Federpesca: valorizzare le imprese per tutelare l’ambiente e il consumatore
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il comparto ittico italiano ha bisogno di azioni che valorizzano le imprese e il prodotto. Ne abbiamo parlato con Francesca Biondo, Direttore Federpesca, Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca. Ecco il quadro che emerge e le prospettive future a tutela delle imprese, del consumatore e dell’ambiente marino italiano.
Pescato, la tracciabilità arriva nel menù
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Origine è il primo sistema di tracciabilità che permette al cliente, direttamente dal ristorante, di conoscere il punto esatto dove è avvenuta la cattura di pesce, molluschi o crostacei presenti sul menù
Microbiota sano per un sistema immunitario efficiente
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L'alterazione dell'equilibrio tra microbiota intestinale e sistema immunitario molto spesso può contribuire allo sviluppo di numerose patologie infiammatorie, autoimmunitarie e allergiche.
Biomateriali a contatto con gli alimenti: legislazione
Nella legislazione europea, tutti i materiali e gli oggetti destinati al contatto con gli alimenti devono soddisfare i requisiti del regolamento quadro (CE) n. 1935/2004 (CE, 2004).
Vendita di una fabbrica di gelati: asta di macchinari di qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Entro il 20 dicembre potete vincere all’asta diversi macchinari per la lavorazione di alimenti, basta cliccare su surplex.com.
Metodi analitici innovativi per il controllo degli oli di oliva
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il progetto europeo Horizon 2020 OLEUM è giunto alla fine di un percorso durato 54 mesi e si è concluso a febbraio 2021 con una conferenza pubblica. Obiettivo del progetto, la messa a punto di metodi analitici innovativi per la qualità e autenticità dell’olio di oliva.
Covid-19 e nuove "opportunità" per le frodi alimentari
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L’annuale report 2020 “The EU Agri-Food Fraud Network and the Administrative Assistance and Cooperation System” mostra come i controlli e gli audit di routine si sono adattati alla situazione pandemica, anche affrontando nuove sfide derivanti dalle opportunità che la pandemia ha creato per i truffatori.
L’igiene per una migliore qualità alimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Perseguire la qualità e la shelf-life di un qualsiasi prodotto alimentare vuol dire considerare tutti i parametri che concorrono al raggiungimento della massima sicurezza e genuinità. In tutti questi step l’igiene e le procedure di sanificazione sono fondamentali per raggiungere la qualità che si ricerca.
I 70 anni della Convenzione Internazionale di Stresa
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Firmata nel 1951 da pochi Stati europei, la Convenzione ha rappresentato la base per l’attuale sistema della tutela delle denominazioni geografiche degli alimenti che coinvolge gran parte dell’Europa.
La transizione ecologica è un approccio di sistema
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Fondamentale l’impegno per la riduzione dell’impatto ambientale, in equilibrio continuo con l’esigenza di garantire una sostenibilità nutrizionale, economica ed etica dei sistemi produttivi. Per raggiungere questi obiettivi, Granarolo ha presentato un programma di transizione ecologica ed equa della filiera.
Pomodoro, etichettatura e packaging fondamentali per i giovani
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Secondo un'indagine, le conserve di pomodoro costituiscono una parte importante della spesa alimentare per il 76% dei giovani intervistati nella fascia che va dai 18 ai 26 anni, che ne apprezzano praticità, facilità di consumo e prezzo più basso.