- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Un’indagine AstraRicerche sul consumo di verdure sottolio, sottaceto e in salamoia durante le festività per conto di Unione Italiana Food ha mostrato il ruolo che questi prodotti assumono anche nelle occasioni di convivialità, a partire dal periodo natalizio.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Parlando di conservazione a lungo termine a -18 e -10°C, finora non erano disponibili dati sulla sopravvivenza di L. monocytogenes su verdure IQF. Un nuovo studio ha quindi esaminato la popolazione di sei diversi ceppi (comprendenti i lignaggi 1/2a, 1/2b e 4b) su verdure IQF.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
L’ANICAV parla di una “campagna lunga e complessa” che, a chiusura della campagna 2025, si è tradotta in 5,8 milioni di tonnellate di prodotto trasformato, un leggero aumento ma meno di quanto programmato. Il problema dei prezzi e delle rese agricole.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
ISMEA ha pubblicato due esaustivi documenti con il monitoraggio di gran parte della frutta estiva e invernale del nostro Paese, con molti dati e analisi approfondite per tipologia di prodotto e zone geografiche.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
È terminata la campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro da industria nel bacino del Nord Italia del 2025: pur ottenendo il più alto quantitativo di pomodoro complessivamente mai prodotto e un’ottima qualità della materia prima, sono insoddisfacenti le rese produttive per ettaro.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il Governo recepisce la direttiva europea sulla trasparenza alimentare. Arrivano nuove regole per indicare origine, zuccheri e quantità di frutta. Novità importanti per confetture e succhi di frutta.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Secondo una recente ricerca, la loro origine risale a circa 9 milioni di anni fa nelle Ande sudamericane, quando un incrocio naturale tra una specie selvatica priva di tubero e un antenato del pomodoro diede vita alle patate che oggi conosciamo.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Sebbene la conservazione a freddo sia utile per mantenere la qualità di alcuni frutti e verdure, diversi fattori (fluttuazioni di temperatura e umidità, afflusso di calore, velocità dell’aria, luce etc.) accelerano la perdita di umidità.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
In occasione della "Giornata europea del Biologico", istituita nel 2021 per celebrare e promuovere l'agricoltura e il cibo biologico, sensibilizzare sui suoi benefici e monitorare i progressi verso un'agricoltura più sostenibile, è stata presentata al MASAF un'anticipazione del nuovo rapporto ISMEA "Bio in cifre".
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
I responsabili di OI Pomodoro da Industria Nord Italia hanno fornito i dati e le anticipazioni sull’andamento della nuova campagna 2025 nel corso di un incontro con la Regione Emilia-Romagna. I trapianti sono stati abbastanza lineari e l’omogenea distribuzione temporale della fase di messa a dimora delle piantine ha creato le condizioni per una raccolta e una trasformazione ottimale.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
L’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali parteciperà alla Speciality & Fine Food Fair 2025 in Gran Bretagna, secondo mercato di destinazione delle nostre passate, per promuovere i nostri prodotti.
















