Preoccupazione per i batteri resistenti ai principali antimicrobici
EFSA ha fatto sapere che recenti dati tratti dalla attività di sorveglianza hanno evidenziato che la resistenza agli antimicrobici di uso comune come l'ampicillina, le tetracicline e i sulfamidici resta sempre alta, sia nell'uomo che negli animali, rispetto a patogeni importanti come Salmonella e Campylobacter.
5mila nuovi ettari di ulivi per rilanciare l’extravergine
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Una misura per rilanciare la produzione di extravergine italiano, colpita dal clima e dalla concorrenza sleale accompagnata da un registro europeo per prevenire le frodi e difendere l’eccellenza delle produzioni nazionali. Sono i due punti cardine del piano di rilancio dell’olio Made in Italy.
Record di piatti per Fontinami 2025
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il successo della quarta edizione dell’evento organizzato dal Consorzio DOP Fontina con le ricette inedite ideate dagli chef protagonisti. Dodici ristoranti coinvolti in tutta la città per un totale di 24 piatti creati per l’occasione, tra finger e portate principali, circa 300 chili di prodotto utilizzati in cucina e oltre 4000 piatti serviti.
Un anno di trasformazione nell’industria alimentare
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
È tempo di fare un bilancio onesto del nostro settore, cercando di evitare le solite metafore gastronomiche che tanto ci piacciono, anche se confesso, avevo già preparato almeno tre battute sulla “ricetta del successo”. L’innovazione tecnologica ha ridefinito il nostro lavoro quotidiano.
Gli effetti delle proteine del siero di latte sulle proprietà dello yogurt
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Si tratta della prima osservazione in assoluto della potenziale applicazione pratica del nuovo concentrato di proteine del siero di latte fermentato (FWPC) come ingrediente alimentare funzionale per prodotti alimentari migliorati.
Xylella: un aggiornamento delle piante ospiti
L'EFSA ha pubblicato un aggiornamento della sua banca dati delle piante ospiti delle specie di Xylella, che tiene traccia delle specie vegetali colpite dall'agente patogeno delle piante Xylella fastidiosa. L'ultimo aggiornamento, che riguarda la ricerca pubblicata tra gennaio e giugno 2024, include i dati di 27 pubblicazioni scientifiche e le recenti notifiche di focolai.
Allevamenti: mancano i veterinari aziendali
Solo poco più di 1.200 veterinari per circa 350mila aziende zootecniche. La figura del veterinario aziendale con il compito di lavorare all'interno degli allevamenti è stata stabilita nel 2017 con un apposito decreto ministeriale.
Lo studio della cinetica di rilascio di un composto antimicrobico
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I sistemi di active packaging sono soluzioni innovative che interagiscono con l’alimento o con lo spazio di testa della confezione, rilasciando sostanze utili o assorbendone altre indesiderate. Tra gli agenti attivi, i composti antimicrobici sono stati ampiamente studiati per inibire lo sviluppo microbico, preservare la sicurezza alimentare e prolungare la shelf life.
Vino: rischio da 1 mld con i dazi USA
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Unione Italiana Vini lancia un appello a importatori e distributori americani per affrontare insieme l’impatto economico e salvaguardare il mercato. La speranza di molti è che un intervento della diplomazia italiana ed europea possa portare ad un negoziato con gli Stati Uniti.
Residui di farmaci veterinari negli alimenti: non conforme lo 0,11%
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
I risultati positivi del riesame fatto da EFSA che ha esaminato la presenza di sostanze farmacologicamente attive - autorizzate e non autorizzate - e dei loro residui negli alimenti. I dati contenuti nella relazione 2023 provengono dagli Stati membri dell'UE, più Islanda e Norvegia.
Il biologico cresce: serve una semplificazione burocratica
FederBio segnala il buon andamento del settore, ma sottolinea come sia essenziale sostenere il biologico puntando su semplificazione, politiche, investimenti e la promozione del Marchio Made in Italy.