AIDPI aderisce ad Assoambiente
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
AIDPI, l’Associazione delle Imprese di Disinfestazione Professionali Italiane, entra a far parte di Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento di rifiuti, nonché bonifiche.
Alternative alle gabbie per il benessere di polli e galline
Per migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d’allevamento, gli scienziati dell’EFSA raccomandano di evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l’uso di gabbie.
Omnia Technologies, soluzioni per il settore del vino e delle bevande
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Omnia Technologies vuole essere il partner per soluzioni integrate per il settore del vino e delle bevande, ispirato dai valori di tecnologia, sostenibilità e servizio. Il progetto creato da Investindustrial comprende, tra gli altri, il Gruppo Della Toffola e Bertolaso.
Fatturato complessivo di 4.560 milioni di euro per Assofoodtec
Secondo le previsioni dell’Ufficio studi di Anima, il comparto dell’industria meccanica rappresentato da Assofoodtec (l’Associazione italiana costruttori macchine, impianti, attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione alimentare) chiude l’anno con un bilancio positivo, raggiungendo il fatturato di 4.560 milioni di euro, con una crescita del +4,5% sull’anno precedente. In questo notevole risultato le esportazioni giocano un ruolo fondamentale, con una quota sul fatturato che raggiunge il 66% e una crescita sui mercati internazionali.
Acqua minerale e soft drink, cresce il fatturato
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’analisi dei bilanci delle società di capitali appartenenti ai settori dell’imbottigliamento e produzione di acque minerali e soft drink per il triennio 2019-2021 è stata eseguita da Competitive Data, azienda che dal 2012 opera nel settore delle ricerche di mercato.
Digitalizzazione, aumentano i droni nel comparto agricolo
I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne, oltre 6 aziende agricole italiane su 10 (64%) hanno infatti adottato almeno una soluzione di Agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi.
Birra, triplica la produzione Made in Italy
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Triplicati i birrifici artigianali in Italia negli ultimi dieci anni, che superano la quota record di 1085 realtà nel 2022.
Beer&Food Attraction, tante novità “green”
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Tra birre e drinks, cucina di strada e piatti gourmet, il mercato del fuori casa si ritrova alla fiera di Rimini, da lunedì 20 febbraio a mercoledì, per Beer&Food Attraction – The Eating Out Experience Show.
Competenze professionali per il rilancio del Paese
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Attivare tutte le necessarie sinergie per un’azione quanto più partecipata e coordinata in ambito agricolo e agroalimentare, nell’ottica di una sussidiarietà che assume così una portata centrale.
Transizione energetica, prosegue l’investimento di Lactalis nelle rinnovabili
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Lactalis, primo gruppo agroalimentare in Italia, con le sue aziende Galbani, Parmalat, Nuova Castelli e Leerdammer continua a investire in un vasto piano di efficientamento energetico per assicurare un percorso di transizione ecologica e garantire il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità.
Confezionamento aerobico delle cosce di pollo
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La domanda di carne di pollo è in continuo aumento. È necessario aumentare il tempo di conservazione di questa carne con la moderna tecnologia di confezionamento lungo la catena di approvvigionamento.