Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha comunicato le misure e i contributi previsti per il nuovo anno. Di seguito il dettaglio delle principali misure per l’emergenza in agricoltura, gli interventi fiscali e tributari e i contributi per la ricerca.
Importante riconoscimento per il Consorzio Cioccolato di Modica IGP da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il Consorzio riunisce le imprese artigiane produttrici di uno dei prodotti più rappresentativi dell'eccellenza dolciaria italiana.
Più 12% sul 203 e più 49% sul 2016 tra coloro che sono andati in vacanza per cibo, vino, olio e altri prodotti tipici. Il Rapporto 2024 dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico ha posto anche l’accento sulle azioni necessarie per migliorare ulteriormente un business già consolidato.
Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha istituito il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione (EBAF). Presieduto dal Commissario per l'alimentazione e l'agricoltura, Christophe Hansen, il board per l'agricoltura e l'alimentazione nelle intenzioni “mira a sostenere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione multilaterale tra gli attori della filiera alimentare e la società civile, nonché con la Commissione”.
Il terzo report 2024 di ISMEA segnala che dopo l'incremento nel 2023, che resta il più alto degli ultimi anni (+8,1%), la spesa nel corso dei primi nove mesi del 2024 rallenta bruscamente (+0,5%), interrompendo un buon andamento che proseguiva da circa 2 anni.
Il Rapporto Ismea Qualivita descrive il ruolo fondamentale del settore per l’economia italiana: una economy da 20 miliardi e 850.000 occupati con un continuo trend crescente in gran parte del paese e livelli per l’export (6,9 miliardi).
Secondo il rapporto ISMEA l’agroalimentare italiano migliora l'autosufficienza, ma resta alta la dipendenza da importazioni in filiere chiave. In ogni caso una maggiore apertura internazionale ha favorito i rapporti commerciali con l'estero e una più solida struttura produttiva e logistica che ha alzato il grado di autonomia delle forniture rispetto ai fabbisogni alimentari.
Si tratta di contributi del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste che fanno parte del cosiddetto Fondo innovazione. Le domande possono essere caricate e pre-convalidate sul portale ISMEA. La convalida e la presentazione è fissata per il 18 dicembre.
L'Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura ha archiviato un 2023 positivo, con un utile di 16,2 milioni di euro, in crescita rispetto ai 10,6 milioni conseguiti nel 2022. Da segnalare anche l'aumento degli investimenti diretti, soprattutto titoli di Stato e obbligazioni societarie.
Dal valore pre-pandemia di 85 miliardi di euro (2019) e dopo la caduta a 53 miliardi nel 2020, si è assistito a una progressiva ripresa: 68 miliardi nel 2021 fino ai 99 miliardi di euro di valore nel 2023, mentre per il 2024 c’è una previsione a 101 miliardi. I dati Tradelab sui consumi Food&Beverage.
La produzione europea di uva da tavola di quest'anno non è particolarmente abbondante dal punto di vista quantitativo ma ha un ottimo profilo qualitativo. A dirlo è l’ultimo rapporto ISMEA che, nell’ambito delle ricorrenti analisi sulle tendenze della frutta fresca, ha dedicato uno specifico focus a questo prodotto.