- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I risultati di una Consumer Survey realizzata nell’ambito delle attività di monitoraggio del progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”: latte, yogurt e formaggi sono diffusi sulle tavole degli italiani, con il 98% della popolazione che li consuma più o meno regolarmente.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Le ricerche scientifiche non servono solo ad accrescere le conoscenze degli alimenti ma, quasi sempre, sono propedeutiche a sviluppi pratici che consentano miglioramenti della qualità dei prodotti e/o dei processi produttivi.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una ricerca sul mercato e sul posizionamento, realizzata da Nomisma per conto del Consorzio di Tutela, ha consentito di comprendere non solo il profilo dei consumatori in Austria, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera, ma anche i relativi comportamenti, le percezioni provate al consumo e gli abbinamenti in cucina.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Quante volte ci è capitato di dibattere su quale fosse la migliore Mozzarella di Bufala a Denominazione di Origine Protetta (DOP)? Sebbene molti prodotti siano meritevoli del titolo di eccellenza, esistono delle differenze che vanno oltre il semplice palato.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, segnando una tappa fondamentale nel percorso di rendicontazione e trasparenza svolte come “ente” di governo della DOP.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I prodotti lattiero-caseari rappresentano una delle principali fonti naturali di iodio nella dieta, grazie anche alla pratica dell’integrazione nei mangimi bovini. Tuttavia, il loro ruolo è spesso ignorato dal pubblico.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un webinar all’interno della serie dei “Venerdì di AITeL” punta a fare luce e chiarezza su questa interessante sinergia e sulle nuove frontiere della ricerca. Appuntamento venerdì 10 Ottobre 2025, alle 16.00.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Alla fiera internazionale del Food&Beverage, dal 4 all’8 ottobre, lo stand “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, un luogo di degustazione, informazione e relazione dedicato alla cultura della qualità e della sostenibilità.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un recente studio ha analizzato i peptidi bioattivi del Montasio DOP, composti naturali che possono avere effetti benefici sull’organismo, rivelando risultati davvero promettenti per la salute.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Con un fatturato di 21,8 miliardi di euro nella fase di trasformazione (+33% negli ultimi cinque anni) e una produzione agricola che vale 7,9 miliardi di euro (+50% nello stesso periodo), il comparto consolida la sua centralità all'interno dell'industria alimentare italiana. Gli ultimi dati ISMEA.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I processi di filtrazione tramite membrane sono tecnologie di separazioni molecolare che permettono la concentrazione selettiva dei componenti del siero prima di avviarlo alla coagulazione per mezzo di sistemi di coagulazione in continuo utilizzando scambiatori a superficie raschiata oppure scambiatori tubolari a triplo tubo per ottenere una maggiore shelf life della ricotta.
















