Francesco Lollobrigida, nuovo Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare
Francesco Lollobrigida è il nuovo Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Dopo la conferma della designazione a capogruppo di FdI, incarico ricoperto negli ultimi quattro anni, l’esponente di Fratelli d’Italia è stato designato dalla premier Giorgia Meloni per il nuovo incarico nel Dicastero, che ha anche cambiato la sua denominazione.
CibusTec Forum e tecnologie alimentari: i numeri dell’export
In occasione di CibusTec Forum, la nuova mostra-convegno sulle tendenze delle Tecnologie Alimentari che si è chiuso ieri 26 ottobre presso Fiere di Parma, l’Osservatorio Machinery Nomismaha prodotto una ricerca sui dati dell’export nel settore delle tecnologie per il Food & Beverage e per il Packaging. Ecco alcune anticipazioni.
L’export agroalimentare italiano vale 60 miliardi
Se il trend di crescita sarà mantenuto, l'export agroalimentare italiano nel mondo supererà i 60 miliardi nel 2022, segnando un vero e proprio record storico anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi ai primi otto mesi del 2022 che evidenziano un aumento del 20%.
Capire i futuri consumatori di carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Venerata, desiderata, odiata e persino perseguitata, la carne non lascia quasi nessuno indifferente. È un elemento fondamentale della nostra cultura e delle nostre tradizioni e suscita numerose controversie, tendenze e movimenti sociali. Attualmente, sono molti i dilemmi sollevati dalla sua produzione e consumo, da quelli etici e morali a quelli ambientali, economici e sanitari.
Sistema alimentare italiano: perso il 10% della produzione nel 2022
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Di fronte alla crisi climatica siamo spesso portati a considerarci impotenti e a demandare alle decisioni delle istituzioni e delle aziende. Invece ogni scelta che facciamo ha ripercussioni non solo dirette, ma anche indirette sulle emissioni totali di gas serra, orientando l’economia, e quindi può favorire la lotta al cambiamento climatico.
Biologico, decreto da 24 milioni per la filiera
Dopo l'intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni, è stato approvato venerdì il decreto ministeriale riservato al settore biologico. Il provvedimento disciplina i criteri e le modalità per l'attuazione degli interventi volti a favorire forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica.
EFSA, consultazione pubblica sulle nitrosammine negli alimenti
Le nitrosammine (o più formalmente N-Nitrosammine) sono composti chimici che possono formarsi negli alimenti a seguito della preparazione e trasformazione di questi ultimi. Tali sostanze sono state rilevate in svariati tipi di prodotti alimentari, quali prodotti a base di carne ottenuti mediante salatura, pesce trasformato, cacao, birra e altre bevande alcoliche. Le nitrosammine possono anche essere presenti in diversi altri alimenti, come la carne cotta, gli ortaggi trasformati, i cereali, i prodotti lattiero-caseari oppure in alimenti fermentati, sottaceto e speziati.
Tracciabilità e certificazione dei vini a Denominazione di Origine
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
“Tracciabilità e certificazione dei vini a Denominazione di Origine: un valore aggiunto per il mercato e il territorio”, è il titolo dell’importante convegno che si è svolto lo scorso venerdì 14 ottobre nell’ambito dell’appena conclusa Milano Wine Week 2022. Organizzato da ASSO ODC, l’Associazione degli Organismi di Certificazione del Vino, costituita dai più importanti enti italiani del settore (Agroqualità Spa, Ceviq S.r.l., Parco3A - PTA, Siquria Spa, Tca S.r.l., Triveneta Certificazioni S.r.l., Valoritalia S.r.l., che nel complesso certificano il 95% della produzione italiana Dop e Igp), il convegno ha avuto luogo in Casa MIPAAF, lo spazio dedicato al Ministero delle Politiche Agricole nella corte di palazzo Serbelloni ed ha visto un’ampia partecipazione di pubblico, di operatori della filiera e rappresentanti delle Istituzioni.
Colture con effetto di protezione per valorizzare i prodotti lattiero-caseari. Focus Pseudomonas
- Dettagli
- Webinar
Oltre 250 iscritti al webinar “Colture con effetto di protezione per valorizzare i prodotti lattiero-caseari. Focus Pseudomonas”, tenutosi il 13 ottobre. Mara Bernasconi, Direttore Commerciale Dairy Italia, Sacco System, ha parlato di Alterazioni microbiche ed effetti sulle produzioni alimentari, colture alimentari di protezione: definizione, applicazioni e meccanismi di azione e colture di protezione sul mercato per la protezione in particolare da Pseudomonas. L’evento si è svolto con la moderazione di Vincenzo Bozzetti, Direttore tecnico Scienza e Tecnica lattiero-casearia.
Ti sei perso l'evento e vuoi rivederlo? Clicca QUI!
Consorzio Parmigiano Reggiano: +2,9% le vendite e +1,3% le esportazioni nel terzo trimestre 2022
Nel corso dell’Assemblea generale dei consorziati, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del terzo trimestre (gennaio-settembre 2022).
A CibusTec Forum: Processi lattiero-caseari 4.0
- Dettagli
- Webinar
Aprirà martedì 25 ottobre a Parma CibusTec Forum 2022, la due giorni organizzata da Koeln Parma Exhibitions. Scienza e Tecnica lattiero-casearia vi aspetta mercoledì 26 ottobre, ore 10.00 - 13.00, nella Sala 3 per il workshop “Processi lattiero-caseari 4.0”.
Registrati gratuitamente cliccando qui!