Ucraina, il Governo vara misura per etichette prodotti alimentari
In considerazione della situazione degli approvvigionamenti delle materie prime dovuta al conflitto in Ucraina, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato una circolare che consente all’industria alimentare italiana di poter utilizzare eccezionalmente le etichette e gli imballaggi già in possesso, sostituendo l’olio di girasole con altri oli vegetali nella lista degli ingredienti dei prodotti.
Materie prime: emergenza nazionale sugli approvvigionamenti
"È necessaria un’urgente revisione delle scelte legate alle politiche europee che rischiano di aggravare la situazione degli approvvigionamenti e di non garantire sicurezza alimentare. C’è urgenza di lavorare sulla reperibilità dei fertilizzanti": è questo l'ammonimento di Mauro Acciarri, vicepresidente con delega ai cereali di Compag - Federazione Nazionale dei commercianti di prodotti per l’agricoltura, in merito all’aggravarsi dell’emergenza sugli approvvigionamenti delle materie prime.
Barilla: al primo posto la sicurezza delle persone
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
La pandemia da Covid-19 ha colpito pesantemente anche le principali aziende alimentari italiane, obbligandole ad affrontare con strumenti inediti la delicata fase emergenziale, rafforzando le procedure di prevenzione e sicurezza per evitare la diffusione del virus. Abbiamo chiesto ai responsabili del gruppo parmense di raccontarci la loro esperienza.
Piano Nazionale Alimentazione Animale 2020
Il Ministero della salute ha reso pubblici i risultati dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2020 sulla filiera dei mangimi previsti dal Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA). I controlli, programmati e coordinati su tutto il territorio nazionale dal Ministero della salute, sono eseguiti dai Servizi Veterinari delle A.S.L. sotto la supervisione dei Servizi Veterinari Regionali.
IDF: una fotografia del settore lattiero-caseario mondiale
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La scheda informativa IDF 21/2021 “IDF Factsheet 21/2021 Executive Summary of IDF Country Update”, pubblicata lo scorso dicembre, si è occupata di diverse tematiche: la produzione di latte, il mercato, il marketing e i prezzi dei prodotti lattiero-caseari e di quelli alla stalla, le prospettive future, il benessere animale, alimentazione e salute. I membri dello Standing Committee on Dairy Policy and Economics e dello Standing Committee on Marketing dell’IDF hanno esaminato i risultati e le condizioni di mercato aggiornati in 18 Paesi durante gli ultimi sei mesi del 2021: Australia, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Germania, India, Irlanda, Israele, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Russia, Sud Africa, Svizzera, Stati Uniti.
Ucraina, l'Ungheria chiude all'export dei cereali
"Quella che nei giorni scorsi sembrava essere una notizia priva di fondamento appare oggi invece come una notizia certa che si aggiunge a un quadro già nero per l'industria alimentare" dice Vacondio, presidente di Federalimentare, a proposito della decisione del governo ungherese di bandire tutte le esportazioni di grano e cereali con effetto immediato a causa degli aumenti dei prezzi causati dall''invasione russa dell'Ucraina.
Trattamento ad alta pressione: valutazione Efsa
Il trattamento degli alimenti ad alta pressione (HPP) è efficace nel distruggere i microrganismi nocivi e non pone maggiori problemi di sicurezza alimentare rispetto ad altri trattamenti. Sono queste due delle conclusioni di un parere scientifico pubblicato dall’EFSA.
Agritech: boom di investimenti
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il settore della meccanizzazione agricola in Italia sta vivendo un vero e proprio boom. Le immatricolazioni alla fine dello scorso anno sono estremamente cresciute. Per esempio, le trattrici sono aumentate del 36%. Alla base di questo exploit c’è anche la politica di incentivi fiscali che ha influito sui grossi investimenti in tecnologia: dai sensori satellitari alla guida autonoma, dai sensori di ultima generazione alla motorizzazione elettrica
Il lattiero caseario protagonista sui mercati esteri
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il comparto lattiero caseario nazionale, nel suo complesso, ha dimostrato durante l’emergenza sanitaria di essere dotato di resilienza e dinamicità, reggendo l’impatto della pandemia e assicurando ai consumatori prodotti sani, sicuri e nutrienti. La produzione del lattiero caseario, primo settore alimentare italiano, nel 2020 ha registrato solo un lieve calo del fatturato settoriale (-0,7%) mentre il preconsuntivo 2021 denota una buona crescita (stimata intorno al 4,3% rispetto al 2020), con valori che dovrebbero attestarsi sui 15,9 Miliardi di euro.
Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2022
Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute con la collaborazione del Gruppo tecnico interregionale REACH – CLP, con il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’accordo Stato/Regioni del 7 maggio 2015
L’EFSA valuta ex novo la sicurezza dell’etossichina
L’EFSA ha valutato nuovamente l’additivo per mangimi etossichina considerato sicuro per gli animali allevati per la produzione di carne, come polli, maiali e bovini.