Cottura perfetta dell’uovo: cosa dice la scienza
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Cuocere un uovo non è facile come potrebbe sembrare a prima vista e la difficoltà dipende dalla struttura stessa dell’uovo. Si tratta tecnicamente di quella che viene definita “struttura bifasica del sistema”: l'albume e il tuorlo richiedono temperature di cottura diverse. Per ovviare esistono due opzioni: la separazione preliminare delle fasi o una temperatura di compromesso, a scapito della sicurezza alimentare o del gusto.
Un batterio intestinale contro l'obesità e il diabete
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. I risultati di uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome.
Mercato del vino tra prudenza e attesa
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’XI Forum Wine Monitor segnalo un nuovo calo delle quantità di vino vendute nella GDO in Italia, tengono solo i discount a conferma di un consumatore ancora prudente nei comportamenti di acquisto. L’export cresce grazie al Prosecco ma i produttori restano in apprensione per il proprio futuro, tantopiù con la minaccia incombente di dazi.
La forza del canale Ho.Re.Ca.: 185 miliardi di fatturato e 475mila occupati
L’evento “Fuori Casa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”, organizzato da Italgrob, durante l’Horeca Meeting alla Fiera di Rimini è stato l’occasione per fare il punto sull’evoluzione e il futuro di un settore strategico per il mondo dell’ospitalità e del fuori casa.
Xylella: al via il piano di sostegno per le imprese agricole colpite
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure con uno stanziamento di 30 milioni di euro che mira a supportare la riconversione e il reimpianto di colture nelle zone danneggiate dalla diffusione del batterio.
Pasta: territorialità, sinergie e innovazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
L’Italia consolida il suo ruolo di leader mondiale. Cambiamenti delle abitudini potranno ridurre i consumi interni, ma restano ampi margini all’estero. Le aziende puntano sempre più su materie prime locali, diversificazione, allargamento di gamma.
Federalimentare ribadisce contrarietà alla Sugar Tax
Dopo il parere negativo espresso dal Mef e dalla Ragioneria dello Stato agli emendamenti presentati in Commissione Affari costituzionali del Senato sul rinvio della Sugar Tax, nonostante ci fosse stata una volontà politica al rinvio della tassa e posticipare al 2026 l’introduzione della legge, Federalimentare è intervenuta sul tema esprimendo “profonda amarezza”.
Italian sounding illecito e raffinato
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La ricerca di The European House - Ambrosetti, realizzata in occasione dell''8° forum 'La Roadmap del futuro per il Food&Beverage' di Bormio, attesta che l'impatto dell'italian sounding pesa su tutte le regioni italiane. Le più colpite sono nell’ordine: la Lombardia con un impatto economico negativo di 10,2 miliardi l'anno, seguita da Veneto (10 miliardi), Emilia-Romagna (9,9 miliardi) e Piemonte (8,7), ma anche le altre regioni non sono indenni.
Un approfondimento sulle tecnologie multi-omiche
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Gli approcci multi-omici, che coinvolgono genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica, possono fornire approfondimenti completi sui meccanismi molecolari alla base della fisiologia post-raccolta e metabolismo di frutta e verdura. Uno studio focalizzato sulla fase post-raccolta e senescenza di frutta e verdura.
Nuove strategie europee contro l’influenza aviaria
Utilizzando un approccio del tipo One Health (ovvero di “salute unica globale”), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno pubblicato un parere scientifico che esamina le mutazioni del virus dell'influenza aviaria e il suo potenziale trasferimento all'uomo suggerendo nuove modalità di reazione.
In vigore il divieto contro il Bisfenolo A (BPA)
È operativo dal 20 gennaio 2025 il Regolamento UE 2024/3190 che ne vieta l’uso nella fabbricazione di materiali e oggetti destinati ad entrare in contatto con gli alimenti (MOCA); restrizioni anche per l’utilizzo di altri bisfenoli pericolosi. Il divieto di BPA sostituisce le precedenti normative e rappresenta un passo importante per tutelare la salute dei consumatori e ridurre l’esposizione a sostanze chimiche dannose.