Plastica monouso, al via il divieto di utilizzo. Slitta la plastic tax
Entra in applicazione dal 14 gennaio la direttiva europea Sup (Single Use Plastic) che vieta l'uso di monouso, degradabile e non compostabile. Il divieto riguarda la produzione, l'uso nell'ambito della ristorazione d'asporto e la commercializzazione da parte di supermercati e negozi di piatti e posate in plastica, cannucce, cotton fioc, contenitori per alimenti e per bevande o tazze in polistirene espanso. Slitta invece al 2023 la plastic tax.
L’innovazione digitale a supporto della qualità alimentare e della sostenibilità
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il mondo delle imprese alimentari sta attraversando quella che viene definita la “quarta rivoluzione industriale” conosciuta anche con il termine "Industria 4.0" che identifica un modello di produzione e gestione aziendale basato principalmente sulla digitalizzazione. Secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico, grazie al Piano Nazionale Industria (PNI) 4.0 2017 - 2020 che ha favorito gli investimenti privati in tecnologie digitali, innovazione e R&S, il 60% delle aziende del settore alimentare ha investito in innovazione.
Peste suina: blocchi all'export per i salumi e carni italiane
A seguito dei casi di peste suina africana scoperti in carcasse di cinghiali tra Piemonte e Liguria sono scattate le prime sospensioni delle importazioni di salumi da parte di Cina, Giappone, Taiwan e Kuwait. A darne notizia è Confagricoltura. L’Autorità Europea per la sicurezza alimentare ha escluso l’Italia dalle “zone di preoccupazione”. E ad oggi non risultano casi di peste suina in maiali nè allevamenti né allo stato brado, ma resta l'allerta resta alta. Assica - Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi - ha calcolato che un blocco delle esportazioni potrebbe costare 20 milioni al mese.
Pasta: alle industrie molitorie 1 milione di quintali di grano
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Oltre un milione di quintali di grano duro italiano sarà impiegato da alcune delle più importanti industrie molitorie del nostro Paese per la produzione di pasta 100% italiana, valorizzando il grande lavoro delle aziende agricole. È quanto comunica CAI - Consorzi Agrari d’Italia, primo hub della produzione organizzata in Italia, che in queste settimane è impegnata a rinnovare i contratti di filiera per i cereali gestiti nelle proprie strutture.
Blockchain e valorizzazione delle filiere agroalimentari lombarde
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Tutelare la sicurezza degli acquisti alimentari dei consumatori, in un’ottica di reale ‘one health’ e valorizzare, al contempo, i prodotti delle filiere agroalimentari attraverso la tecnologia blockchain: questi gli obiettivi di un percorso iniziato nel 2019 attraverso una sperimentazione promossa con cui è stato possibile creare lo strumento per certificare in modo innovativo e trasparente il percorso degli alimenti e i controlli sanitari. Il provvedimento, dopo la positiva fase sperimentale, estende la tecnologia blockchain a tutte le filiere agroalimentari lombarde.
Presentato in UE il Piano Strategico Nazionale della nuova PAC
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato il Piano Strategico Nazionale per l'attuazione e il coordinamento dei programmi della PAC 2023-2027 alla Commissione Europea, dopo che il Ministro Stefano Patuanelli, nei giorni scorsi, l'ha illustrato a tutte le parti coinvolte, da ultimo al Tavolo del Partenariato.
Il Piano mette in campo una strategia unitaria, avvalendosi dei diversi strumenti a disposizione, a partire dai pagamenti diretti e dalle organizzazioni comuni di mercato, allo sviluppo rurale e al PNRR. Obiettivi del PSN sono il potenziamento della competitività del sistema in ottica sostenibile, il rafforzamento della resilienza e della vitalità dei territori rurali, la promozione del lavoro agricolo e forestale di qualità e la sicurezza sui posti di lavoro, il sostegno alla capacità di attivare scambi di conoscenza, ricerca e innovazioni e l'ottimizzazione del sistema di governance.
Biologico: in vigore il nuovo sistema di controlli all'importazione
Dal 1° gennaio 2022 è entrato in applicazione il Regolamento (UE) n. 2018/848- norme relative alla produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici che introduce importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere importate nell'Unione Europea.
I principali trend del food tech per il 2022
Nei prossimi mesi le tecnologie alimentari giocheranno un ruolo chiave nel settore, anche per rispondere a esigenze di mercato come sostenibilità, meno sprechi, più alternative plant-based: vediamo i principali trend del food tech per il 2022.
La lotta all’obesità passa anche dal microbiota
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Studi sul trapianto fecale in topi germ-free hanno fornito informazioni chiave per comprendere il potenziale ruolo causale svolto dal microbiota intestinale in questo contesto, ci riferiscono Vania Patrone e la collega Maria Luisa Callegari. Sulla base di queste informazioni, è stato ipotizzato che la modulazione del microbiota intestinale potrebbe fornire un nuovo target per il trattamento dell’obesità.
La quarantena spinge il food delivery
Secondo Coldiretti, l'attuale impennata di casi avrà una ricaduta positiva su questo settore; molti italiani, infatti, saranno costretti a trascorrere il Capodanno tra le mura di casa.
Taglio delle accise per i piccoli birrifici artigianali
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il Senato ha approvato l’emendamento alla Legge di Bilancio per il sostegno al comparto della birra; sconto fino al 50% per chi produce sino a 10mila ettolitri, 30% per chi produce fino a 30mila ettolitri, e 20% di sconto per chi ne produce fino a 60mila.