In arrivo 180 milioni per le piccole e medie imprese
180 milioni per l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui alle piccole e medie imprese agricole e della pesca che abbiano registrato un incremento dei costi per l’energia, per i carburanti o per le materie prime nel corso del 2022, il rifinanziamento del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura" per 20 milioni di euro presso il MiPAAF, a sostegno delle aziende agricole per far fronte ai danni economici causati dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni contro la Russia, la possibilità di incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo e l’applicazione di aliquote ridotte sia in materia di accisa che di imposta sul valore aggiunto con la riduzione al 5% dell’IVA per quanto riguarda i carburanti.
Sostenibilità e sicurezza alimentare sono il futuro dell’agricoltura
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli è intervenuto a Rimini all’inaugurazione di Macfrut 2022 incentrata sui temi dello sviluppo dei mercati internazionali e in particolare dell’Africa, la sicurezza alimentare e il sostegno ai processi di sostenibilità e di miglioramento della logistica.
Microplastiche e salute delle api
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Studiati per la prima volta dall’Università di Firenze gli effetti dell’esposizione al polietilene sulla sopravvivenza e il comportamento degli insetti impollinatori.
Un algoritmo per misurare la sostenibilità di un imballaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Durante l’evento “L’innovazione sostenibile” tenutosi a Ipack-Ima, la Fondazione Carta Etica del Packaging ha presentato il suo nuovo innovativo algoritmo e le Linee Guida. Con la conduzione di Federica Gentile, Anna Paola Cavanna, Presidente Istituto Italiano Imballaggio e Fondazione Carta etica del Packaging, insieme a Michele Milan, ingegnere ambientale, Commissione Sostenibilità, spiegano di cosa si tratta.
Federalimentare: inizia un nuovo paradigma alimentare
Il Presidente Vacondio: “Nutrire il pianeta e dare stabilità sociale alle nazioni è il compito del futuro. Serve un nuovo modello di diplomazia alimentare”.
A Cibus focus su sicurezza alimentare, sostenibilità economica e sociale ed etichettatura alimentare
Sicurezza alimentare, sostenibilità economica e sociale, etichettatura alimentare. Sono stati questi i temi affrontati dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli all’inaugurazione di CIBUS - il 21° Salone internazionale dell'alimentazione in corso a Parma.
Cibus, la Mozzarella DOP cresce dopo la pandemia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La pandemia non ha fermato la crescita della Mozzarella di Bufala Campana DOP che nel 2021 supera i 54 milioni di chilogrammi di produzione certificata, registrando così un aumento del 7% rispetto all’anno precedente e di ben il 22% in più di quanto prodotto cinque anni prima (rispetto a una crescita complessiva dell’intero comparto dei formaggi DOP italiani pari a meno della metà, +10%).
Le sfide del Food&Beverage tricolore
Luci, ma anche qualche ombra sull’export agroalimentare italiano. Il settore è uno dei più rappresentativi del Made in Italy, con oltre 200 miliardi di euro di fatturato aggregato nel 2021 e 65 miliardi di euro di valore aggiunto.
Dal produttore al consumatore: nuovi pareri sulle tecniche genomiche
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
la Commissione Europea avvierà una consultazione pubblica, invitando la società civile, le autorità pubbliche, gli operatori del settore e chiunque sia interessato a esprimere un parere sulle nuove tecniche genomiche (NGT) per le piante.
Decreto da 15 milioni di euro per gli interventi sulla Peste Suina Africana
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto, vista l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, il decreto di ripartizione del “Fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza” per il controllo della diffusione della Peste Suina Africana con un finanziamento pari a 15 milioni di euro.
Raggiunta l’intesa sui provvedimenti in materia di biosicurezza, avicolo e biologico
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, le Regioni e le Province autonome hanno raggiunto l’intesa su importanti provvedimenti fortemente voluti dal Ministro della Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli destinati al sostegno e allo sviluppo del settore agricolo.