IPM23 Banner 800 90

L’Associazione nazionale dei trasformatori di materie plastiche interviene sul nuovo slittamento della misura parlando di “una decisione di buon senso e di responsabilità, che riconosce le difficoltà di un comparto strategico per il Paese e l’impegno concreto delle imprese nel percorso di transizione ecologica.”

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura apre oggi il suo nuovo Museo e Network dell’Alimentazione e dell’Agricoltura (FAO MuNe) in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione e dell’80º anniversario dell’Organizzazione.

Come nelle precedenti manifestazioni, la recente Fiera di Anuga a Colonia è stata l’occasione per scoprire prodotti fake. Il Consorzio del parmigiano reggiano è riuscito a far rimuovere una salsa “Garlic Parmesan Flavored Sauce” e un prodotto “Parvegano”.

Riccardo Deserti, Vicepresidente di Origin Italia e Direttore Generale del Consorzio del Parmigiano Reggiano, è stato rieletto Presidente di oriGIn. I prossimi impegni e le sfide che il settore è chiamato ad affrontare.

La 5° edizione del Summit organizzato da Pambianco in partnership con PwC ha analizzato lo scenario del settore, oggi in un momento di grande evoluzione, e ha messo a confronto vari player sulle opportunità e le sfide del momento.

L’Italia traina i consumi in Europa, rappresentando – insieme a Francia e Spagna – il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati (dati CREST di Circana). I numeri fanno la gioia della filiera del gelato artigianale che si presenterà a SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence.

Il traguardo è storico: per la prima volta le esportazioni hanno superato i 70 miliardi di euro, attestandosi a 70,7 miliardi tra giugno 2024 e maggio 2025. Si tratta di quasi un raddoppio rispetto ai 37 miliardi del 2015, segno della forza del Made in Italy.

L’appuntamento promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano prevede visite guidate, degustazioni e spettacoli. Oltre alla possibilità di acquisto del prodotto DOP.

La Rete Italiana per le Proteine Alternative riunisce organizzazioni non profit, enti di ricerca e imprese per promuovere policy pubbliche a sostegno di sistemi alimentari sostenibili. Tra gli obiettivi anche quello di accelerare la transizione verso un sistema alimentare più sostenibile, dando al comparto una voce unitaria nelle sedi istituzionali.

Dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%. Le preoccupazioni sul fronte del commercio internazionale riguardano i dazi e le oscillazioni dei prezzi delle materie prime.

La Global Alliance of Geographical Indications (GI Alliance) ha espresso il proprio pieno sostegno alla proposta della Commissione Europea di firmare due importanti accordi commerciali: il Partenariato UE-Mercosur e l’Accordo Modernizzato UE-Messico. Si tratta di intese che promettono di rafforzare la tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) europee in mercati strategici dell’America Latina.