- Dettagli
- Riviste
I dati derivanti dalla misura della qualità del latte e dal PQL costituiscono la base informativa essenziale per la realizzazione del controllo ufficiale, sia per la sicurezza dei consumatori sia per la commercializzazione dei prodotti all'estero.
Primo piano: Alle radici della Convenzione di Stresa
Economia: L'industria lattiero casearia
Ricerca: Consumi alimentari e fake news
Normativa: Linee Guida EFSA per aiutare gli OSA nella determinazione della shelf-life e delle informazioni sulla conservazione degli alimenti
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
L’analisi del rischio è un processo complesso che si basa essenzialmente su tre componenti strettamente connesse fra loro: la valutazione, la gestione e la comunicazione del rischio. Cosa cambia con il nuovo Regolamento (UE) 2019/1381 di recente applicazione? Ne parliamo nell'inchiesta in apertura dello Speciale Sicurezza Alimentare!
Speciale Pest Management: Nella nuova IFS v.7 requisiti ben definiti per la gestione degli infestanti negli stabilimenti certificati: cosa cambia con il recente aggiornamento dello standard. E molto altro ancora... sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Produzioni più green: è forse giunta l'ora di abbandonare l'insilato?
Diritto e rovescio: Qualità del latte, pagamento e controllo di filiera
Innovazione: La sostenibilità passa da CRAFT
Tecnica: Nitrati naturalmente presenti nel formaggio
Mercati&Prodotti: Gorgonzola DOP
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
INSIGHT
Good design thinking per la sostenibilità
INCHIESTA
Filiera agro-alimentare: la sfida del green deal
MERCATI & TRENDS
Prodotti da forno e pasticceria industriale: un settore stabile
NORMATIVA
Green claim: sostenibilità ed economia circolare
Speciale PRODUZIONE E SOSTENIBILITÀ
L’industria alimentare è chiamata a diventare più efficiente usando meno input in termini di suolo, acqua, fertilizzanti ed energia. Quali le opportunità? Quali le barriere?
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Il comparto lattiero caseario mondiale regge agli impatti delle prime ondate della pandemia. Gli effetti sul lungo termine però non sono ancora conosciuti.
Diritto e rovescio: Burro italiano è il momento della valorizzazione
Economia: La TOP 20 del settore lattiero caseario
Indicazioni geografiche: Il futuro del sistema delle IG europee
Normativa: La riproduzione della forma di un prodotto DOP
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
INCHIESTA
Nuova normalità, sostenibilità e digitale
MANUTENZIONE
Salute dell’impianto e operazioni di sanificazione: il ruolo dell’acqua di processo
INGRANDIMENTI
Alghe come materia prima per il cibo del futuro: possibilità o illusione
Speciale IMPIANTI E TECNOLOGIE
Progettazione e costruzione delle macchine alimentari: normativa e requisiti di sicurezza
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Original article: Effetto delle condizioni di produzione e di conservazione sull'accumulo di proteosopeptoni in latte pastorizzato e latte ESL.
Annual Report: Rapporto 2019-2020: obiettivi e risultati dell'IDF
Impianti e produzione: Investire in sicurezza e salute dei lavoratori migliora i processi
Nutrizione: Il ruolo dei latticini nel sostenere un sistema immunitario sano
Normativa: Prodotti vegetali: è legittimo utilizzare le denominazioni latte, burro e formaggio?
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Dov'è il burro migliore? La risposta dipende dal contesto in cui viene posta la domanda. E forse al mercato non interessa il burro migliore, forse al mercato interessa un buon burro italiano.
L'intervista: Interazione tra produzione nazionale ed esperienze internazionali della FIL-IDF
Economia: Burro: consumi, caratteristiche del settore e trend economici
Il Laboratorio: Idrocarburi degli oli minerali: a che punto siamo?
Normativa: Etichettatura di origine
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
FRODI ALIMENTARI
Adulterazioni e sofisticazioni rischi e misure di controllo
MONDO PACKAGING
Imballaggi alimentari a base di nanocellulosa. Progressi e sfide attuali
PEST MANAGEMENT
Monitoraggio dei roditori e degli infestanti striscianti
Speciale SICUREZZA & LABORATORIO
La responsabilità dell’igiene produttiva ricade sull’OSA che deve eseguire i controlli in modo corretto sulla base di una ponderata valutazione del rischio
- Dettagli
- Riviste
Definizione di formaggio: la certezza dell'incertezza?
Diritto e Rovescio: Latte alimentare: quale situazione in Italia
Professioni: Professione? Casara!
Tecniche analitiche: Nuove applicazioni della spettroscopia MIR
Normativa: Il latte e le sue scadenze
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!