Durante il Vinitaly è stato presentato un interessante progetto: Smart Venues è un’iniziativa che applica l’intelligenza artificiale a supporto dell'enogastronomia mettendo in comunicazione produttore e consumatore.

Finanziato dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Sicilia, il progetto di ricerca Smart Venues, parte da un’app, un sistema di touchpoints e soluzioni tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale. Due collaborazioni per l’attività di sperimentazione hanno coinvolto l'Enoteca regionale del Sud Est e il Comune di Acireale. Un elemento centrale del progetto, secondo i proponenti, è la valorizzazione “di tre categorie concettuali chiave per il mondo dell'enogastronomia: le persone, i prodotti e i posti”. Entrando maggiormente nel dettaglio, l’obiettivo è creare un sistema di classificazione e una base di conoscenza che forniscano agli utenti una comprensione più approfondita della qualità, della tracciabilità e delle caratteristiche uniche dei prodotti siciliani. In definitiva, la soluzione tecnologica mira a tutelare, tracciare, proteggere e valorizzare i prodotti e il loro legame con il territorio, ma anche le persone e i luoghi della Sicilia, comunicandone l'eccellenza al mercato nazionale e internazionale.

“In un momento di grande incertezza per il vino italiano in molto mercati internazionali, la cantina e i territori di origine del vino riconquistano grazie al fisico-digitale un ruolo ancora più centrale per attrarre nuovi clienti di mercati emergenti – ha spiegato Massimo Furoni, Chief Digital & Strategy Officer di Softec - creando esperienze digitali immersive e diffuse in grado di creare nuovi appassionati e futuri nuovi clienti. La cantina da puro luogo di scoperta e degustazione diventa, grazie al Phygital e all'AI, un attivatore di esperienze a 360° dal primo all'ultimo miglio del customer journey.”

Il progetto Smart Venues pone particolare attenzione alla valorizzazione delle denominazioni di origine controllata, come l'unica DOCG siciliana e la Etna DOC, che sta riscuotendo successo sui mercati internazionali. Silvio Balloni, Presidente dell'Enoteca Regionale della Sicilia, sede Sud Est, ha posto l'accento sul vasto potenziale vitivinicolo della Sicilia: una sinergia che “offre una visibilità immediata e la possibilità di promuovere non solo il vino ma anche la cultura, gli eventi, l'enogastronomia e i paesaggi siciliani che lo rendono unico”.

Pin It