Grande preoccupazione per i possibili dazi su vini e spiriti
È stata tra le prime voci a richiamare l’attenzione sul pericolo imminente e ora torna nuovamente a denunciare i rischi per il settore. Federvini, l’associazione confindustriale di produttori di vini, spiriti e aceti, parla di una “escalation tariffaria che avrebbe effetti dirompenti su entrambi i lati dell’Atlantico”.
Asiago DOP sceglie la sostenibilità nella ristorazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha lanciato un'iniziativa che concretizza il suo impegno a favore della biodiversità e di scelte alimentari sempre più consapevoli siglando un accordo con JRE-Italia, l’associazione che riunisce i più qualificati rappresentanti dell’alta ristorazione.
Olio: i metodi per una combinazione vincente
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Metodi ottici, cromatografici, basati sul DNA, spettroscopia dialettica, calorimetria differenziale a scansione, analisi termogravimetrica e naso elettronico in combinazione con la chemiometria migliorano l’accuratezza e l’affidabilità del rilevamento dell’adulterazione degli oli d’oliva.
Consumi alimentari in leggera crescita
Ismea ha diffuso i dati sulla spesa agroalimentare delle famiglie italiane che segnalano come, dopo l'incremento nel 2023, che resta il più alto degli ultimi anni (+8,1%), anche il 2024 abbia fatto segnare una crescita, anche se molto contenuta, dello 0,9%. Il supermercato resta il canale predominante, anche se il discount continua a migliorare le proprie performance.
Formaggi: cresce l’export in Giappone
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
AFIDOP, l’Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp ha comunicato che nel 2024 le nostre produzioni casearie hanno realizzato un +14% a volume e un + 11% a valore, a fronte di 12.700 tonnellate esportate nel 2024 – di cui il 40% è Dop - per un valore di 106,9 milioni di euro. Complessivamente l’export dei formaggi Dop e Igp nel Paese del Sol Levante totalizza 53,4 milioni di euro.
Trasformare la CO2 in cibo
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Se ne parla poco, o almeno non abbastanza, ma esistono oggi dei validi sistemi per trasformare la CO₂ in alimenti commenstibili . A ricordarcelo è un approfondimento di Sigep Vision, l’osservatorio globale dell'industria Out-of-Home che fornisce trend e dati sul settore che ha preso in esame il rapporto tra il cambiamento climatico e la filiera alimentare.
Alimentazione sana: un confronto tra Italia e Danimarca
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio dell’Osservatorio 100 Giorni Sani ha portato in evidenza le differenze culturali nelle abitudini e nel modo di pensare delle persone dei due Paesi anche se in entrambi esiste una consolidata familiarità con il biologico. Italiani più propensi a mangiare sano fuori casa con regolarità e più soddisfatti di quanto viene loro proposto. Ma servono più informazioni sulla provenienza delle materie prime.
Un sensore colorimetrico per monitorare la freschezza della carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Si tratta di una innovazione che possiede un potenziale promettente per ampie applicazioni come la sicurezza alimentare, il monitoraggio della salute e la protezione ambientale. Alla base del sistema ci sono degli idrogel che cambiano colore in risposta al pH.
Fake news: strategie per una corretta comunicazione
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
Le bufale e i falsi miti sull’alimentazione rappresentano oggi una delle maggiori sfide: notizie fuorvianti che si diffondono rapidamente, non più solo tramite passaparola, ma attraverso il web e i social media, creano confusione e allarmismo tra i consumatori, con la conseguenza di influenzare negativamente la loro percezione degli alimenti e le scelte di consumo. L’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) è da sempre attivo nel contrasto del fenomeno e impegnato a fare chiarezza su questi temi cruciali.
Olio di girasole: produzione promettente e green
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, ha diffuso dati molto promettenti, non solo per il nostro Pese ma a livello mondiale: secondo le ultime rilevazioni, la produzione mondiale di semi di girasole si è attestata sui 56 milioni di tonnellate e vede ai primi posti Russia e Ucraina.
Riconosciuto il Consorzio di Tutela del Cavolfiore della Piana del Sele IGP
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Con questo nuovo riconoscimento, salgono a 185 i Consorzi di tutela incaricati di proteggere, valorizzare e promuovere le indicazioni geografiche agroalimentari italiane, rafforzando il primato della nostra Nazione nella certificazione dei prodotti di qualità.