Quanto sono diffusi i geni di resistenza agli antibiotici negli isolati di Salmonella enterica di origine animale?
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Una revisione sistematica della letteratura condotta dai ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) evidenzia che negli isolati di Salmonella enterica di origine animale sono presenti numerosi geni di resistenza ad antibiotici di importanza critica per la cura delle infezioni umane. In particolare sono stati individuati geni di resistenza ai chinoloni e ai fluorochinoloni, soprattutto nel pollame, seguiti da geni di resistenza ai β-lattamici e agli aminoglicosidi, presenti principalmente nei suini. Lo studio è stato pubblicato su Research in Veterinary Science.
Grattugiati: performance di tutto rispetto
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La recente pandemia ha evidenziato – ancora una volta – l’elevata resilienza dei prodotti lattiero caseari, nei momenti di crisi. I formaggi grattugiati non solo hanno resistito, ma hanno incrementato le vendite, indicando alle aziende lattiero-casearie che i prodotti pronti all’uso sono sempre più graditi dai consumatori. Il confezionamento in atmosfera modificata e il rispetto della catena del freddo, anche dopo l’apertura del prodotto, preservano le caratteristiche organolettiche di questi formaggi da aria, luce e calore.
Il nuovo corso del Made in Italy: scenari e prospettive internazionali
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Come stanno le nostre imprese in termini di competitività e come stanno gestendo la ripartenza? Se ne è parlato lo scorso ottobre nell’ambito del Made in Italy Summit 2021, una tre-giorni tutta in digitale organizzata da Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24. Non poteva non trovare spazio anche una riflessione sull’agroalimentare e il settore vitivinicolo con una sessione dedicata ai nuovi scenari e alle prospettive internazionali. “Dobbiamo essere estremamente orgogliosi, perché nell’anno della tempesta perfetta del commercio mondiale, siamo riusciti a crescere di oltre il 10% sui mercati esteri e continuiamo a farlo, nonostante i problemi di logistica”. Sono le parole che Luigi Scordamaglia, Consigliere delegato di Filiera Italia (associazione fra realtà del mondo agricolo e industria alimentare), usa per introdurre la sua riflessione.
Dallo scarto (ipsus!) alla tavola
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile che compongono l’Agenda 2030 dell’ONU, una buona parte potrebbero essere raggiunti con, o grazie, ai microrganismi coinvolti nelle trasformazioni degli alimenti.
Nel 2022 l’UE continua a promuovere con vigore i prodotti agroalimentari sostenibili
Per il 2022 sono stati destinati complessivamente 185,9 milioni di euro alla promozione dei prodotti agroalimentari all’interno e all'esterno dell’UE. Analogamente al 2021, il programma di lavoro della politica di promozione per il prossimo anno è incentrato sui prodotti e le pratiche agricole che sostengono gli obiettivi del Green Deal europeo, quali i prodotti biologici dell’UE, gli ortofrutticoli, l’agricoltura sostenibile e il benessere degli animali.
Digitale: Italia ancora lontana dalla UE
Nonostante la spinta della pandemia, gli importanti piani di investimento messi in campo e i risultati nelle piattaforme abilitanti (es.SPID, ANPR, PagoPA o l’App IO), l’Italia si conferma agli ultimi posti in Europa per livello di digitalizzazione. Secondo i risultati dei Digital Maturity Indexes, elaborati dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, nel 2021 il nostro Paese si colloca in 17° posizione tra i 27 Stati dell’UE per fattori abilitanti la trasformazione digitale e solo in 23esimo per effettivo livello di digitalizzazione, con un gap rispetto alla media europea in particolare nel capitale umano.
Nano e microplastiche negli alimenti: può partire la valutazione del rischio
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Nel giugno del 2016 EFSA definiva le nano- e microplastiche (NMP) un “rischio emergente” e presentava una prima valutazione sul rischio alimentare, richiesta dal German Federal Institute for Risk Assessment (BfR). Indagati speciali erano i frutti di mare, ma l’obiettivo era chiaramente aprire la discussione sulla catena alimentare nel suo complesso. La possibilità che questi composti fossero diffusi in fonti diverse da quelle marine andava indagata, insieme ai possibili effetti.
Nanomateriali e sicurezza alimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
L’impiego di nanomateriali nell’industria alimentare sembra offrire notevoli vantaggi. Ad esempio la presenza di alcune nanoparticelle dotate di attività antimicrobica nel packaging favorisce la conservazione e la qualità degli alimenti. Tuttavia è ipotizzabile che queste nanoforme diano origine a nuovi e sconosciuti fenomeni di tossicità, spesso correlati alle loro interazioni con altre sostanze.
Benessere animale: dal produttore al consumatore
L’EFSA ha avviato una consultazione pubblica su una bozza di guida metodologica di cui intende avvalersi per una serie di futuri pareri scientifici sul benessere degli animali allevati.
Impennata dei costi delle materie prime e dell’energia
- Dettagli
- Professione
- L’intervista
A colloquio con il senatore Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro dello Sviluppo Economico
Medicinali veterinari: nuove norme per la lotta alla resistenza antimicrobica
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Nel contesto della lotta contro la resistenza antimicrobica (AMR), nell’UE si applica una legislazione rivista sui medicinali veterinari. Tale legislazione, adottata tre anni fa ed entrato in vigore a fine gennaio 2022, è oggi una pietra angolare del sostegno al conseguimento degli obiettivi fissati dal piano d'azione europeo "One Health" e dalla strategia "Dal produttore al consumatore" contro la resistenza antimicrobica. La legislazione consolida inoltre il ruolo di leadership dell’UE nel panorama mondiale della lotta all’AMR.