La UE ha fissato l’obiettivo di ottenere nel 2030 il 25% della superficie coltivata a biologico. Di conseguenza, la Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sull’agricoltura biologica in cui viene richiesto di rispondere entro il 27 novembre ad una serie di domande molto diversificate, che spaziano dalle attese e conoscenze dei consumatori. La prima proposta di un codice colore per etichettare gli alimenti è stato il ‘traffic light labels’ inglese. Per raggiungere l’obiettivo indicato, la CE sta predisponendo strumenti specifici per assicurare la transizione verso la nuova normativa; propone di posticipare al 1 gennaio 2022 l’entrata in vigore della nuova regolamentazione sul biologico; intende assegnare 40 milioni di euro per la promozione dell’agricoltura biologica nel 2021.
Attualità - latest news

Popolazione zootecnica UE in diminuzione
03 Luglio 2025Nel 2024 l'UE contava 132 milioni di suini, 72 milioni di bovini, 57 milioni di ovini e 10 milioni di caprini. Rispetto all'anno precedente, tutte le popolazioni di bestiame sono diminuite: la...

I numeri della distribuzione food&beverage fuoricasa
30 Giugno 2025Il Rapporto Strategico di Italgrob e AFDB sul settore: 107 miliardi di fatturato e 1,5 mil di addetti. Secondo lo studio curato da The European House – Ambrosetti, e presentato alla Camera dei...

Nuovi fondi per l’innovazione in agricoltura e contro i danni da Psa
25 Giugno 2025Il Consiglio dei Ministri ha emanato un decreto-legge con il quale è stata aumentata di 47 milioni di euro per il 2025 la dotazione del Fondo per l'Innovazione in Agricoltura. Altri 5 milioni...

Federalimentare: apprezzamento per il rinvio della sugar tax
24 Giugno 2025"Accogliamo con favore la notizia del rinvio della sugar tax, che proroga al 1° gennaio 2026 l'introduzione di questa imposta iniqua e inefficace. È un passo nella giusta direzione e ringraziamo il...

I dazi aumentano il rischio Italian Sounding
12 Giugno 2025L’allarme lanciato da TEHA (The European House - Ambrosetti) secondo cui i prodotti agroalimentari che imitano nomi, immagini o marchi italiani senza esserlo veramente potrebbero aumentare di oltre...

I criteri microbiologici per i prodotti alimentari
11 Giugno 2025Un approfondimento del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2463 che stabilisce i metodi di analisi applicabili ai controlli ufficiali effettuati per verificare la conformità degli operatori del...

Cacao, aumento record dei prezzi
11 Giugno 2025Un’indagine di Altroconsumo ha analizzato cosa sta succedendo nell’intera filiera del cacao, dalla produzione agricola alle borse merci, fino agli scaffali dei supermercati. Le cause di questa...

Snack: mercato europeo da 234 miliardi di euro
10 Giugno 2025Il 50% delle vendite avviene nei supermercati; nel Regno Unito e in Germania le maggiori vendite in valore. La crescita è stata di 7 miliardi. A trainare il settore oggi sono categorie funzionali e...

Italia-Stati Uniti: incontro tra Lollobrigida e il Segretario Agricoltura USA
06 Giugno 2025La speranza è che incontri come questo aiutino a portare un clima disteso e collaborativo e migliorino la cooperazione. Presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...

MASAF: export da record e misure a favore del vino
28 Maggio 2025In occasione di un Question Time al Senato, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha illustrato i principali risultati raggiunti dalla sua...
Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!
News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!
Stay Tuned
Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS
Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!