- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La lotta alle frodi nel settore vitivinicolo richiede continui miglioramenti e validazioni delle nuove tecnologie applicabili a mosti e vini. Questo studio analizza vari approcci TaqMan® e HRM per la genotipizzazione SNP nella tracciabilità genetica di mosti e vini.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il latte vaccino e le bevande a base di piante sono prodotti completamente diversi, sia per quanto riguarda il contenuto di nutrienti che gli effetti sulla salute. Un approfondmento sulle loro caratteristiche e sulle differenze.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Gli esperti di Circana, la società di analisi specializzata nel largo consumo e nei beni durevoli, parlano di “un mercato europeo delle bevande che sta attraversando un riassetto strutturale” e di “una nuova generazione di consumatori che si sta gradualmente allontanando dall'alcol in favore di alternative innovative e più sane”.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Che sia in cima alle preferenze degli italiani non è una sorpresa: sono 22,6 milioni le famiglie che lo acquistano (86%), con una spesa media record di 81,83 euro nel 2025. Ma continua a piacere, sia a casa che fuori casa, sia in capsule e cialde che macinato. E trascina il consumo dei sostitutivi come ginseng o orzo.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Un nuovo studio analizza le conseguenze del metabolismo fermentativo sulle qualità qualitative e sull’attività biologica dei succhi fermentati di frutta e verdura. La biotrasformazione comporta anche benefici per i tempi di conservazione e la presenza di vitamine e minerali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Assoenologi, ISMEA e UIV hanno presentato le stime vendemmiali 2025 con un grande ottimismo per la qualità dei vini in arrivo. Sul fronte della produzione i volumi tornano a crescere. Previsti 47,4 milioni ettolitri previsti, +8% sul 2024.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il Wine Monitor Nomisma segnala che, dopo un avvio d’anno in difficoltà, nel secondo trimestre 2025 tornano timidi segnali di vitalità. La spinta è stata stimolata anche dalle vendite in occasione delle festività pasquali: i volumi attenuano le perdite (-1% rispetto allo stesso periodo 2024), con le vendite complessive che recuperano terreno e tornano ad evidenziare un +3,5% a valore.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In attesa della pronuncia sulla legittimità dei dazi USA, principale mercato di destinazione dei nostri prodotti, non mancano gli elementi di preoccupazione per i nostri esportatori. Il nuovo Report Wine Monitor di Nomisma mostra i buoni risultati dei vini italiani: nei 12 principali mercati internazionali la crescita è stata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’analisi di Circana evidenzia le nuove tendenze estive nel nostro continente. Un mercato in perenne trasformazione con nuovi gusti e formati per andare incontro alle esigenze dei consumatori. In particolare, il fuori casa (OOH) sta vivendo un vero e proprio boom, con consumazioni in bar, caffetterie, ristoranti, pub e altri locali stimate in 157 miliardi di euro all’anno.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Tante differenze e poche analogie tra i comportamenti verso il vino tra vecchie e nuove generazioni. Nomisma Wine Monitor ha approfondito l’approccio nei confronti del mondo di quello che un tempo era venerato come il Nettare di Bacco delle face di età più giovani e più mature. E il futuro sarà all’insegna dell’inverno demografico.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Dal caffè shackerato alla barbajada, l'Istituto Espresso Italiano rivisita le ricette regionali dell'estate italiana rilanciando la tradizione del caffè freddo. Le aziende reinterpretano in chiave moderna e valorizzando le peculiarità territoriali.