La UE ha fissato l’obiettivo di ottenere nel 2030 il 25% della superficie coltivata a biologico. Di conseguenza, la Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sull’agricoltura biologica in cui viene richiesto di rispondere entro il 27 novembre ad una serie di domande molto diversificate, che spaziano dalle attese e conoscenze dei consumatori. La prima proposta di un codice colore per etichettare gli alimenti è stato il ‘traffic light labels’ inglese. Per raggiungere l’obiettivo indicato, la CE sta predisponendo strumenti specifici per assicurare la transizione verso la nuova normativa; propone di posticipare al 1 gennaio 2022 l’entrata in vigore della nuova regolamentazione sul biologico; intende assegnare 40 milioni di euro per la promozione dell’agricoltura biologica nel 2021.
Attualità - latest news
![Una misura contro il riporzionamento](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1940_253.jpg)
Una misura contro il riporzionamento
15 Gennaio 2025Lo scorso mese di dicembre il Senato ha approvato definitivamente, con 77 voti favorevoli e 40 contrari, la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 con un’importante novità per quel che...
![Legge di Bilancio 2025: 690 milioni dal MASAF](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1937_253.jpg)
Legge di Bilancio 2025: 690 milioni dal MASAF
12 Gennaio 2025Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha comunicato le misure e i contributi previsti per il nuovo anno. Di seguito il dettaglio delle principali misure per...
![Il primo cioccolato IGP d’Europa](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1916_253.jpg)
Il primo cioccolato IGP d’Europa
04 Gennaio 2025Importante riconoscimento per il Consorzio Cioccolato di Modica IGP da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il Consorzio riunisce le imprese artigiane...
![Turismo enogastronomico, crescita a doppia cifra](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1930_253.jpg)
Turismo enogastronomico, crescita a doppia cifra
22 Dicembre 2024Più 12% sul 203 e più 49% sul 2016 tra coloro che sono andati in vacanza per cibo, vino, olio e altri prodotti tipici. Il Rapporto 2024 dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato...
![Allarme malattie zoonotiche in tutta l’UE](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1918_253.jpg)
Allarme malattie zoonotiche in tutta l’UE
17 Dicembre 2024EFSA segnala che nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il picco più alto dal 2007. Campilobatteriosi e salmonellosi restano le malattie zoonotiche più frequentemente registrate nell'UE. Nel...
![Agricoltura: arriva un Consiglio dell’UE](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1915_253.jpg)
Agricoltura: arriva un Consiglio dell’UE
16 Dicembre 2024Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha istituito il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione (EBAF). Presieduto dal Commissario per l'alimentazione e l'agricoltura, Christophe...
![Una sentenza sulle sostanze decontaminanti](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1919_253.jpg)
Una sentenza sulle sostanze decontaminanti
16 Dicembre 2024Una interessante pronuncia della Corte di Giustizia UE (sez. 7° del 22/02/2024 nella causa C-745/22) in merito alle sostanze utilizzabili come decontaminanti nella produzione di alimenti di origine...
![Frena la spesa alimentare](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1907_253.jpg)
Frena la spesa alimentare
12 Dicembre 2024Il terzo report 2024 di ISMEA segnala che dopo l'incremento nel 2023, che resta il più alto degli ultimi anni (+8,1%), la spesa nel corso dei primi nove mesi del 2024 rallenta bruscamente (+0,5%),...
![Peste suina: le recinzioni non bastano](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1901_253.jpg)
Peste suina: le recinzioni non bastano
09 Dicembre 2024I nuovi studi dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) segnalano che, nonostante aiutino a controllare la diffusione della peste suina africana (PSA), devono essere utilizzate...
![Tutta la forza della DOP economy italiana](/images/thumbnails/mod_minifrontpagepro/1896_253.jpg)
Tutta la forza della DOP economy italiana
05 Dicembre 2024Il Rapporto Ismea Qualivita descrive il ruolo fondamentale del settore per l’economia italiana: una economy da 20 miliardi e 850.000 occupati con un continuo trend crescente in gran parte del paese...
Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!
News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!
Stay Tuned
Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS
Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!