OTAN: dare priorità a sicurezza alimentare e investimenti in ricerca
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Al G7 Agricoltura in corso a Siracusa (ne parliamo qui) Giorgio Donegani, Portavoce del Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN), è intervenuto in occasione dell'evento “Educazione Alimentare, Ambientale e Stili di Vita Sani nei G7 e nel continente africano per ribadire che occorre favorire la sicurezza alimentare e investire in ricerca per sviluppare tecnologie più sostenibili.
Le eccellenze italiane a Expo DiviNazione legato al G7 Agricoltura
Oltre 200 padiglioni e più di 600 aziende presenti a Expo DiviNazione, la vetrina delle eccellenze italiane organizzato in un luogo spettacolare quale Ortigia, a Siracusa. La manifestazione anticipa il G7 Agricoltura e vuole rappresentare l'eccellenza del Made in Italy agroalimentare e non solo.
L’uso della nanotecnologia per la sicurezza alimentare
Il progetto NAMs4NANO di EFSA introduce un sistema per promuovere le metodologie di un nuovo approccio (NAM) per valutare i potenziali rischi delle nanoparticelle per la sicurezza alimentare.
I Codici QR per le aziende alimentari
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sono adatti alla trasmissione di informazioni grazie alla loro ampia capacità di archiviazione dei dati e al rapido accesso alle informazioni stesse sulla tracciabilità, valutazione della qualità degli alimenti confezionati, prevenzione della contraffazione e azioni di promozione. Gli ostacoli da superare riguardano il basso interesse dei consumatori, gli elevati costi tecnici, i costi marginali e il sovraccarico di informazioni.
Formaggio: primi appuntamenti autunnali
La stagione inizia con alcuni importanti eventi a cui partecipano i consorzi del settore. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano comunica di tornare in veste di partner alla XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, mentre il Consorzio Tutela Taleggio annuncia la propria presenza alla terza edizione di B2Cheese di Bergamo.
Il Piatto Pro: un progetto contro l’obesità infantile
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L'Italia è tra i primi Paesi in Europa per obesità e sovrappeso in età infantile. Su questo tema Amadori lancia una campagna nazionale che raggiungerà 2.000 classi III, IV e V della scuola primaria, con lo scopo di promuovere il valore del cibo e di informare su una corretta nutrizione.
Olio: un nuovo metodo per la profilazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
È stato sviluppato un nuovo metodo per una rapida profilazione molecolare della frazione insaponificabile dell’olio d’oliva. Questo approccio, basato sulla spettrometria di massa di carta spray, consente di ottenere dati MS in solo pochi minuti di analisi e senza un consumo significativo di solventi e prodotti usa e getta.
Arrivano i fondi per i danni a Peronospora
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Dal 19 settembre partono i pagamenti dei fondi di solidarietà destinati agli agricoltori colpiti dalla Peronospora. Gli aiuti da parte di Agea, per un totale di 47 milioni di euro, sono riservati alle aziende che hanno subito una riduzione di produzione di almeno il 30% a causa dell'infezione fungina che ha colpito nel 2023.
Rischio coleotteri per le piante europee
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), in collaborazione con l'Università di Padova (Italia), ha individuato 12 specie di scarabei della corteccia e dell'ambrosia che presentano un elevato rischio economico o ambientale per la salute delle piante nel territorio dell'UE.
Italiani costretti al risparmio ma attenti ad un’alimentazione salutare
Prudenti e attenti nelle loro scelte, costretti al risparmio a causa di retribuzioni che scontentano il 75% degli italiani, i nostri connazionali riducono molte spese ma non quelle dedicate al cibo. Il 21% aumenterà la sua spesa contro il 10% che intende diminuirla e sono sempre più le persone che senza rinunciare alla tradizione, vanno alla ricerca di nuovi di nuovi stili alimentari.
Scoperta una truffa sui fondi Ue per il comparto agricolo
Alcune ditte già colpite da misure di interdizione percepivano fondi destinati al comparto agricolo senza averne il diritto. L’operazione della Procura della repubblica di Locri. Sequestrati beni per oltre 169mila euro in provincia di Reggio Calabria.