Ricerca agroalimentare, collaborazione tra ONFOODS, AGRITECH e CL.A.N.
È stata avviata a Parma, in occasione di Cibus Connect, la collaborazione fra tre progettualità d’eccellenza per la ricerca agroalimentare nazionale: il Partenariato Esteso ONFOODS e il Centro Nazionale AGRITECH, i due nuovi network del PNRR, e il Cl.uster A.grifood Nazionale CL.A.N., la rete del Cluster nata nel 2012 e riconosciuta dal MUR nel 2019 quale advisor delle Istituzioni sui temi della Ricerca e Innovazione nel settore agrifood.
Parmigiano Reggiano, bloccata la registrazione del marchio “alpina parmesano snack”
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Grazie all’opposizione formale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, incaricato della tutela della DOP in tutto il mondo, è stato fermato il sesto tentativo del gruppo Alpina di registrare il marchio “Parmesano” in Colombia.
La filiera agroalimentare affronta la crescita dei prezzi delle materie prime
Il comparto agroalimentare italiano sta affrontando uno scenario carico di incertezze e nuove sfide, generate da tensioni geopolitiche che hanno messo a nudo le criticità collegate alla non autosufficienza agricola ed energetica del nostro Paese, rese ancora più problematiche dai cambiamenti climatici.
Salute, preoccupazione per le nitrosammine
L’esposizione dei consumatori alle nitrosammine, composti vari che possono formarsi negli alimenti durante la loro preparazione e lavorazione, desta preoccupazioni per la salute.
Stabulare i vitelli in piccoli gruppi per migliorarne il benessere
I vitelli andrebbero alloggiati in piccoli gruppi durante le prime settimane di vita evitando di metterli in recinti singoli, così da migliorarne il benessere.
LATTEPIÙ II edizione, convegno digitale di scienza e tecnologia casearia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Visto il successo della prima edizione, dal 23 al 25 maggio 2023 si terrà la seconda edizione del convegno digitale LattePiù. La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione.
Masaf, chiara etichettatura dei prodotti a base di insetti
Al via i quattro decreti sull’etichettatura dei prodotti a base di insetti a firma del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e con il Ministro della Salute Orazio Schillaci.
Dalla food chain alla food system economy
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Lo stato attuale e le prospettive per il futuro della filiera alimentare si manifestano come problematiche cruciali per la società moderna, che necessitano di grande attenzione e interventi strutturali a tutti i livelli e da attuarsi in tempi velocissimi.
Nuovo corso di laurea: Tecnologie e gestione dell’impresa casearia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Dal prossimo anno accademico, un nuovo corso di laurea lungo la via Emilia del latte unirà l’Università di Parma e l’Università Statale di Milano.
Masaf: “Sussidiarietà per dare forza alle filiere”. L'editoriale del Ministro in esclusiva per Produzione&Igiene Alimenti
Pubblichiamo la lettera che il Ministro Lollobrigida ha voluto rivolgere, tramite le pagine della rivista Produzione&Igiene Alimenti, direttamente ai Tecnologi Alimentari, a seguito dell’incontro e della proficua discussione che il Presidente Lorenzo Aspesi ha avuto con il Ministro lo scorso gennaio. In quella sede si sono aperte le porte alla collaborazione nella semplificazione e sussidiarietà in cui la professione di TA può ricavare interessanti opportunità per supportare l’evoluzione dell’industria alimentare verso nuovi orizzonti.
Cresce il mercato low/no alcohol
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In molti Paesi del mondo sta aumentando sensibilmente l’offerta di bevande senza alcol o con ridotto tenore alcolico, vendute e pubblicizzate come in grado di replicare l’esperienza di consumo di birra, vino e superalcolici, per chi non può o non vuole bere la versione alcolica “classica”.