Comparto birrario tra ripresa e incertezza
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il 2021 della birra in Italia si presenta come un anno di luci e ombre. Il comparto birrario italiano, infatti, sta tornando a crescere con risultati positivi sul fronte della produzione, dei consumi e dell’export che si riavvicinano, e in alcuni casi superano, i livelli del 2019. Questa ripresa deve però fare i conti con il peso dei rincari di materie prime e dei costi energetici che hanno iniziato il loro percorso di aumento proprio nell’estate del 2021.
Contaminanti negli alimenti, in vigore i reg. 2022/931 e 2022/932
È stato recentemente pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/932 concernente le modalità pratiche per l’esecuzione dei controlli ufficiali sui contaminanti negli alimenti, insieme ai relativi contenuti specifici aggiuntivi e le modalità specifiche dei piani di controllo nazionali pluriennali. Questo, insieme al Regolamento delegato (UE) 2022/931, integra il Regolamento (UE) 2017/625 sull’esecuzione dei controlli ufficiali sui contaminanti negli alimenti.
80 milioni per le filiere zootecniche
80 milioni di euro per le filiere zootecniche colpite dall’aumento dei costi delle materie prime, dal caro energia e dalle conseguenze dirette e indirette del conflitto in Ucraina.
Eccellenze gastronomiche e agroalimentari: sostegno da 56 milioni
Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli ha firmato il decreto attuativo che definisce i criteri per la concessione del "Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano", con una dotazione finanziaria pari a complessivi 56 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro per il 2022 e 31 milioni euro per il 2023, a valere sulla Legge di Bilancio.
Imballaggi in plastica: un nuovo laboratorio e una certificazione per la verifica della riciclabilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica, e CSI S.p.A, società del Gruppo IMQ, organismo di valutazione della conformità su prodotti, materiali, processi, servizi e impianti, hanno sottoscritto un accordo per l’avvio di una collaborazione finalizzata a migliorare la riciclabilità e il recupero di imballaggi e prodotti in plastica. Il progetto prevede la nascita, entro fine anno, di un laboratorio di prova in grado di valutare la selezionabilità e la riciclabilità dei diversi materiali plastici.
Manca l’anidride carbonica: Sant’Anna ferma la produzione
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Acqua Sant’Anna, il più grosso produttore europeo di acque oligominerali – un miliardo e mezzo di bottiglie all’anno – ha fermato le linee di produzione dei prodotti gassati per mancanza di anidride carbonica.
BIO: vendite in lieve calo
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
“Il conflitto russo-ucraino, lo scenario inflattivo, ormai arrivato al tasso dell’8%, l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, stanno modificando le abitudini di consumo degli italiani e ciò sta determinando una leggera diminuzione delle vendite dei prodotti biologici.”
CIBUS TEC FORUM, innovazione, tecnologie alimentari e startup
Creare il mix perfetto di imprese tecnologiche avanzate, campioni dell’innovazione alimentare, ricerca e le voci più autorevoli della scena nazionale ed internazionale per offrire un momento di confronto e costruire una nuova strategia globale del settore food & beverage. Sono questi gli obiettivi di Cibus Tec Forum che si terrà a Parma il 25 e 26 ottobre 2022. Venite a trovarci per ritirare la vostra copia gratuita delle nostre riviste Produzione&Igiene Alimenti e Scienza e Tecnica lattiero-casearia.
Sviluppo sostenibile: strategia per una corretta gestione della plastica
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La tavola rotonda “Innovazione e sostenibilità del Packaging nella produzione primaria” è un confronto a più voci per un futuro sostenibile 4.0 nato dall’iniziativa del dott. Stefano Restuccia, Presidente O.P. Red Co. P. di catania, coordinato e moderato dai professori avv. Andrea Vitale e ing. Riccardo Guidetti dell’Università degli Studi di Milano. Le personalità intervenute hanno messo in luce difficoltà, dubbi e sfide da condividere con stakeholders (produttori di macchine e imballaggi, grande distribuzione organizzata) e il mondo accademico, al fine di definire le giuste strategie da intraprendere per rispondere alla nuova politica economica di sviluppo sostenibile all’interno dell’Unione Europea, di riduzione e razionalizzazione dell’utilizzo e della gestione della plastica (Plastic Waste Free).
Comparto zootecnico, aiuti straordinari per 144 milioni
Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli ha firmato il decreto di “Intervento a favore dei produttori del comparto zootecnico tramite la previsione di aiuti eccezionali di adattamento per i danni indiretti subiti in seguito all’aggressione della Russia contro l’Ucraina”.
Pesticidi, necessario un uso più sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Questo mese ha visto l’adozione di una proposta della Commissione europea per nuove regole vincolanti che trasformeranno il modo in cui verranno utilizzati i pesticidi in Europa. Andrew Owen-Griffiths, capo dell’unità Piante e prodotti organici presso la DG SANTE, discute come queste nuove regole proteggeranno la salute e l’ambiente.