Benessere animale e biosicurezza negli Ecoschemi
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il nuovo Piano Strategico Nazionale (PSN) presentato alle Camere dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli “richiede una strategia veterinaria mirata per superare il riesame della Commissione Europea”.
Cereali, l’Italia è a rischio approvvigionamento
“Non sono più solo i prezzi alle stelle del grano a preoccuparci, ma il rischio di carenza di questa materia prima anche in Italia”, questo l’allarme lanciato da Federalimentare in conseguenza del blocco russo nei porti ucraini. Il prezzo del grano è aumentato da febbraio a oggi del +52% e solo nell’ultimo mese l’aumento è stato del +16%. A questo problema oggi se ne aggiunge un altro, spiega Vacondio: “Ho sempre detto che l’Italia non avrebbe mai avuto problemi di approvvigionamento di cereali, ma una serie di eventi hanno cambiato questa condizione”.
Vendite alimentari in caduta: necessario puntare sull’export
“Un’inflazione alta, il caro materie prime e il caro energia non potevano che portare a una situazione del genere sui mercati interni che già prima di questa combinazione di eventi erano stagnanti e continuavano a perdere punti percentuali”, così Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare, commenta i dati Istat delle vendite al dettaglio di marzo, che vedono una caduta dell’alimentare e un netto ampliamento della forbice fra il trend delle vendite del food&beverage e quello delle vendite non alimentari. “Il nostro settore si posizione così nel perimetro più critico delle vendite del mese, sia in termini assoluti che di dinamica inflazionistica”, dice Vacondio.
Contaminazione microbica e infestanti: due aspetti di un unico problema
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Nel piano di autocontrollo di ogni azienda del settore alimentare due problematiche di grande rilievo sono quelle relative alla disinfezione e alla disinfestazione. Come ogni responsabile del settore conosce bene, ciascuna delle due operazioni richiede un approccio specifico, con individuazione dei punti critici e relativi pericoli e messa a punto delle procedure idonee per eliminarli o per ridurli a un livello minimo di accettabilità.
15 giugno, scadenza per la presentazione delle domande di aiuto della PAC
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto oggi, vista l’intesa raggiunta l’11 maggio in Conferenza Stato-Regioni, il decreto che dispone la proroga del termine per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune (PAC) per l’anno 2022 al 15 giugno.
Food&Beverage, prevista una crescita doppia rispetto al resto dell’economia
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Nel 2022 ricavi previsti in crescita del 6,3% sul 2019, contro il 3,7% della media nazionale. Performance migliori per prima trasformazione e distribuzione, in ripresa le bevande dopo lo shock Covid. Il processo di transizione ecologica porterà però fuori dal mercato molte piccole imprese e aprirà una nuova stagione di acquisizioni. Per la riconversione si stima un potenziale di 1,2 miliardi di investimenti.
I protagonisti dell’export lattiero caseario
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il progressivo sviluppo che ha caratterizzato il comparto lattiero caseario nazionale negli ultimi anni è senz’altro da attribuirsi alle performance dell’export, e solo in misura minore al mercato interno da tempo poco dinamico. Nel 2021 le vendite sui mercati esteri hanno raggiunto i 3,9 miliardi di euro rappresentando ormai un quarto del valore della produzione. Il saldo commerciale ampiamente positivo ha sfiorato nell’ultimo anno i 900 milioni di euro, mentre fino al 2018 l’Italia versava in saldo negativo, fortemente deficitario per decenni. Le esportazioni godono degli elevati standard qualitativi garantiti dalle aziende nazionali e dell’appeal dei prodotti Made in Italy.
Glifosato: l’EFSA e l’ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
Le consultazioni svolte dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sul progetto di valutazioni del glifosato hanno generato un numero di osservazioni senza precedenti, a conferma dell’elevato interesse nei confronti di questa sostanza. Il livello di partecipazione del pubblico sottolinea l’importanza della trasparenza nella valutazione delle sostanze attive nell’Unione europea (UE).
Agricoltura BIO, una risposta per uscire dalla crisi
Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale sono state al centro del convegno “È l’ora dell’agricoltura BIO - Una risorsa strategica per uscire dalle crisi” organizzato da FederBio, Aiab, AssoBio e Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, a cui ha partecipato il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli insieme al Sottosegretario con delega al biologico Francesco Battistoni.
LATTEPIÙ, il convegno digitale di scienza e tecnologia casearia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Dal 24 al 26 maggio 2022 si terrà il primo convegno digitale del comparto lattiero caseario italiano, sui temi attuali della transizione economica, digitale ed ecologica. 60 esperti saranno impegnati in 12 sessioni, suddivise in 3 giorni per analizzare le novità del settore e le tematiche di maggior interesse.
MiSE, contributo per macchinari 4.0 e sostenibilità fino a 3 milioni di euro
Straordinario contributo a fondo perduto dal 25% al 35% per investimenti delle PMI in macchinari 4.0, sostenibilità energetica ed economia circolare per progetti fino a 3 milioni di euro.