Un caffè contro il diabete
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un recente studio pubblicato su Diabetes & Metabolic Syndrome: Clinical Research & Reviews e online sul sito di ISIC riafferma il potere benefico del caffè nell’aiutare a prevenire lo stress ossidativo e nel ridurre il rischio di sviluppare questa malattia. Quanto berne? Fino a 4 tazzine al giorno, nel contesto di un’alimentazione equilibrata.
Un nuovo sistema per l’eccellenza alimentare italiana
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il mondo là fuori non smette di correre, più veloce di quanto la nostra amata tradizione possa reggere, e noi, suoi custodi d’eccellenza, rischiamo di diventare come quei castelli di sabbia che lasciamo sulla spiaggia: belli da vedere, ma destinati a scomparire alla prima onda.
Una riduzione dei tempi di lavorazione del Pecorino Siciliano DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I risultati di uno studio sulla dinamica microbica e sugli attributi qualitativi derivanti dalla sostituzione del permeato di siero con acqua calda durante la cottura che ha permesso di abbassare i tempi di trasformazione e salvaguardare la tipicità del formaggio.
I servizi di disinfestazione sostenibili
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
L’intero pianeta o, per meglio dire, l’intero genere umano sta affrontando una sfida complessa e ardua: il campo da gioco è quella della sostenibilità, nella sua visione e definizione più estesa, al fine di garantire il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
I consumi food& beverage cambiano
Dal valore pre-pandemia di 85 miliardi di euro (2019) e dopo la caduta a 53 miliardi nel 2020, si è assistito a una progressiva ripresa: 68 miliardi nel 2021 fino ai 99 miliardi di euro di valore nel 2023, mentre per il 2024 c’è una previsione a 101 miliardi. I dati Tradelab sui consumi Food&Beverage.
Uva da tavola in calo per colpa della siccità
La produzione europea di uva da tavola di quest'anno non è particolarmente abbondante dal punto di vista quantitativo ma ha un ottimo profilo qualitativo. A dirlo è l’ultimo rapporto ISMEA che, nell’ambito delle ricorrenti analisi sulle tendenze della frutta fresca, ha dedicato uno specifico focus a questo prodotto.
Bisogna rafforzare la competitività dell’agroalimentare europeo
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il tema al centro di un convegno organizzata da Confagricoltura con Federalimentare, Enea e il Comitato Scientifico di Ecomondo. Servono nuovi modelli produttivi data la necessità di perseguire obiettivi di sostenibilità impegnativi. Il modello italiano a livello ecologico è uno dei più virtuosi dato che restituiamo all’ambiente oltre il 92% dell’acqua che utilizziamo.
Innovazione e formaggi DOP, si può fare?
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Dal 1992, anno del Regolamento 2081/92, sono in continuo aumento le IG, sia in volume che a valore. Un successo dovuto alla differenziazione dei prodotti, al legame con il territorio e all’effetto sulle economie locali. Quello che spesso ci si chiede è se tradizione e innovazione possano coesistere.
Una revisione dei metodi per rilevare le frodi nel formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un nuovo studio ha passato in rassegna i diversi metodi utilizzati finora e i formaggi maggiormente colpiti dalle frodi, dandone una valutazione e proponendo una revisione sistematica dei metodi di rilevamento.
Mais, soia e orzo: le tendenze in atto
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
ISMEA ha diffuso un nuovo rapporto sulle dinamiche in corso per quanto riguarda il mais, la soia e l’orzo per l'industria mangimistica. I numeri segnalano una situazione stabile con una lieve crescita dei raccolti. Oscillazioni contenute per i prezzi e miglioramento del commercio estero.
La riduzione delle plastiche degli imballaggi
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Tra gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, parte integrante della strategia di “transizione verde” dell’UE per la neutralità climatica entro il 2050, c’è anche quello di ridurre le plastiche degli imballaggi derivanti dall’impiego di fonti fossili. Si punta a orientare il mercato verso packaging riutilizzabili o riciclabili in modo economicamente sostenibile e a definire un quadro normativo per le plastiche biodegradabili e a base ecologica.