Packaging: più attenzione per la sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Secondo un approfondimento di Nomisma gli acquisti degli italiani negli ultimi 6 mesi sono stati caratterizzati da una forte attenzione verso prodotti con caratteristiche di ridotto impatto ambientale (quasi in 1 caso su 4). Tra i fattori determinanti nelle decisioni di acquisto ha giocato un ruolo importante anche il packaging (nel 36% dei casi).
MASAF: export da record e misure a favore del vino
In occasione di un Question Time al Senato, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha illustrato i principali risultati raggiunti dalla sua attività e ha annunciato misure per sostenere l’agricoltura innovativa, in particolare il settore vitivinicolo.
Asiago DOP: sostenibilità di filiera e innovazione di prodotto
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Grazie a questo binomio il Consorzio segnala che nel2024, i consumi in Italia sono cresciuti del +8,9% a volume e +6,2% a valore (dati Circana). Il modello punta a coniugare qualità, rispetto per l’ambiente e impegno verso il territorio d’origine.
Accordo a favore dei giovani in agricoltura
Siglato il protocollo d’intesa tra il CREA e Re.N.Is.A. e inaugurato il primo punto “Agrifood Innovation hub”. L’accordo nasce dalla volontà di valorizzare il potenziale dei giovani nel settore agricolo, offrendo gli strumenti più adeguati per affrontare le sfide dell’agricoltura contemporanea.
Meno focolai di peste suina africana in UE
L’ultimo rapporto epidemiologico annuale dell'EFSA segnala che lo scorso anno i focolai di PSA nei suini domestici sono diminuiti dell'83% rispetto al 2023 (da 1929 a 333) grazie principalmente ai miglioramenti in Romania e Croazia.
Birra: consumi in calo, ma investimenti e innovazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’Annual Report 2024 di AssoBirra segnala le difficoltà del contesto, caratterizzato da aumento dei prezzi e dell’inflazione, e flessione nei consumi e nella produzione. Il settore conferma la capacità di adattarsi e reagire, investendo circa 100 milioni di euro in innovazione, sostenibilità e sviluppo.
Spazio ai giovani casari
Successo per la Prima Edizione del Concorso Nazionale per Giovani Casare e Casari – Premio Gabriele Cappa 2025. un’occasione per valorizzare l’eccellenza artigianale italiana nel settore lattiero-caseario, ma anche un momento speciale di condivisione e memoria.
Estate 2025: previsioni positive per il gelato
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I numeri e le tendenze dell’Osservatorio Sigep: nel 2024 il settore artigianale ha sfiorato i 3 miliardi di euro. L’Italia è anche leader a livello continentale: oltre 600 milioni di porzioni vendute nel 2024 (26,4%), davanti a Germania (25,1%) e Spagna (20,6%). I nuovi gusti 2025, dalla stracciatella “inversa” alla barbabietola.
Prosciutto di Parma: innalzato il peso massimo dei suini
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
È entrata pienamente in vigore una modifica al Disciplinare produttivo che prevede l’innalzamento del peso massimo della carcassa dei suini impiegati nella produzione della DOP da 168 a 180kg. Come conseguenza di questa novità, il comparto potrà ora contare su una maggiore disponibilità di suini e di cosce fresche con una pezzatura importante, idonea a supportare le lunghe stagionature.
A Bruxelles le priorità dell'industria del packaging
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
L’Unione costruttori italiani macchine per il confezionamento e l'imballaggio UCIMA e l’Associazione dei costruttori di macchine per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti tedesca VDMA hanno incontrato i rappresentanti della Commissione Europea e alcuni Europarlamentari per presentare congiuntamente le priorità strategiche dell'industria del packaging.
Uno studio sui film antimicrobici per prodotti a base di carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
In un interessante articolo vengono discussi i problemi relativi alla carne e ai prodotti a base di carne, utilizzando le pellicole antimicrobiche come possibile soluzione. Emerge la necessità di una maggiore ricerca che porti allo sviluppo di pellicole antimicrobiche efficaci e a basso costo.

















