BANNER ALIMENTI più 728 X 180 px

In occasione di un Question Time al Senato, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha illustrato i principali risultati raggiunti dalla sua attività e ha annunciato misure per sostenere l’agricoltura innovativa, in particolare il settore vitivinicolo.

Siglato il protocollo d’intesa tra il CREA e Re.N.Is.A. e inaugurato il primo punto “Agrifood Innovation hub”. L’accordo nasce dalla volontà di valorizzare il potenziale dei giovani nel settore agricolo, offrendo gli strumenti più adeguati per affrontare le sfide dell’agricoltura contemporanea.

Successo per la Prima Edizione del Concorso Nazionale per Giovani Casare e Casari – Premio Gabriele Cappa 2025. un’occasione per valorizzare l’eccellenza artigianale italiana nel settore lattiero-caseario, ma anche un momento speciale di condivisione e memoria.

Federalimentare segnala il potenziale inespresso nella filiera agroalimentare e l’arretratezza dell’Italia su questo fondamentale fronte, nonostante il settore pesi circa il 30% dell’intero PIL. L’auspicio è che ci sia un investimento di attenzione e risorse da parte di tutti gli attori istituzionali e imprenditoriali che hanno a cuore un'accelerazione dell'Agri&FoodTech che consenta di mantenere la nostra leadership.

Quale è il rapporto tra gli italiani e il novel food, ossia tutti quei cibi innovativi che includono carne coltivata in laboratorio, proteine derivate da insetti, alghe, meduse e altri prodotti nati dalla ricerca scientifica e dal crescente bisogno di sostenibilità? A fare luce sul tema una recente indagine BVA Doxa.

Secondo SocialCom sono state più di 13 milioni di interazioni social e oltre 68.000 mention nell’ultimo anno in rete sul tema e sono soprattutto i giovani a spingere il cambiamento ma chiedono più consapevolezza. I dati presentati durante l’evento “Il viaggio del cibo: ridurre lo spreco, valorizzare la filiera”, promosso da Number 1 Logistics Group, Banco Alimentare e Tuttofood.

L' Indice dei prezzi alimentari dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di materie prime alimentari scambiate a livello globale. L'indicatore di riferimento dei prezzi mondiali delle materie prime alimentari è aumentato ad aprile, dell'1% rispetto a marzo e del 7,6% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.

A Tuttofood ovviamente non solo formaggi, di cui abbiamo parlato ampiamente a questo link. Alla manifestazione B2B del mondo agroalimentare, dal 5 all’8 maggio a FieraMilano Rho, grande la partecipazione del mondo consortile delle eccellenze italiane DOP e IGP di qualità. Ecco una breve rassegna.

Una situazione negativa che si protrae ormai da 39 mesi, non compensata dalle esportazioni. I numeri della federazione dei costruttori che segnala come la mancata sostituzione delle vecchie macchine limiti il settore che non sfrutta adeguatamente le potenzialità delle nuove più innovative e più sostenibili.

Il sistema utilizza filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti (EC). Lo ha comunicato il Consiglio nazionale delle ricerche. I risultati, descritti sulla rivista Nature Water, sono frutto del lavoro in collaborazione tra il Cnr-Isof e l’azienda MEDICA S.p.A.

A evidenziare l’importanza crescente del settore è un nuovo Report Agrimercati di ISMEA relativo all’ultimo trimestre del 2024, che mostra una congiuntura positiva per molte filiere. Segnali incoraggianti su quasi tutti i fronti: produzione, export, rapporto tra prezzi e costi di produzione in agricoltura.