Produzione di olio d'oliva, Italia in controtendenza negativa
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Ismea ha diffuso le ultime tendenze sul fronte dell’olio di oliva con un focus sulle previsioni di produzione. Per quanto riguarda il contesto internazionale il rapporto segnala che le prime stime produttive sulla campagna 2024/25 indicano un aumento dei volumi mondiali rispetto ai 2,5 milioni di tonnellate dello scorso anno.
Una nuova metodologia per la profilazione dei batteri lattici nel kefir di latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’attenzione dei consumatori verso gli alimenti funzionali contenenti probiotici sta crescendo a causa dei loro effetti positivi sulla salute umana. Il kefir è una bevanda a base di latte fermentato prodotta da batteri e lieviti.
La bava di lumaca contro la mastite bovina
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Utilizzata dall'uomo sin dai tempi degli antichi romani, rappresenta una soluzione naturale per la cura degli animali da latte e per la protezione rigenerativa delle colture. In particolare, svolge un ruolo importante per prevenire o trattare la mastite bovina. Un innovativo macchinario cruelty-free per l'estrazione della bava, in fase di brevettazione da parte dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, permetterà di produrre fino a 60 litri di bava all'ora, con un conseguente significativo abbassamento dei costi.
Pesca e acquacoltura: i plus del ricambio generazionale
Un’occasione per il settore di migliorare la formazione, le condizioni lavorative e la comunicazione attraendo nuove generazioni e superando anche alcuni pregiudizi legati a una percezione negativa della professione. Il nuovo Rapporto di UGL Agroalimentare settore Pesca dedicato a "Ricambio generazionale e formazione: orientamenti e pregiudizi degli italiani sull’occupazione nel settore pesca e acquacoltura". Le nuove generazioni potrebbero portare innovazione tecnologica (25,8%) e una maggiore attenzione all’ambiente (35,3%)
L'uso della nanotecnologia nel packaging alimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I materiali nanocompositi sono costituiti da una matrice polimerica incorporata con additivi su scala nanometrica come nanoparticelle o nanofibre. I nanocompositi presentano eccellenti proprietà meccaniche e fisiche rispetto alle pellicole polimeriche e altre proprietà come permeabilità al vapor d’acqua, barriera microbica o resistenza meccanica che sono altamente ottimizzate se combinate con le nanoparticelle.
Sì ai termini bistecca o salsiccia anche se vegan. Per ora...
Anche un prodotto vegetale può essere chiamato salsiccia o bistecca. Lo ha deciso la Corte dell’Unione Europea con una sentenza che ha sorpreso molti: sul tema è intervenuta ai primi di ottobre dopo essere stata chiamata in causa da alcune associazioni francesi attive nel settore vegetariano/vegano.
Il settore bovino e ovino è un modello di benessere animale e sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Al centro dell’Assemblea di Assocarni il tema de “La filiera zootecnica italiana alla prova degli attuali scenari di mercato e di politica agricola”. Grande preoccupazione per il forte calo del tasso di autoapprovvigionamento passato al 40% rispetto al 58% del 2010. Bene gli acquisti domestici di carne: il 92% dei consumatori italiani acquista regolarmente carne bovina con un’attenzione particolare per la carne prodotta nel nostro Paese.
Le stime della vendemmia: qualità buona/ottima
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Le previsioni frutto del lavoro collettivo di Assoenologi, Ismea e UIV. I problemi derivanti da siccità, caldo e maltempo limitano la capacità produttiva. Gli esperti parlando di “timida risalita del Vigneto Italia dopo la scorsa annata ultra-light”.
Una carta di identità del caffè di qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’idea si deve a ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che ha pensato ad una carta di identità che garantisca l’origine e la qualità del caffè. L’analisi sensoriale porterà alla realizzazione di una scheda chimica delle diverse varietà di caffè analizzate contenente le proprietà chimiche e organolettiche e gli aromi.
Un approccio integrato e non mirato di metabolomica 4D
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Una ricerca per studiare l’adulterazione, con oli di oliva raffinati (ROO) e oli di sansa di oliva (OPO) impostati come adulteranti. La metabolomica è già ampiamente affermata nel campo dell’autenticità degli alimenti per affrontare i casi di adulterazione.
Il mercato globale delle bevande raggiunge i 160 miliardi di euro
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il consumo di alcol diminuisce in tutta Europa con l’aumento delle tendenze salutiste; il lancio di nuovi prodotti guida la crescita delle bevande sportive ed energetiche. Una fotografia di come sta cambiando l’industria delle bevande, secondo una nuova analisi di Circana, una delle principali società di analisi dei comportamenti dei consumatori.