L’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali parteciperà alla Speciality & Fine Food Fair 2025 in Gran Bretagna, secondo mercato di destinazione delle nostre passate, per promuovere i nostri prodotti.

Ismea ha pubblicato l'ultimo aggiornamento di Tendenze Frutta, dedicato alla frutta estiva, con un focus sulle pesche e nettarine. Il settore italiano sta vivendo una campagna positiva, grazie a un contesto commerciale favorevole e quotazioni all'origine superiori agli anni precedenti.

ISMEA ha pubblicato la Scheda di settore e il Report Tendenze relativo all’Olio di oliva italiano: export in crescita e valore in aumento. Il nostro Paese vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione. Oltre 1,1 milioni di ettari di oliveti, di cui il 24% biologico.

Negli ultimi anni le abitudini di acquisto di frutta e verdura sono cambiate. Il mercato dove rifornirsi di prodotti freschi e di stagione spesso direttamente dai produttori locali è stato sempre più sostituito dai supermercati: quasi 8 italiani su 10 dichiara di comprarle lì almeno una volta alla settimana e 3 su 10 con una frequenza di almeno 3/4 volte.

La raccolta e trasformazione del prodotto ha preso via nel Nord Italia con la consegna agli stabilimenti di trasformazione delle produzioni di “pomodorino” e i primi quantitativi di varietà “tondo” precoce. Un inizio che prelude a una campagna lunga per lavorare gli elevati quantitativi di pomodoro messo in campo nell’area dell’Organizzazione Interprofessionale del Pomodoro da Industria del Nord Italia.

Il bilancio 2024-25 del settore con una campagna olearia definita “complessa”, e conclusa confermando le stime al ribasso già previste: ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, non nasconde ma al contrario evidenzia i problemi del settore e invita ad una riflessione comune.

Il progetto “Fruitprint”, finanziato dal programma Horizon Europe e coordinato da un consorzio di dodici partner di sette paesi, tra cui ENEA per l’Italia, punta a prolungare e migliorare la conservazione di frutta e verdura utilizzando molecole naturali, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale della filiera agroalimentare.

La Giornata Internazionale della Patata, che si celebra il 30 maggio, è stata l’occasione per ricordare il ruolo di questo prodotto e della sua evoluzione negli attuali sistemi agroalimentari globali. In particolare, i responsabili della campagna Potatoes Forever! hanno messo in evidenza il contributo delle patate in termini di sicurezza alimentare, nutrizione e sussistenza, in particolare per i piccoli produttori.

La spettrometria di mobilità ionica ad alte prestazioni (HPIMS) è stata impiegata per la prima volta nell’analisi di campioni di olio d’oliva dopo una semplice procedura di estrazione liquido-liquido. La metodologia basata su HPIMS sviluppata è facile da usare, veloce (30 s per analisi) e poco costosa. Anche il consumo di solventi è minimo, rispettando così i principi della chimica verde.

ISMEA ha pubblicato il nuovo report Agrumi Italia sui numeri e le tendenze del comparto agrumicolo che segnala come la produzione italiana di agrumi oggi ammonti a 3 milioni di tonnellate e valga circa 1,9 miliardi di euro. Le esportazioni hanno generato incassi per 293 milioni di euro (+9%), con la Germania primo mercato di sbocco.

Unione Italiana Food ha presentato i dati di uno studio condotto da AstraRicerche sulle abitudini di consumo, trend e curiosità di un rituale tipico del Made in Italy in occasione della campagna Fatti Sotto, una iniziativa, dedicata alla valorizzazione dei vegetali sottolio, sottaceto e in salamoia.