Igiene e HACCP, comunicazione della Commissione UE
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
In data 16 settembre 2022 è stata pubblicata la comunicazione della Commissione 2022/C 355/01, volta a facilitare ed armonizzare l'applicazione dei requisiti in materia di corrette prassi igieniche (GHP) e di procedure basate sui principi del sistema HACCP.
Buona la prima per AlimentiPiù!
- Dettagli
- Webinar
Grande successo per la prima edizione di AlimentiPiù, il convegno digitale di scienza e tecnologia alimentare. Sono stati quasi 450 gli iscritti alle tre giornate, che hanno visto la partecipazione di 50 relatori. Acceso il dibattito tra gli esperti che hanno partecipato alle 12 sessioni, in cui abbiamo parlato di transizione economica, digitale ed ecologica. Un dibattito sulle criticità ma anche sulle opportunità che le filiere agroalimentari possono dare nello sviluppo dell’industria alimentare dal campo alla tavola. Sicurezza, qualità, innovazione, digitalizzazione, tecnologie sono le parole chiave che contraddistinguono queste tre giornate. Temi molto interessanti per i nostri partecipanti, che si sono collegati oltre 3500 volte.
Grana Padano, restyling del noto marchio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Consorzio Grana Padano annuncia l’adozione di un nuovo marchio distintivo. Il precedente logo, che ha reso noto in tutto il mondo il formaggio Grana Padano DOP, oggi simbolo dell’italianità, era pressoché immutato dal 1954.
Accordo MiPAAF-CDP: 2 miliardi per sostenibilità e innovazione
Perfezionata la Convenzione tra Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Cassa Depositi e Prestiti per il lancio del nuovo bando dei contratti di filiera, principale misura del PNRR a favore del comparto agroalimentare.
Imballaggi metallici: numeri e tendenze 2021
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Particolarmente adatti a conservare per lunghi periodi di tempo prodotti alimentari, gli imballaggi realizzati in acciaio (banda stagnata e lamierino sottile) e in alluminio sono stati tra le poche tipologie di confezionamento a registrare rispettivamente risultati positivi o stabili perfino nel 2020, confermando nel 2021 un andamento tendenziale in crescita. In base alle prime analisi, la categoria chiude infatti con una produzione in crescita del 4,6% circa, con 850 t/000 prodotte. Il commercio estero vede una nettissima ripresa delle importazioni (+15,6%) mentre l’export cresce del +3,9%.
DL Aiuti ter, sostegni per agricoltura, pesca e trasformazione
Sostegno alle aziende agricole e della pesca, con interventi per la riduzione dei costi del gasolio agricolo, dei trasporti e dell'alimentazione delle serre e dei fabbricati. È stato approvato in Consiglio dei Ministri il Dl Aiuti ter, che contiene importanti misure, volute dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, per mitigare gli effetti economici derivanti dal perdurare dell'aumento eccezionale del prezzo del gasolio e della benzina.
AlimentiPiù, ai blocchi di partenza il primo convegno digitale di Scienza e Tecnologia Alimentare
Dal 20 al 22 settembre 2022 i protagonisti del settore si incontrano per discutere dei temi cruciali e delle principali sfide che attendono il mondo della produzione alimentare. Un appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder, per confrontarsi sul futuro di un settore in continua evoluzione, con la partecipazione dei massimi esperti in ambito accademico, istituzionale e associativo.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per Tecnologi Alimentari verrà rilasciato 1 CFP per ogni ora di partecipazione al convegno, per un massimo di 12 CFP. A tutti i partecipanti è garantita la possibilità di scaricare un attestato di partecipazione.
Scopri il programma su www.alimentipiu.it
Sequestrata falsa Mozzarella di Bufala Campana DOP
Oltre 50 chilogrammi di falsa mozzarella di bufala campana DOP e di altri prodotti alimentari scaduti insieme a cento chili di imballaggi di confezionamento sono stati sequestrati a Milano dagli agenti vigilatori del Consorzio di Tutela, coinvolti in un’operazione congiunta condotta con i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Torino.
Biologico: ristorazione e discount spingono i consumi, +5%
L’Italia si conferma leader nel settore biologico per quota di superficie agricola, operatori ed export. Molte – invece - le trasformazioni che riguardano i consumi interni che complessivamente si dimostrano crescita grazie al traino dei consumi extra-domestici (ristorazione commerciale e collettiva segnano un +53%) a fronte di un segno meno della componente domestica (-0,8%) e un’incidenza dei consumi bio sul totale dei consumi alimentati ancora più bassa rispetto a quanto accade nei principali paesi europei. Sono queste alcune delle evidenze contenute nell’Osservatorio Sana 2022, presentato oggi all’interno dell’evento Rivoluzione Bio 2022 svoltasi a Bologna Fiere.
EFSA, più spazio e temperature più basse per il trasporto animale
Concedere più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio sono tutti elementi necessari per migliorare il benessere degli animali d’allevamento durante il trasporto, si afferma nelle raccomandazioni pubblicate dall’EFSA.
Pasta funzionale: quali opportunità
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Le strategie globali che promuovono un’alimentazione sana raramente hanno avuto successo a causa della resistenza posta alla modifica delle preferenze alimentari dei consumatori. In questo scenario, l’aggiunta di composti bioattivi ad alimenti molto consumati, come la pasta, rappresenta un’opportunità per promuovere stili di vita più sani attraverso prodotti funzionali, senza modificare drasticamente le abitudini delle persone.