EFSA ha celebrato la giornata mondiale della sicurezza alimentare 2024, portando l’attenzione sui cosiddetti rischi inaspettati, ossia sugli incidenti alimentari e sulla necessità cruciale di essere preparati a eventi imprevisti. Con l’occasione ha anche diffuso nuovi materiali anche nel quadro della campagna congiunta EFSA-Stati membri Safe2Eat.

Come è evidente, la sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa che coinvolge molti attori, che lavorano tutti insieme per garantire che il cibo che consumiamo sia sicuro. L'UE ha norme di sicurezza degli alimenti e dei mangimi tra le più rigorose al mondo, ma si verificano ancora incidenti imprevisti, che talvolta comportano gravi rischi per la salute dei consumatori. In tali situazioni, è necessaria una risposta rapida, quindi è essenziale essere preparati.

Per questa ragione la giornata mondiale della sicurezza alimentare del 7 giugno si è concentrata sugli incidenti alimentari e sulla necessità cruciale di essere preparati a eventi imprevisti. Ecco alcuni nuovi materiali messi a disposizione da EFSA, liberamente disponibili nei link:

  • Un podcast dell'EFSA sui focolai di malattie di origine alimentare e sugli incidenti legati alla sicurezza alimentare.
  • Un fumetto fotografico su cosa farebbe l'EFSA in caso di epidemia di origine alimentare. 
  • Una serie di strumenti multimediali nell'ambito della campagna Safe2Eat che possono essere utilizzati dai paesi dell'UE su tutte le piattaforme di social media. Questi materiali sono dotati di testi di accompagnamento e possono essere facilmente modificati per aggiornare il testo e le traduzioni. 

L’impegno fa parte della campagna Safe2Eat che implica l'impegno dell'UE e delle autorità nazionali per la sicurezza alimentare a promuovere la consapevolezza della sicurezza alimentare tra i consumatori dell'UE, fornendo orientamenti e informazioni utili sulla scienza che mantiene i nostri alimenti sicuri da mangiare. Ne abbiamo parlato in dettaglio qui: Alimenti News - Safe2Eat: la nuova campagna europea sulla consapevolezza alimentare

Pin It