Si è concluso il progetto biennale «Tomato Sauce - Sustainable agriculture in central Europe», finanziato nell’ambito del programma Agrip-Simple-2022-IM-Sustainable del regolamento UE 1144/2014, condotto dall’OI Pomodoro da Industria Nord Italia per promuovere la conoscenza della sostenibilità dell’agricoltura europea, in particolare della filiera del pomodoro verso Francia e Germania.

Il progetto Tomato SAUCE, con un budget complessivo di circa 200.000 euro, finanziato al 70% dall’UE, ha raccontato i 5 pilastri della sostenibilità ambientale e sociale alla base della produzione di concentrati, polpe e passate realizzati nel Nord Italia, dal campo alla trasformazione industriale:

l’approccio olistico della filiera alla sostenibilità, che tiene conto dell’aspetto ambientale, economico e sociale; 

i metodi di produzione agricola integrata volontaria e biologica;

la bassa impronta di carbonio, grazie alle ridotte emissioni durante il trasporto del pomodoro raccolto, data la distanza media di soli 60 km tra i campi e gli stabilimenti di trasformazione, e grazie all’uso sempre più diffuso di fonti rinnovabili energetiche nelle aziende;

la riduzione della water footprint grazie a tecnologie per il risparmio idrico, tra cui l’irrigazione a goccia, l’uso di sonde in campo per il controllo dell’umidità e l’impiego di DSS e il riciclo delle acque nei sistemi industriali; 

la responsabilità sociale che passa attraverso il rispetto di tutti gli attori della filiera, in un territorio dove la norma è la buona occupazione. 

I dati sul pomodoro

Oi Pomodoro fine progettoDurante la conferenza stampa finale sono stati presentati anche i dati relativi alle esportazioni italiane 2024 di derivati del pomodoro, elaborati da Vsafe, lo spin off dell’Università Cattolica responsabile della valutazione degli effetti del progetto Tomato SAUCE.

Nonostante la difficile campagna produttiva, anche nel 2024 è proseguito il trend di crescita a valore delle esportazioni italiane di pomodoro trasformato: nel complesso le esportazioni sono passate dai 3,25 miliardi di euro del 2023 ai 3,39 miliardi del 2024 con un incremento del +4,2%. 

In particolare, l’aggregato costituito da pomodori interi o in pezzi (pelati, polpe e pomodorini) ha raggiunto il valore di 1,66 miliardi di euro, con un incremento del +1,5%. I prodotti a base di pomodori preparati o conservati diversi da quelli interi o in pezzi, ovvero le passate e i concentrati, hanno toccato il valore record di 1,31 miliardi di euro (contro 1,22 del 2023) con un incremento del +6,8%, mentre l’aggregato ketchup e altre salse, rappresentato dai sughi pronti, è salito fino a 425 milioni di euro, con un incremento del 7,4%. Le esportazioni italiane di derivati del pomodoro nel corso del 2024 sono aumentate anche in volume rispetto al 2023, con un incremento pari al +6,4%. 

Nel 2024, Germania e Francia sono stati il primo e il terzo paese di destinazione dei derivati di pomodoro italiani all’estero, rispettivamente per un valore di 556 e 338 milioni di euro. Le esportazioni in valore verso la Francia sono risultate in aumento, mentre quelle verso la Germania in rallentamento. 

Con riferimento alle passate e ai concentrati, l’Austria è diventato il quarto paese di destinazione dei derivati del pomodoro italiani: le nostre esportazioni hanno raggiunto il valore record di 110 milioni di euro, in forte aumento rispetto ai 75 milioni del 2023 e ai 34 milioni del 2022. L’Austria è diventata anche il terzo paese esportatore di questi prodotti verso la Germania, dopo Italia e Spagna, con un valore pari a 83,7 milioni nel 2024. 

La comunicazione 

L’attività ha riguardato un’articolata strategia, inviando newsletter e mailing list selezionate e comunicati stampa alle principali riviste di settore dei due Paesi target. La comunicazione digitale ha compreso la realizzazione di un sito web dedicato (oipomodoronorditalia.it/en)   e un’attività costante sui social media, in particolare su LinkedIn, con post e campagne pubblicitarie. 

Uno strumento innovativo è stata la produzione di una docuserie “Truemato”: cinque episodi pubblicati sul canale YouTube, in cui gli operatori dell’OI Pomodoro da Industria Nord Italia hanno raccontato i 5 pilastri della sostenibilità, attraverso testimonianze dirette. 

L’OI Pomodoro da Industria Nord Italia ha inoltre organizzato dei press tour, ospitando due delegazioni di giornalisti di testate del settore food e food blogger, provenienti da Francia e Germania, per un’esperienza diretta sul campo e far conoscere da vicino l’intera filiera produttiva del pomodoro del Nord Italia, dalle fasi di raccolta nei campi fino alla trasformazione nelle industrie.

 
Pin It