• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Vegetali e conserve

Sottoli e sottaceti si preparano alle feste

18 Novembre 2025

Un’indagine AstraRicerche sul consumo di verdure sottolio, sottaceto e in salamoia durante le festività per conto di Unione Italiana Food ha mostrato il ruolo che questi prodotti assumono anche...

Sicurezza&Qualità

Nuovi progressi per i biosensori basati su nanozimi

18 Novembre 2025
EFSA

Alimenti UE: il 98% rispetta i limiti di pesticidi

17 Novembre 2025
Salute & Nutrizione

Carenza di ferro: un aiuto dal tonno in scatola

16 Novembre 2025
Pasta e prodotti da forno

Bakery: strategie di riduzione e di arricchimento

15 Novembre 2025

Un approfondimento sulla fosforilazione delle proteine alimentari

Dettagli
Attualità
Salute & Nutrizione
19 Ottobre 2023

Le proteine alimentari sono suscettibili agli stress ambientali, tra cui la variazione del pH, le condizioni termiche, l’elevata pressione osmotica e la presenza di altri interventi (ad esempio enzimi), che causano attività di lavorazione, trasporto e stoccaggio limitate.

  • Abstract
  • Proteine alimentari
  • Fosforilazione

Il pane, patrimonio da tutelare e simbolo di unione

Dettagli
Tecnologie
Pasta e prodotti da forno
19 Ottobre 2023

La recente giornata mondiale del pane, celebrata il 16 ottobre, è stata l’occasione per Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia che rappresenta l’Industria molitoria italiana per rimarcare la forza e l’importanza di un settore che riveste un ruolo fondamentale nel nostro Paese.

  • pane
  • italmopa
  • industria molitoria

Cibus Tec: i 120 anni della FIL-IDF

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
18 Ottobre 2023

Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia ha colto l’occasione della prossima edizione di Cibus Tec a Parma dal 24 al 27 ottobre per una serie di appuntamenti che vogliono portare l’attenzione sul passato, il presente e il futuro dell’industria lattiero-casearia.

  • Lattiero-caseario
  • filiera lattiero casearia
  • convegno
  • Cibus Tec
  • FIL-IDF

Più sensibilità verso la pesca sostenibile

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
18 Ottobre 2023

Crescono consapevolezza e attenzione per i prodotti ittici italiani. Il concetto di pesca sostenibile cresce, con un incremento di oltre due punti percentuali rispetto al 2022, toccando quota 58,1%. E sono ben otto italiani su dieci coloro che si dichiarano disponibili a modificare o ridurre i propri consumi inserendo nell’alimentazione quotidiana anche specie pescate con metodi artigianali con un basso impatto ambientale per migliorare la gestione dei mari.

  • agroalimentare
  • pesca sostenibile
  • Granchio blu
  • Filiera ittica

Una legge per contrastare il “meat sounding”

Dettagli
Attualità
Normativa
18 Ottobre 2023

La pietra dello scandalo va collocata nel 2020, quando gli emendamenti presentati al Parlamento Europeo vennero bocciati: all’assemblea era stata sottoposta la spinosa questione relativa alla confondibilità dei prodotti carnei con i prodotti a base di proteine vegetali che, sfruttando in modo asseritamente illegittimo il traino dei primi, stavano prendendo piede tra i consumatori.

  • Carni e derivati
  • meat sounding
  • normative UE
  • Diritto alimentare

Anche un caso di Parmigiano reggiano fake ad Anuga

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
18 Ottobre 2023

Dopo i casi segnalati da Federalimentare, di cui abbiamo dato notizia, arriva un’altra notizia di italian sounding, in questo riguardante un falso Parmigiano reggiano, sempre in occasione della Fiera di Colonia. Il falso parmigiano, esposto su un pannello pubblicitario, è stato denunciato e bloccato dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano.

  • Consorzio Parmigiano Reggiano
  • italian sounding
  • formaggio
  • Anuga
  • prodotti fake

Dieci casi di Italian Sounding alla Fiera di Anuga

Dettagli
Food Safety
Sicurezza&Qualità
17 Ottobre 2023

Anche la fiera internazionale svoltasi i giorni scorsi a Colonia è stata l’occasione per contrastare il dannoso fenomeno della contraffazione dei prodotti nazionali. Un malcostume in calo in queste manifestazioni anche per l’opera di disincentivazione messa in atto da Federalimentare.

  • Federalimentare
  • pasta
  • italian sounding
  • contraffazione
  • Anuga

Nuove raccomandazioni per la vaccinazione del pollame

Dettagli
Attualità
EFSA
17 Ottobre 2023

Come è noto, negli ultimi anni l'Unione europea ha subito un'epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) negli uccelli selvatici e domestici e sono proprio le aree con una popolazione densa di allevamenti avicoli quelle particolarmente a rischio di trasmissione dell'HPAI. In questo contesto, la vaccinazione può essere presa in considerazione in aggiunta alle misure già attuate (ad esempio sorveglianza, biosicurezza e diagnosi precoce) per prevenire e controllare la diffusione dell'HPAI.

  • Efsa
  • influenza aviaria
  • pollame
  • HPAI
  • vaccini

Birra in calo, le preoccupazioni del settore

Dettagli
Tecnologie
Bevande
16 Ottobre 2023

Le vendite nei primi otto mesi del 2023 sono calate del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2022 (da 11.478.966 hl a 10.728.522 hl), di pari passo con una decrescita del 7,4% dell’export (da 1.865.640 hl a 1.727.522 hl), numeri che preoccupano Assobirra che rappresenta le maggiori aziende che producono e commercializzano birra e malto in Italia.

  • birra
  • AssoBirra
  • luppolo
  • accise
  • malto

CNR: nuove possibili alternative ai combustibili fossili

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
16 Ottobre 2023

Trasformare l’anidride carbonica da scarto a prodotto commerciale ad alto valore aggiunto e basso impatto ambientale tramite processi elettrocatalitici: è il risultato ottenuto da un gruppo di scienziati internazionali e appena pubblicato su Cell - Joule. 

  • Anidride Carbonica
  • combustibili fossili
  • cnr
  • Etanolo

La gestione degli infestanti nelle produzioni biologiche post raccolto

Dettagli
Food Safety
Pest Management
13 Ottobre 2023

Il settore della gestione degli infestanti, dalle imprese di produzione alle società di servizio più professionali e aggiornate, promuove da molto tempo strategie di tipo integrato, incoraggiando le attività di prevenzione, i programmi di monitoraggio e i sistemi di lotta orientati a una riduzione dell’impatto chimico per l’ambiente e per i fruitori dei servizi. Questo approccio, insieme all’entrata in vigore del Regolamento UE 848/2018 in materia di produzione biologica e sostenibile e con gli orientamenti dell’UE circa la riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi entro il 2030 (Green Deal), costituiscono i pilastri sui quali l’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione (A.N.I.D.) ha ritenuto di predisporre uno specifico Documento Tecnico.

  • Pest management
  • disinfestazione
  • Produzioni biologiche
  • ANID

Pagina 86 di 169

  • Inizio
  • Indietro
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • innovazione
  • laboratorio
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • tecnologie
  • Food safety
  • vino
  • unione europea
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy