UE: più attenzione per la sicurezza alimentare
Secondo un recente sondaggio tra cittadini europei diffuso da EFSA, la percentuale di cittadini europei che dichiara di conoscere i meccanismi alla base del sistema di sicurezza alimentare è aumentata del 6% rispetto al 2022. E lo stesso vale per la loro familiarità con un'ampia serie di tematiche relative alla sicurezza alimentare.
Tecniche omiche: l’evoluzione dell’analisi degli alimenti
- Dettagli
- Food Safety
La nuova frontiera dell’analisi degli alimenti è rappresentata dalle tecniche omiche. Si tratta di metodi molto evoluti, che prevedono la raccolta e l’analisi statistica di un gran numero di dati nello stesso intervallo di tempo, per descrivere nel dettaglio un sistema biologico.
Il potenziale nascosto del Montasio DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un recente studio ha analizzato i peptidi bioattivi del Montasio DOP, composti naturali che possono avere effetti benefici sull’organismo, rivelando risultati davvero promettenti per la salute.
DOP o non-DOP? Alla cheese-omica l’ardua sentenza!
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
C’è chi dice che la denominazione d’origine sia un’invenzione, frutto di una brillante operazione di marketing. Questo però non è quello ci dice la scienza o, meglio, le scienze degli alimenti, almeno nel caso dei formaggi DOP a latte crudo.
La fermentazione migliora le proprietà organolettiche dei succhi
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Un nuovo studio analizza le conseguenze del metabolismo fermentativo sulle qualità qualitative e sull’attività biologica dei succhi fermentati di frutta e verdura. La biotrasformazione comporta anche benefici per i tempi di conservazione e la presenza di vitamine e minerali.
La filiera lattiero-casearia cresce sui mercati esteri
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Con un fatturato di 21,8 miliardi di euro nella fase di trasformazione (+33% negli ultimi cinque anni) e una produzione agricola che vale 7,9 miliardi di euro (+50% nello stesso periodo), il comparto consolida la sua centralità all'interno dell'industria alimentare italiana. Gli ultimi dati ISMEA.
Il “peso” delle cattive abitudini alimentari
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Obesità e sovrappeso non sono solo un danno alimentare per le persone ma anche un costo sociale pari ogni anno 97 miliardi di euro. La vita si allunga, ma il periodo in cattiva salute cresce e le cattive abitudini sono molte diffuse.
Focus sul Regolamento EUDR sulla Deforestazione
Le filiere di bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, legno, soia sono in fermento per la prossima applicazione del Reg. UE 1115/2023 sulla deforestazione (EUDR European Deforestation Regulation) che, come noto, prefigge l’obiettivo di ridurre l’impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale, promuovendo un mercato di prodotti più sostenibili.
La strada dei risparmi energetici e del riuso dell’acqua
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Per l’industria alimentare la questione dell’energia e del suo approvvigionamento è centrale; molti processi, dalla raccolta delle materie prime alla loro lavorazione, fino alla conservazione degli alimenti, richiedono costante apporto energetico per produrre, a seconda delle necessità, temperature fredde o calde.
Italiani, aumenta il consumo di prodotti plant-based
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Sarebbero oltre 15 milioni le famiglie italiane ad aver scelto alimenti sostitutivi della carne nel 2024. Gli acquirenti dei prodotti plant-based vivono prevalentemente al Nord, appartengono a classi socioeconomiche medio-alte e sono di età superiore ai 45 anni e senza figli.
L’export Food&Beverage continua a correre
Dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%. Le preoccupazioni sul fronte del commercio internazionale riguardano i dazi e le oscillazioni dei prezzi delle materie prime.