- Dettagli
- Riviste
Original article: Effetto delle condizioni di produzione e di conservazione sull'accumulo di proteosopeptoni in latte pastorizzato e latte ESL.
Annual Report: Rapporto 2019-2020: obiettivi e risultati dell'IDF
Impianti e produzione: Investire in sicurezza e salute dei lavoratori migliora i processi
Nutrizione: Il ruolo dei latticini nel sostenere un sistema immunitario sano
Normativa: Prodotti vegetali: è legittimo utilizzare le denominazioni latte, burro e formaggio?
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Dov'è il burro migliore? La risposta dipende dal contesto in cui viene posta la domanda. E forse al mercato non interessa il burro migliore, forse al mercato interessa un buon burro italiano.
L'intervista: Interazione tra produzione nazionale ed esperienze internazionali della FIL-IDF
Economia: Burro: consumi, caratteristiche del settore e trend economici
Il Laboratorio: Idrocarburi degli oli minerali: a che punto siamo?
Normativa: Etichettatura di origine
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
FRODI ALIMENTARI
Adulterazioni e sofisticazioni rischi e misure di controllo
MONDO PACKAGING
Imballaggi alimentari a base di nanocellulosa. Progressi e sfide attuali
PEST MANAGEMENT
Monitoraggio dei roditori e degli infestanti striscianti
Speciale SICUREZZA & LABORATORIO
La responsabilità dell’igiene produttiva ricade sull’OSA che deve eseguire i controlli in modo corretto sulla base di una ponderata valutazione del rischio
- Dettagli
- Riviste
Definizione di formaggio: la certezza dell'incertezza?
Diritto e Rovescio: Latte alimentare: quale situazione in Italia
Professioni: Professione? Casara!
Tecniche analitiche: Nuove applicazioni della spettroscopia MIR
Normativa: Il latte e le sue scadenze
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Salute pubblica e sicurezza degli alimenti sono gli obiettivi delle attività condotte dalle aziende professionali di pest control.
Speciale Pest Management: Garantire la sicurezza degli operatori e la sicurezza del prodotto: linee guifa per le aziende
Inchiesta: Sicurezza e Made in Italy le chiavi della ripresa
Tecnologie: La lavorazione industriale della pasta sfoglia
Associazione di settore: Tradizione e innovazione. Il segreto della birra italiana
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Il lattiero-caseario italiano alla prova dell'emergenza Covid-19: il parere dei protagonisti.
L'intervista: Il Registro Internazionale delle Indicazioni Geografiche e Denominazioni di origine
Tecnologia applicata: Trattamento delle acque reflue delle lavorazioni lattiero-casearie: soluzioni innovative
Italia: Il settore della Mozzarella in Italia
Normativa: Pandemia come esperienza performante per la sicurezza d'impresa
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
L'uscita di scena della plastica monouso ha già aperto alla ricerca di polimeri innovativi. Biodegradabilità è la capacità di un materiale compostabile di essere convertito in acqua, anidride carbonica e biomassa tramite l'azione di microrganismi.
Speciale Packaging: Garantire la sicurezza degli operatori e la sicurezza del prodotto: linee guifa per le aziende
Inchiesta: La ristorazione alla prova del rilancio
Sanificazione: Nuova normativa europea sui prodotti disinfettanti
Diritto alimentare: Analisi di laboratorio, rischi microbiologici, non conformità
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
L'impatto del Covid-19 nella filiera lattiero casearia in Cina
Diritto e Rovescio: La ricerca nel settore lattiero-caseario
Impianti e manutenzione: Valcolatte. Igiene e servizio per l'impianto di mozzarella
Italia: Il settore lattiero caseario nazionale
Normativa: L'indicazione di origine del latte e dei prodotti lattiero-caseari
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Gli effetti psicologici di una pandemia persistono più a lungo del virus che l'ha provocata. Sanificare correttamente diventa un'esigenza e un'attenzione di tutti, ma sarà necessaria una formazione adeguata.
Speciale Emergenza Covid-19: Garantire la sicurezza degli operatori e la sicurezza del prodotto: linee guifa per le aziende
Associazione di settore: Il comparto farine fra vecchie e nuove identità
Additivi alimentari: Aromi e solventi: nuove regole in campo alimentare
Diritto alimentare: Ingrediente primario e origine delle paste d'Italia
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
- Dettagli
- Riviste
Effetto dell'aggiunta del panello di girasole alla razione della bovina da latte sulla produzione e composizione del latte.
FORUM: L'Unione Europea rafforza la tutela delle DOP
Produzione latte: Gestire il farmaco veterinario
Economia: I numeri della filiera del latte
Normativa: L'origine dell'ingrediente primario
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!