Formaggi, forte crescita per l'export
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono i freschi con +10,4% e i grattugiati con +5,7% le due principali categorie casearie che trainano la crescita a volume. Ma è tutto il comparto dei formaggi italiani che fa registrare ottimi risultati nei primi quattro mesi del 2023, con un +6,4% a volume in Europa e un +19,3% a livello globale. Ottimi i numeri anche a valore con una crescita del 21,7%, con tutte le categorie dei formaggi a doppia cifra (Fonte: Istat Coeweb, apr2023).
Successi internazionali per la meccanica italiana
Su scala mondiale siamo al secondo posto per esportazioni di macchinari e tecnologie per il settore alimentare e delle bevande, con una crescita nel primo trimestre 2023 del +20% rispetto allo stesso periodo del 2022. I risultati del nuovo Osservatorio Nomisma dedicato al machinery per l’industria F&B anticipati da Emanuele Di Faustino – Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma.
Legionellosi: aumentano i casi
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La cronaca segnala spesso casi di vittime in varie parti d’Italia. Che il fenomeno sia in preoccupante aumento è ora certificato direttamente dall’Istituto Superiore di Sanità che ha calcolato nel 2022 in Italia complessivamente 3111 casi di legionellosi, con un incremento del 14% rispetto all'anno precedente.
Ecco quali sono i driver universali dei microbiomi del formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono stati identificati quattro tipi universali ed è stata trovata una relazione positiva tra la ricchezza del microbioma e il pH e una maggiore ricchezza microbica nei formaggi derivati dal latte di capra.
Gorgonzola Dop, produzione in crescita
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un primo semestre positivo per uno dei prodotti caseari più amati in Italia e all’estero: al 30.06.2023 sono state prodotte 2.520.741 forme, con un aumento di 109.484 forme (+4,54%) rispetto all'anno precedente e di 37.205 forme (+1,50 %) rispetto al 2021.
Via libera ai Consorzi di tutela di grappa e distillati
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Adottato dal MASAF il regolamento per la costituzione dei Consorzi di tutela delle bevande spiritose. Il provvedimento, relativo alle indicazioni geografiche, individua sulla base di un disciplinare ad hoc le modalità di costituzione dei consorzi.
Raccolta del grano duro penalizzata dagli eventi climatici
I valori produttivi che erano stati previsti devono essere ridimensionati rispetto alle aspettative. Per l’industria molinaria italiana sarà necessario aumentare l’approvvigionamento con ricorso ad importazioni.
I numeri per rafforzare la DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’art. 7 dell’abrogando Reg. UE 1151/2012 prevede che un alimento per avere la denominazione di origine protetta debba essere conforme a un disciplinare che descriva le principali caratteristiche fisiche, chimiche, organolettiche o microbiologiche del prodotto e il metodo di ottenimento.
Federalimentare dice sì a un paniere di prezzi calmierati
La proposta si deve al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che sta lavorando aduna misura che comprenda beni a più largo consumo come pasta, riso, latte, uova, olio.
Imballaggi: il nuovo regolamento europeo tra obiettivi e dubbi
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Si avvicina la data dell’entrata in vigore e, nonostante siano unanimemente riconosciute le buone intenzioni alla base del provvedimento, crescono le voci di chi esprime preoccupazione per le possibili conseguenze. In particolare per il settore agroalimentare. Critiche anche dalla Commissioni ambiente e attività produttive della Camera.
Inflazione, in calo i prezzi alla produzione dell’industria alimentare
I dati Istat segnalano che fra gennaio e maggio di quest’anno i listini di vendita dei prodotti dell’industria alimentare sono scesi di 7,4 punti percentuali. Soddisfatta Federalimentare che in una nota sottolinea come questi numeri significhino che “la spirale inflazionistica su energia e materie prime sta diminuendo progressivamente con evidenti benefici sulla produzione industriale”.