Eat Europe, per difendere la filiera agroalimentare
Per difendere e valorizzare l’intera filiera agroalimentare europea nasce Eat Europe, un nuovo soggetto di rappresentanza nell’Unione Europea, per iniziativa di Coldiretti, Filiera Italia e Farm Europe.
Biossido di titanio, per la Corte UE non è cancerogeno
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il 23 novembre u.s. la Corte di giustizia dell’Unione Europea, in base all’articolo 263 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’UE), ha dato ragione alle società che hanno chiesto l’annullamento del Reg. UE 217/2020 relativo alla classificazione e all’etichettatura armonizzate – come sostanza cancerogena – del biossido di titanio in polvere contenente particelle con diametro ≤ 10 μm in quantità ≥ 1%.
Mozzarella di Bufala Campana DOP in difficoltà, calano i consumi
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La filiera della Mozzarella di Bufala Campana DOP subisce i primi effetti dei rincari di materie prime, inflazione e prezzi nel carrello della spesa. Nel bimestre settembre-ottobre 2022 i consumi di Bufala Campana Dop sono diminuiti, facendo registrare un calo del 4,54% a settembre e del 3,50% a ottobre. Inoltre il trend di novembre è ulteriormente in diminuzione.
Zootecnia: aumentano i prezzi del latte, +40%
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Se da un lato l’Italia vive quotidianamente il problema della produzione del latte, acuito dalla crisi internazionale e dall’ulteriore aumento dei costi causato dal conflitto russo-ucraino, dall’altro può contare sul potenziale del settore ovicaprino, ancora sottovalutato e non sufficientemente inserito nelle politiche di programmazione e sviluppo a livello nazionale e territoriale nelle varie regioni italiane.
Prezzi dei beni alimentari: +12,8%
Nel terzo trimestre del 2022 l’economia italiana è cresciuta dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, con una crescita acquisita per l’intero 2022 pari al 3,9%., lo si legge nei Conti economici trimestrali dell’Istat.
Rinviata la Sugar tax
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La Legge di Bilancio ha confermato il posticipo di 12 mesi dell’entrata in vigore della Sugar tax. “Accogliamo con sollievo la notizia del posticipo deciso in legge di Bilancio,” dichiara Giangiacomo Pierini, Presidente di ASSOBIBE, associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche, “e confidiamo che il prossimo passo sia la cancellazione definitiva della tassa, anche alla luce dei dubbi di legittimità costituzionale sollevati dal TAR del Lazio con l’ordinanza dello scorso 14 novembre”.
Yogurt, nuove abitudini di consumo e nuove soluzioni per il mercato italiano. Free webinar 15 dicembre
- Dettagli
- Webinar
Proseguono gli appuntamenti con i nostri webinar!
“Yogurt, nuove abitudini di consumo e nuove soluzioni per il mercato italiano” è il tema del webinar in programma il 15 dicembre organizzato da Produzione&Igiene Alimenti e Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, con il supporto di Sacco System.
Info e iscrizione gratuita ------->https://www.bigmarker.com/sala-conferenze/Come-cambiato-lo-yogurt-nel-tempo-Nuove-soluzioni-per-il-mercato-italiano-c5feb35eb6f735a028f7ea5d
Solfiti, problemi di sicurezza per i consumatori?
L’assunzione di solfiti tramite l’alimentazione potrebbe costituire un problema di sicurezza per i forti consumatori di alimenti che contengono questi additivi, hanno concluso gli esperti dell’EFSA nella loro valutazione aggiornata dell’anidride solforosa (E220) e dei solfiti (E221-228). Le lacune nei dati sulla tossicità non hanno tuttavia permesso di confermare l’entità di alcuni effetti nocivi sulla salute.
Olio d’oliva, il clima distrugge 1/3 della produzione
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Crolla la produzione nazionale di olive (-37%) rendendo impossibile la produzione di 1 bottiglia su 3 di olio extravergine Made in Italy, mentre l’esplosione dei costi mette in ginocchio le aziende agricole e con l’inflazione generata dal conflitto in Ucraina volano sugli scaffali i prezzi al dettaglio. È quanto emerge dal Dossier “2022 fra clima e guerra, nasce l’olio nuovo” di Coldiretti e Unaprol su dati Ismea.
Fare il pieno grazie alle mucche
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Per combattere il caro bollette e ridurre la dipendenza di gas dall’estero arriva il primo carburante green dalla mucca alla pompa, valorizzando il ruolo dell’agricoltura nella transizione energetica del Paese in un momento di drammatica crisi. A darne annuncio è la Coldiretti in occasione della giornata conclusiva del XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione.
Crisi e bollette, gli italiani “tagliano” a tavola
A causa del caro prezzi più di un italiano su due (52%) ha tagliato il cibo a tavola in quantità o in qualità, con un effetto dirompente che grava soprattutto sulle famiglie a basso reddito.