Stop al Meat Sounding in Francia
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La Francia ha emanato un decreto per disciplinare l’utilizzo di denominazioni di prodotti di origine animale per designare, commercializzare o promuovere prodotti alimentari contenenti proteine vegetali. Le proteine vegetali sono le proteine derivanti o apportate da organismi non di origine animale.
Aree bevande, packaging e ripresa
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’area bevande, compresa l’acqua minerale, vede una ripresa in termini di volumi pari all’1%. Decisamente migliore il trend riferito al fatturato, che cresce dell’11% grazie alla ripresa, seppur parziale, dei consumi di bevande di fascia di prezzo più alta, ma soprattutto grazie alla risalita delle esportazioni, che nel 2020 erano calate. Gli incrementi si sono “spalmati” nell’arco dell’anno, con una concentrazione maggiore nel periodo estivo e sul finire del 2021.
Etichettatura ambientale degli imballaggi
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
È ormai più di un anno che gli operatori hanno a che fare con l’etichettatura ambientale degli imballaggi introdotta con il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020 che, come ormai è noto a tutti, dispone che tutti gli imballaggi siano “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione Europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.”
Peste suina: 25 milioni in sostegno alle aziende colpite
È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli il decreto che disciplina i criteri per la concessione del Fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola, pari a 25 milioni di euro.
Pomodoro, tra le preoccupazioni inizia la campagna di trasformazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La campagna di trasformazione del pomodoro 2022 è partita con qualche giorno di anticipo e, sostengono quelli dell’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, con qualche preoccupazione in più. “Uno scenario particolare nel quale si combinano la precoce maturazione dei frutti conseguente alle alte temperature delle scorse settimane, per cui ormai tuti gli stabilimenti produttivi hanno avviato la trasformazione, e le tante incognite,” afferma l’associazione in una nota, “che caratterizzano un contesto economico quanto mai incerto, di cui bisogna tenere conto già in questo inizio di campagna”.
Parmigiano Reggiano, positivo il primo semestre 2022
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del primo semestre 2022. Dopo aver chiuso un 2021 da record, con un giro d’affari al consumo pari a 2,7 miliardi di euro, nel primo semestre 2022, il Consorzio ha registrato – rispetto al primo semestre 2021 – un incremento delle vendite totali pari al 2,4% (68.461 tonnellate vs 66.884 tonnellate), con un aumento dei volumi anche nei mercati internazionali che crescono dell’1,6% (29.215 tonnellate vs 28.751).
Una pellicola bio che prolunga la shelf life di frutta e verdure
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Nuovo rivestimento antimuffa a basso costo da applicare direttamente su frutta e verdure per mantenerne inalterate qualità e proprietà nutrizionali fino a dieci giorni. È quanto ha messo a punto una ricerca condotta da ENEA, insieme all’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Industriale, e pubblicata sulla rivista Nanomaterials.
Import ed export agroalimentare, risultati eccellenti
Il 2021 segna un primato sia per le importazioni agroalimentari, che raggiungono il valore record di 48,28 miliardi di euro (+13,6%), sia per le esportazioni, che superano per la prima volta i 50 miliardi (+11,3%). La maggiore crescita dell’import rispetto all’export agroalimentare interrompe il trend positivo della bilancia agroalimentare, passata da un deficit di oltre 6,5 miliardi di euro (2014) a +2,86 miliardi nel 2020.
Pest Management sostenibile a convegno
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Si svolgerà il 13 e 14 ottobre 2022 presso il Palacongressi di Rimini, il Forum AIDPI sul tema “Pest Management sostenibile: opportunità e sviluppi futuri”, conferenza biennale, quale momento di riflessione ed approfondimento sulle principali problematiche legate al comparto della disinfestazione italiana.
NutrInform Battery, l’app che aiuta a mangiare consapevolmente
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
NutrInform Battery diventa anche una app. Semplice e intuitiva fornisce in un click informazioni immediate sulle calorie e nutrienti presenti negli alimenti, consentendo così ai consumatori di seguire una dieta varia e equilibrata.
Api e pesticidi: valutazione del rischio
L'EFSA avvia una consultazione pubblica sulla guida alla valutazione del rischio da prodotti fitosanitari per le api, con particolare riguardo ad api da miele, bombi e api solitarie.