Fermare le truffe nel biologico
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
FederBio, federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, interviene in maniera netta per un grave caso di truffa sul miele e ricorda come questi fatti danneggino tutti e porvi un freno debba essere una priorità. La proposta di adottare il marchio ”biologico italiano” a garanzia dei consumatori.
Le conserve rosse italiane protagoniste in UK
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
L’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali parteciperà alla Speciality & Fine Food Fair 2025 in Gran Bretagna, secondo mercato di destinazione delle nostre passate, per promuovere i nostri prodotti.
Pesche e nettarine: nessuna riduzione del raccolto
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Ismea ha pubblicato l'ultimo aggiornamento di Tendenze Frutta, dedicato alla frutta estiva, con un focus sulle pesche e nettarine. Il settore italiano sta vivendo una campagna positiva, grazie a un contesto commerciale favorevole e quotazioni all'origine superiori agli anni precedenti.
Eventi autunnali milanesi in arrivo con chef e bartender
La 2° edizione di “Milano a cubetti”, con creazioni e abbinamenti dei bartender, organizzata dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP, è prevista dal 25-27 settembre. La 5° Edizione di FontinaMI è invece annunciata dal 3 al 16 Novembre e vi parteciperanno 12 ristoranti della città.
Italia primo Paese esportatore dell'Unione Europea per volumi
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha comunicato l’importante traguardo raggiunto dal settore lattiero-caseario italiano. Un risultato che conferma la capacità del comparto caseario nazionale anche in tempi non semplici.
Mortadella Bologna IGP: in crescita produzione e vendite
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna ha diffuso i buoni risultati del primo semestre dell’anno. Bene anche l’export che, nello stesso periodo, registra un aumento dell’8,4% grazie anche ai progetti di promozione all’estero.
Per una sanificazione davvero efficace
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Le attività di sanificazione e di igiene nelle produzioni alimentari sono la leva fondamentale per prevenire molte problematiche relative alla sicurezza alimentare. Quando si parla di igiene non ci si riferisce solo alle operazioni di pulizia e disinfezione, ma anche alle attività di manutenzione degli impianti e di prevenzione delle contaminazioni.
Una panoramica sui metaboliti funzionali dei batteri probiotici
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I prodotti lattiero-caseari probiotici hanno guadagnato popolarità grazie al loro potenziale di miglioramento della salute generale. Questi prodotti contengono batteri vivi, come i batteri dell’acido lattico (LAB), che aiutano a migliorare l’omeostasi intestinale e potenziano le prestazioni del sistema immunitario.
Focus sull’olio italiano: qualità certificata
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
ISMEA ha pubblicato la Scheda di settore e il Report Tendenze relativo all’Olio di oliva italiano: export in crescita e valore in aumento. Il nostro Paese vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione. Oltre 1,1 milioni di ettari di oliveti, di cui il 24% biologico.
Le novità per la certificazione del benessere animale
Il decreto interministeriale del 23 ottobre 2024, con modifiche entrate in vigore il 2 agosto 2025, introduce importanti aggiornamenti agli allegati relativi alla certificazione del benessere animale (SQNBA), riferiti alle specie bovina e suina da ingrasso allevata all’aperto.
Vino: l’effetto scorte mantiene positivo l’export
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In attesa della pronuncia sulla legittimità dei dazi USA, principale mercato di destinazione dei nostri prodotti, non mancano gli elementi di preoccupazione per i nostri esportatori. Il nuovo Report Wine Monitor di Nomisma mostra i buoni risultati dei vini italiani: nei 12 principali mercati internazionali la crescita è stata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume.













 
						 
						
 
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
          


