- Dettagli
- Riviste
La produzione mondiale di latte – di tutte le specie – supera i 900 milioni di tonnellate. I consumi domestici sorpassano le perdite dei consumi fuori casa causati dal Covid-19.
Diritto e rovescio: Grattugiati: performance di tutto rispetto
Economia: Il lattiero caseario protagonista sui mercati esteri
Annual report: IDF: nuovi standard e sistemi alimentari sostenibili
Normativa: La filiera lattiero casearia alle prese con la sfida della sostenibilità
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Igiene vuol dire pulizia e disinfezione, ma anche manutenzione e rimozione delle contaminazioni. Quali sono i rischi e quali le tecniche operative per la corretta sanificazione?
Speciale Igiene e sanificazione: L'igiene per una migliore qualità alimentare
Diritto alimentare: DOP/IGP: La Corte di Giustizia stringe le maglie del concetto di evocazione
Focus Meat-Tech: Packaging a prova di riciclo
Attualità: Covid-19 e nuove opportunità per le frodi alimentari
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Giuseppe Ambrosi, Presidente del Gruppo Ambrosi e Presidente di EDA: "La protezione dei termini dairy è più che mai necessaria per permettere al consumatore di differenziare correttamente i prodotti"
Diritto e rovescio: Il Made in Italy agroalimentare e le IG: strategie per spingere la crescita
Economia: Scenario competitivo del comparto lattiero caseario
Filiera sostenibile: La transizione ecologica è un approccio di sistema
Normativa: Dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero caseari: uno sguardo alla disciplina nazionale di attuazione
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Blockchain, digitalizzazione, transizione 4.0 e biotecnologie sono soluzioni per ottimizzare i processi, ridurre il consumo delle materie prima e abbassare i costi.
Speciale Impianti e tecnologie: Nuovi macchinari? Meglio ripararli
Diritto alimentare: Allerte alimentari: le nuove linee guida al banco di prova
Focus Meat-Tech: Prodotti DOP e IGP "buoni" anche per l'ambiente
Sostenibilità: Valorizzare le eccedenze lungo la filiera
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Antonio Auricchio: "Come Presidente di AFIDOP, intendo mantenere una posizione super partes, ascoltando le istanze di tutti per portare avanti posizioni che siano nell'interesse dell'intero comparto caseario DOP e IGP"
Diritto e rovescio: Il responsabile della manutenzione degli impianti nelle aziende lattiero-casearie: una figura professionale fondamentale
Economia: Il settore lattiero caseario a prova di pandemia
Formazione: Zootecnia: mancano le professionalità per gestire le sfide ambientali garantendo redditività. La risposta è in un nuovo corso di Laurea Magistrale
Normativa: Lattosio, un nutriente importante: sostenere un approccio politico rivisto per i prodotti lattiero-caseari e il suo zucchero intrinseco
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Innovazione tecnologica e nuovi materiali sono i due asset dell'evoluzione del sistema agrifood italiano, ma la transizione ecologica richeide tempi di adeguamento e costi che per molte PMI non sono ancora sostenibili. Quali sono le prospettive e le strategie per il Made in Italy?
Speciale Pest Management: La disinfestazione sostenibile a supporto della produzione biologica
Diritto alimentare: Le implicazioni della pandemia per l'impresa e il datore di lavoro: riflessioni sui dati e uno sguardo al futuro
Focus Ittico: Analisi del settore della pesca, fra approvvigionamenti, andamento pressi e big player nazionali
Laboratorio: Analisi e automazione per ridurre il rischio di errore accidentale e standardizzare la performance
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Le politiche di quartiere rischiano di fare a pezzi la sostenibilità. Urge una visione integrata nella quale il suolo non sia una lavatrice e in cui le attività siano condotte in armonia dal suolo alla tazza di latte, al pezzo di formaggio.
Diritto e rovescio: Qualità del latte: le scelte di chi paga
Filiera sostenibile: Il latte tra valore nutrizionale e impatto ambientale
Tecnologia applicata: Bra Duro DOP, dalle Alpi al Mare
Normativa: GSUDT: chiarezza sull'uso dei termini relativi ai prodotti lattiero-caseari e non
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
La pubblicazione del decreto 27/21 costituisce una novità per il panorama legislativo nazionale in materia di controlli ufficiali. Quali sono gli impatti sull'operatore?
Speciale Packaging & Tracciabilità:
- Economia circolare: sicuri che possiamo fare a meno della plastica?
- Prerequisiti per una tracciabilità completa sono l'etichettatura e l'identificazione univoca dei prodotti
- Primari come coadiuvanti di processo, i gasi alimentari sono essenziali a garanzia della shelf life di numerosi prodotti
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
I dati derivanti dalla misura della qualità del latte e dal PQL costituiscono la base informativa essenziale per la realizzazione del controllo ufficiale, sia per la sicurezza dei consumatori sia per la commercializzazione dei prodotti all'estero.
Primo piano: Alle radici della Convenzione di Stresa
Economia: L'industria lattiero casearia
Ricerca: Consumi alimentari e fake news
Normativa: Linee Guida EFSA per aiutare gli OSA nella determinazione della shelf-life e delle informazioni sulla conservazione degli alimenti
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
L’analisi del rischio è un processo complesso che si basa essenzialmente su tre componenti strettamente connesse fra loro: la valutazione, la gestione e la comunicazione del rischio. Cosa cambia con il nuovo Regolamento (UE) 2019/1381 di recente applicazione? Ne parliamo nell'inchiesta in apertura dello Speciale Sicurezza Alimentare!
Speciale Pest Management: Nella nuova IFS v.7 requisiti ben definiti per la gestione degli infestanti negli stabilimenti certificati: cosa cambia con il recente aggiornamento dello standard. E molto altro ancora... sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!