Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Allevamenti bovini esclusi dalla direttiva emissioni industriali

    L’Europarlamento ha bocciato gli emendamenti che prevedevano l'applicazione delle norme per gli allevamenti di vacche da latte da 300 capi in su. Grande soddisfazione da parte di tutte le

    ...
  • Allevamenti e mangimi: da modello familiare a professionale

    In occasione dell’80° anniversario di Assalzoo, l’Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici, è stato presentato uno studio realizzato da Nomisma che fotografa l’evoluzione e

    ...
  • Allevamenti: mancano i veterinari aziendali

    Solo poco più di 1.200 veterinari per circa 350mila aziende zootecniche. La figura del veterinario aziendale con il compito di lavorare all'interno degli allevamenti è stata stabilita nel 2017

    ...
  • Alveari nelle stalle da latte

    Il progetto portato avanti in collaborazione da Granarolo S.p.A. e Conapi-Mielizia - Consorzio Nazionale Apicoltori è nato per favorire la salute di api e impollinatori negli allevamenti, in

    ...
  • Antibiotici negli allevamenti ai minimi storici

    L’Ema, European Medicines Agency ha diffuso nuovi dati secondo cui le vendite complessive di antibiotici veterinari sono diminuite del 53% tra il 2011 e il 2022, raggiungendo il livello più basso

    ...
  • Conoscere la digeribilità degli amminoacidi per una dieta efficiente dei suini

    Tra gli aspetti da considerare quando si vuole comporre una razione per i suini c’è la digeribilità dei singoli amminoacidi che non vengono completamente assorbiti dagli animali, ma solo nella

    ...
  • Cresce la produzione di carni avicole

    I più recenti dati di Ismea mercati segnalano a livello europeo un aumento nel 2024, che segue una precedente crescita nel 2023 che conferma il ribaltamento della situazione degli anni prima

    ...
  • Diminuiscono i casi di influenza aviaria in Europa

    L’Europa ha registrato il più basso numero di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame e negli uccelli selvatici dal 2019/2020: il rischio per la popolazione in genere

    ...
  • Febbre aftosa: i divieti di Londra di importare formaggi e carni

    La ragione che arriva dal regno Unito per giustificare il blocco di alcuni alimenti dall'Unione Europea si chiama afta epizootica, o afta epizootica, una malattia molto contagiosa che colpisce

    ...
  • Il settore bovino e ovino è un modello di benessere animale e sostenibilità

    Al centro dell’Assemblea di Assocarni il tema de “La filiera zootecnica italiana alla prova degli attuali scenari di mercato e di politica agricola”. Grande preoccupazione per il forte calo del

    ...
  • In arrivo un miliardo per l'agricoltura italiana

    Il disegno di legge denominato Coltivaitalia annunciato dal ministro del MASAF Francesco Lollobrigida. Consiste in un piano della durata di 3 anni, e la somma sarà distribuita nel periodo

    ...
  • Influenza aviaria: bisogna proteggere le proprie aziende

    L' ultimo rapporto sull'influenza aviaria dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del laboratorio di

    ...
  • Influenza aviaria: maggiore rischio atteso nei prossimi mesi

    Nelle ultime settimane sono aumentate le rilevazioni di virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) negli uccelli selvatici in Europa, anche se l'aumento è iniziato più tardi

    ...
  • Influenza aviaria: rischi di diffusione in arrivo dagli USA

    EFSA segnala che la migrazione stagionale degli uccelli selvatici e l'importazione di alcuni prodotti statunitensi, come quelli contenenti latte crudo, potrebbero costituire potenziali vie di

    ...
  • Le novità per la certificazione del benessere animale

    Il decreto interministeriale del 23 ottobre 2024, con modifiche entrate in vigore il 2 agosto 2025, introduce importanti aggiornamenti agli allegati relativi alla certificazione del benessere

    ...
  • Meno focolai di peste suina africana in UE

    L’ultimo rapporto epidemiologico annuale dell'EFSA segnala che lo scorso anno i focolai di PSA nei suini domestici sono diminuiti dell'83% rispetto al 2023 (da 1929 a 333) grazie principalmente

    ...
  • Peste suina, aumenta l’allarme

    Non bastava il problema della trasmissione da parte dei cinghiali, ora si aggiunge l’arrivo dall’estero di prodotti alimentari già contaminati. Il Commissario straordinario del Governo per il

    ...
  • Peste suina: le recinzioni non bastano

    I nuovi studi dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) segnalano che, nonostante aiutino a controllare la diffusione della peste suina africana (PSA), devono essere utilizzate

    ...
  • UE: esclusi i bovini dai nuovi limiti per le emissioni industriali

    La decisione presa a Bruxelles riguarda regole più stringenti per gli inquinanti di aria, acqua e suoli, ma su uno dei punti su cui si è maggiormente discusso, l'inclusione degli allevamenti

    ...
  • Uno studio sull’impatto ambientale degli allevamenti a prato stabile

    L’impatto ambientale della produzione lattiero-casearia è fortemente influenzato dall’efficienza dell’allevamento, dalle caratteristiche di questo e dalle attività agricole, come la gestione dei

    ...

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • formaggio

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Alimenta S.p.A. annuncia l’ampliamento della propria offerta con una linea certificata Halal a...

  • Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla...

  • Labelys, etichette in bobina

    Labelys, etichette in bobina

    Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di...

  • La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    BITZER prosegue lungo la strada della progettazione ecocompatibile con i suoi innovativi...

  • Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Con il nuovo ReBeL Move, igus dimostra ancora una volta che l’automazione dei processi non deve...

  • Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Dalla sensoristica intelligente alla produzione ottimizzata: Omnia Technologies e ifm electronic...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy