Molecole naturali per conservare frutta e verdura
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il progetto “Fruitprint”, finanziato dal programma Horizon Europe e coordinato da un consorzio di dodici partner di sette paesi, tra cui ENEA per l’Italia, punta a prolungare e migliorare la conservazione di frutta e verdura utilizzando molecole naturali, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale della filiera agroalimentare.
Allevamenti e mangimi: da modello familiare a professionale
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
In occasione dell’80° anniversario di Assalzoo, l’Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici, è stato presentato uno studio realizzato da Nomisma che fotografa l’evoluzione e le prospettive del settore mangimistico in Italia. Le aziende si sono ridotte di numero ma sono cresciute in dimensione, efficienza e tecnologia.
Gorgonzola DOP tra record e preoccupazioni
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Produzione e consumi in crescita, con il dato più alto di sempre di forme prodotte, ma non mancano i timori per i costi energetici e il prezzo del latte. Il Consorzio garantisce che manterrà come proprio imperativo la difesa della qualità del prodotto.
Pecorino Romano DOP, filiera in crescita e progetto europeo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Pecorino Romano DOP ha annunciato che ha preso il via la seconda annualità del progetto “In Europa c'è un formaggio buono e tipico per natura”, un progetto che mira ad accrescere la notorietà dei prodotti agroalimentari europei di qualità, rafforzando al contempo la competitività del prodotto.
International Day of Potato all’insegna della sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La Giornata Internazionale della Patata, che si celebra il 30 maggio, è stata l’occasione per ricordare il ruolo di questo prodotto e della sua evoluzione negli attuali sistemi agroalimentari globali. In particolare, i responsabili della campagna Potatoes Forever! hanno messo in evidenza il contributo delle patate in termini di sicurezza alimentare, nutrizione e sussistenza, in particolare per i piccoli produttori.
Provolone Valpadana: festa per i primi 50 anni
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio Tutela ha celebrato il traguardo con un evento istituzionale e culturale presso il Museo del Violino di Cremona per valorizzare mezzo secolo di storia di un’eccellenza italiana all’insegna di qualità e innovazione. Presenti molti protagonisti del mondo delle istituzioni, dell’impresa, della scienza, della cultura e dell’entertainment.
Una nuova strategia per l’analisi di olio d’oliva
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La spettrometria di mobilità ionica ad alte prestazioni (HPIMS) è stata impiegata per la prima volta nell’analisi di campioni di olio d’oliva dopo una semplice procedura di estrazione liquido-liquido. La metodologia basata su HPIMS sviluppata è facile da usare, veloce (30 s per analisi) e poco costosa. Anche il consumo di solventi è minimo, rispettando così i principi della chimica verde.
Agrumi: la siccità non ha compromesso la qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
ISMEA ha pubblicato il nuovo report Agrumi Italia sui numeri e le tendenze del comparto agrumicolo che segnala come la produzione italiana di agrumi oggi ammonti a 3 milioni di tonnellate e valga circa 1,9 miliardi di euro. Le esportazioni hanno generato incassi per 293 milioni di euro (+9%), con la Germania primo mercato di sbocco.
Packaging: più attenzione per la sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Secondo un approfondimento di Nomisma gli acquisti degli italiani negli ultimi 6 mesi sono stati caratterizzati da una forte attenzione verso prodotti con caratteristiche di ridotto impatto ambientale (quasi in 1 caso su 4). Tra i fattori determinanti nelle decisioni di acquisto ha giocato un ruolo importante anche il packaging (nel 36% dei casi).
MASAF: export da record e misure a favore del vino
In occasione di un Question Time al Senato, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha illustrato i principali risultati raggiunti dalla sua attività e ha annunciato misure per sostenere l’agricoltura innovativa, in particolare il settore vitivinicolo.
Asiago DOP: sostenibilità di filiera e innovazione di prodotto
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Grazie a questo binomio il Consorzio segnala che nel2024, i consumi in Italia sono cresciuti del +8,9% a volume e +6,2% a valore (dati Circana). Il modello punta a coniugare qualità, rispetto per l’ambiente e impegno verso il territorio d’origine.