotti fake. Il Consorzio del parmigiano reggiano è riuscito a far rimuovere una salsa “Garlic Parmesan Flavored Sauce” e un prodotto “Parvegano”.
Deserti confermato al vertice della comunità IG
Riccardo Deserti, Vicepresidente di Origin Italia e Direttore Generale del Consorzio del Parmigiano Reggiano, è stato rieletto Presidente di oriGIn. I prossimi impegni e le sfide che il settore è chiamato ad affrontare.

















