Brazzale chiude la sua Presidenza alla Federazione Mondiale del latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È stata una standing ovation, al World Dairy Summit di Parigi, a chiudere la presidenza di Fil-Idf del più giovane dei tre fratelli Brazzale che guidano l‘azienda di Zanè (Vi). “Per me, appassionato fin da bambino della scienza e del latte, guidare questa organizzazione è stata la realizzazione del più grande sogno”.
I tecnologi alimentari sfatano le fake news sul cibo
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le bufale e i falsi miti sul cibo sono tra le principali minacce di oggi, con fake news che corrono rapidissime, non più da bocca in bocca, ma lungo rapide comunicazioni web e sui social media creando confusione e allarmismo tra i consumatori e influenzando negativamente il loro rapporto con il cibo. Prova a porre un freno alla loro diffusione l’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) facendo chiarezza su alcuni punti.
AssoBirra chiede la riduzione delle accise
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Nel primo semestre 2024 si è registrato un forte incremento delle importazioni dalla Germania, dove la tassazione 4 volte inferiore rispetto a quella italiana rendendo di fatto più competitive le aziende che vogliono esportare nel nostro Paese. Secondo l’associazione riportare le accise al livello del 2023 consentirebbe al comparto di tornare a crescere.
Stress idrico, le soluzioni di STA Acque
- Dettagli
- Video
Sappiamo che lo stress idrico è un problema crescente a livello globale che certamente è amplificato dai cambiamenti climatici, dall'urbanizzazione e dall'uso spesso inefficiente delle risorse.
MIL-C = Milk International Library-Cremona
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Dopo la visita al laboratorio per le simulazioni di processo presso il Campus di Santa Monica di UNICATT-Cremona, il prof. Lorenzo Morelli, Direttore DiSTAS, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile della Facoltà di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali, accompagnò il suo ospite pensionato a visitare l’Aula Magna, già famosa nel Seicento come “Duomo delle monache”, per la sua imponenza e per la ricchezza delle opere d’arte di Giuseppe Natali e Robert de Longe.
Prevedere il deterioramento del latte con uno strumento digitale
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Gli sporigeni psicotolleranti rappresentano una sfida per il mantenimento della qualità del latte liquido. I cambiamenti dinamici della temperatura lungo la catena di approvvigionamento possono favorire la germinazione e la crescita di questi batteri e portare al deterioramento del latte.
L’uso della tecnologia UV-C per l’estensione della shelf-life
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La IV gamma identifica frutta o verdura lavata, tagliata, sbucciata e confezionata, in modo da essere immediatamente utilizzabile da parte del consumatore. Questi prodotti sono sempre più richiesti dai consumatori in quanto freschi, privi di additivi e caratterizzati da alta convenience.
Assobibe per packaging sostenibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il manifesto dell’associazione europea a tutela dell’ambiente e dei consumatori e a favore di imballaggi riciclabili al 100%, la riduzione del peso degli imballaggi, una logistica sostenibile e l’efficientamento dei processi produttivi. In Italia buoni risultati concreti già raggiunti su molti fronti. Anche verso il consumatore finale.
Vola l’export per il Gorgonzola DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Numeri da record per i mercati extraeuropei e produzione in crescita. Alla viglia della partecipazione al 60° SIAL di Parigi, e poco dopo la positiva partecipazione al G7 Agricoltura in difesa dei prodotti DOP e IGP, il Consorzio diffonde con soddisfazione gli ultimi dati.
UCIMA: 40 anni e un nuovo logo
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un traguardo speciale per l’UCIMA, l’Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio, che ha celebrato i suoi 40 anni con un evento di gala intitolato "L'Anima del Packaging", che si è tenuto a Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare.
Dal frumento al pane italiano: i numeri del made in Italy
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Quale ricorrenza migliore della giornata mondiale del pane e dell’alimentazione per celebrare un prodotto simbolo del nostro modello alimentare e ricordare la sua importanza economica? Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, l’Associazione aderente a Confindustria e FederPrima, ha fornito gli importanti numeri di un settore chiave del made in Italy.