- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La popolazione microbica del latte crudo gioca un ruolo cruciale nello sviluppo dei tratti distintivi dei formaggi a latte crudo particolarmente apprezzati dai consumatori. I risultati di uno studio sugli effetti della bactofugazione con formaggi analizzati a 9, 15 e 20 mesi.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Secondo il report sulla filiera elaborato dal Consorzio di Tutela l’anno appena trascorso ha visto un aumento dei consumi interni e una leggera flessione dell’export di Bufala Campana. A migliorare particolarmente sono quelli del Centro e del Nord Est. Al via una campagna di promozione all’estero.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nel luglio 2022, l’incidente sulla sicurezza alimentare dovuto al rilevamento di una quantità eccessiva di glicole propilenico nello stabilimento di lavorazione del latte ha sollevato preoccupazioni diffuse sulla qualità e sul valore nutrizionale del latte con additivi illegali. Per quanto ne sappiamo, gli effetti del glicole propilenico sui lipidi nel latte non sono stati esplorati in modo sistematico.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Si tratta di un indicatore chiave della qualità microbiologica e può essere espressa in modo diverso a seconda dello scopo. L’SPC registra solo i microrganismi in grado di crescere e formare colonie visibili e il risultato è espresso in CFU/mL. L’FC rileva i segnali luminosi provenienti da cellule batteriche colorate individualmente e il risultato è espresso in IBC/mL.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Secondo i dati di Assoturismo Confesercenti nel 2024 circa 88 milioni di visitatori stranieri hanno consumato gelato nelle prime dieci città d’arte italiane, per una spesa complessiva che ammonta a ben 1 miliardo di euro.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
In un recente studio è stata valutato il potenziale dei film commestibili di questi alimenti. I risultati hanno mostrato come sia aumentata la durezza del formaggio senza alcuna modifica delle proprietà sensoriali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha annunciato i dati positivi del sell-out totale Italia (distribuzione moderna e discount; fonte: NIQ) nel 2024: le vendite a volume hanno segnato un +1% (pari a 47.383 tonnellate) sul 2023, mentre le vendite a valore registrano un +4,1% (pari a oltre 873 milioni di euro) a fronte di uno scenario di mercato che nel 2024 ha visto un calo delle vendite a volume totali del -0,9% (pari a 126.884 tonnellate) e una crescita delle vendite a valore del +1,1% (oltre 2 miliardi di euro).
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP ha reso noti i dati 2024 che segnalano una crescita della produzione del 1,9% e dell’export del 5%. Le forme prodotte sono state 5.277.959, dato assoluto più alto di sempre. Le aziende associate, dislocate nelle quindici province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia, hanno prodotto, infatti, 98.984 forme in più rispetto al 2023, con una crescita dell’1,9%.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una scheda informativa dell’IDF confronta i metodi per la determinazione dell’ALP e i loro limiti per facilitare il processo decisionale della loro selezione e utilizzo nei prodotti lattiero-caseari. L’ALP viene utilizzata per verificare il processo di pastorizzazione convenzionale di prodotti lattiero-caseari bovini.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Piave è un formaggio DOP a pasta cotta, duro, prodotto in provincia di Belluno. Si contraddistingue per il suo sapore dolce e intenso, mai piccante, dall’aroma pieno che ricorda erbe e fiori alpini. La produzione di questo formaggio è stata tramandata di generazione in generazione nel bellunese e le sue origini risalgono alla fine del 1800 con la fondazione delle prime latterie turnarie montane d’Italia.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Essere soci di una cooperativa ha un vantaggio economico. Lo dicono i numeri di uno studio di Nomisma: se un allevatore conferisce il proprio latte in cooperativa, il prezzo di liquidazione della materia prima si mantiene stabilmente superiore a quello di mercato. Nello specifico, ha un differenziale positivo del 16% rispetto al prezzo del latte in Lombardia, e in alcune aree di montagna addirittura un prezzo è più alto del 30%.