• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Aroma di carne: gli impatti delle diverse temperature sul sapore

    In questo studio gli idrolizzati proteici del glutine di frumento sono stati preparati da Flavourzyme, seguiti dalla reazione di Maillard indotta dallo xilosio a diverse temperature (80°C, 100°C

    ...
  • Bevande vegetali al posto del latte vaccino: uno studio sugli effetti

    Un articolo sull’European Journal of Nutrition analizza i risultati di uno studio australiano che ha simulato l’impatto della sostituzione del latte vaccino con bevande vegetali sul piano

    ...
  • Cottura perfetta dell’uovo: cosa dice la scienza

    Cuocere un uovo non è facile come potrebbe sembrare a prima vista e la difficoltà dipende dalla struttura stessa dell’uovo. Si tratta tecnicamente di quella che viene definita “struttura bifasica

    ...
  • Digiuno intermittente: uno studio approfondito sui suoi effetti

    L’Università di Toronto, in uno studio pubblicato dal British Medical Journal (i cui dati sono disponibili a questo link)  ha

    ...
  • Gli effetti del caffè sul sonno: conta anche l'età

    Secondo una ricerca pubblicata su Communications Biology gli effetti della caffeina sul sonno non dipendono solo dalle caratteristiche personali ma anche dall’età. Lo studio fornisce la prima

    ...
  • I flavanoli, un aiuto contro la sedentarietà

    Uno studio della University of Birmingham mostra come alcune sostanze naturali, presenti ad esempio nel tè, nelle mele e nel cacao, possano difendere i vasi sanguigni dagli

    ...
  • La pasta aiuta il buonumore

    Un nuovo studio condotto in Italia da ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e pubblicata sulla rivista Food Science & Nutrition, ha analizzato gli effetti psicologici ed

    ...
  • Le tecniche analitiche per classificare l’olio di oliva

    L’olio di oliva vergine (OO) può essere classificato in tre diverse categorie: extravergine, vergine e lampante. Il metodo ufficiale per questa classificazione, basato sull’analisi fisico-chimica

    ...
  • L’alimentazione corretta riduce le demenze senili

    Uno studio conferma che, se seguita per anni, e anche se iniziata tardi, seguire una dieta Mind, con molti ortaggi e frutta, porta una forte diminuzione della probabilità di ammalarsi di vari

    ...
  • Nessun legame tra bibite dolci e rischio demenza

    Un'ampia indagine della Zhejiang University School of Medicine (Hangzhou, Cina) ha esaminato il legame tra consumo di bevande zuccherate (SSB) o artificialmente edulcorate (ASB) e il rischio di

    ...
  • Pollame nutrito con insetti: gli italiani sono pronti?

    Lo sfruttamento delle risorse naturali diminuirebbe se le fonti proteiche convenzionali nelle diete animali fossero parzialmente sostituite con insetti attraverso un approccio di economia

    ...
  • Un approfondimento sull’utilizzo del glucosio-galattosio

    Lo sciroppo di glucosio-galattosio è un dolcificante ottenuto dal siero di latte. È scarsamente prodotto industrialmente a causa del basso grado di dolcezza e della minore competitività economica

    ...
  • Un confronto tra le composizioni chimiche di formaggi bio e convenzionali

    La produzione di formaggio da latte vaccino intero è aumentata negli ultimi 5 anni nell’Unione Europea (UE) fino al 7,8% (FAOSTAT, 2022). L’Italia è uno dei primi 3 paesi produttori di formaggio

    ...
  • Un modello di classificazione delle cultivar di olive

    La tracciabilità e l’autenticità dell’olio extravergine di oliva sono importanti indicatori di qualità, e sono attualmente oggetto di approfondite ricerche, per lo sviluppo di metodi per

    ...
  • Un nuovo formaggio ovino con la tecnologia casearia “Italico”

    L’obiettivo di questo studio è di creare un nuovo formaggio di latte di pecora semi-morbido chiamato formaggio “Ovino Belmontese” (OBCh) applicando la tecnologia di produzione del formaggio

    ...
  • Un sistema multisensore IoT basato su XAI per rilevare l’adulterazione del latte

    In risposta ad un problema critico che mette a repentaglio sia l’integrità nutrizionale di questo alimento che la salute dei consumatori, questo documento presenta un innovativo sistema

    ...
  • Una dieta ricca di fibre aiuta l’immunoterapia nei tumori

    Aumentano le evidenze scientifiche a supporto della ipotesi che le fibre alimentari potenzino il microbioma intestinale e migliorino la risposta delle cellule immunitarie antitumore.

  • Uno strumento per la riduzione dell’alcool del vino

    L’aumento della gradazione alcolica del vino, dovuto al cambiamento climatico, è una delle principali sfide che i viticoltori devono affrontare oggi. Precedenti studi hanno indicato che la

    ...
  • Uno studio approfondito sulle caratteristiche del latte vaccino

    Sono state analizzate e comparate le proprietà microbiologiche, fisico-chimiche e nutrizionali utilizzando tecnologie di lavorazione termica e non termica. Le strategie non termiche hanno

    ...
  • Uno studio scientifico sul prosciutto di Modena DOP

    Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Modena DOP ha promosso uno studio scientifico approfondito in collaborazione con la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari

    ...

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • innovazione
  • laboratorio
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • tecnologie
  • Food safety
  • vino
  • unione europea
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy