Birra, arriva la prima trappista senza alcol
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Un’ulteriore barriera è stata infranta nel mondo birrario: il birrificio olandese De Koningshoeven (La Trappe) ha commercializzato una birra trappista analcolica.
Scenario competitivo del comparto lattiero caseario
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’assetto competitivo nazionale nel lattiero caseario ha un leader indiscusso, la multinazionale francese Lactalis. Il gruppo è uno dei maggiori produttori caseari mondiali, con una produzione complessiva che nel 2020 sfiora le 900.000 tonnellate di formaggi e un fatturato di circa 7,4 miliardi di euro, oltre a essere il primo gruppo europeo in termini di latte raccolto (21,7 miliardi di litri).
Trend in crescita per il comparto alimentare
Forte spinta del fatturato alimentare a ottobre. La variazione tendenziale rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è pari al +12,1%, la più alta nel corso dell’anno. A settembre il tendenziale era stato pari al +9,0%. Il confronto sui primi 10 mesi 2021/20 genera così un +6,9%, che supera il +6,3% di gennaio-settembre e si pone in cima ai progressivi 2021.
Etichette fronte pacco
I risultati dell’indagine “Le etichette fronte pacco in 7 paesi: NutriScore vs NutrInform” sono stati presentati lo scorso 15 dicembre. “Lo studio ha un valore scientifico che poco si presta a discussioni o interpretazioni e ci mostra cosa risulta importante per il consumatore: essere informato su ciò che mangia, senza incorrere in sistemi che impongono ciò che è salubre o insalubre e che vogliono dirigere le modalità di acquisto di chi compra” afferma Nicola Calzolaro, direttore di Federalimentare.
Bisfenolo A negli alimenti
Rispetto alla precedente valutazione datata 2015, EFSA ha proposto di abbassare in maniera significativa la dose giornaliera tollerabile di questa sostanza.
DOP/IGP: La Corte di Giustizia àncora le maglie del concetto di evocazione
Si configura un’evocazione quando l’uso di una denominazione produce, nella mente di un consumatore europeo medio, un nesso sufficientemente diretto e univoco tra tale denominazione e la DOP.
Vaniglia e Caffè, un viaggio negli aromi must have
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Aromi come questi sono da sempre patrimonio dell’umanità, ma le nuove esigenze tecnologiche e trend come l’ecosostenibilità e il rispetto dell’ambiente hanno modificato necessità e prospettive.
Nuova vita per gli imballaggi in plastica
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Firmato un protocollo d’intesa che offre alle aziende della filiera alimentare italiana soluzioni atte a rendere l’imballaggio flessibile più riciclabile e sostenibile.
Formaggio e muffa blu
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Formaggio con muffa blu interna sono ad esempio Gorgonzola, Stilton, Roquefort e Danablu. Nel formaggio vengono creati fori d’aria per favorire la crescita della muffa blu, tipicamente Penicillium roqueforti.
Igiene e sanificazione al primo posto
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Massima igiene e sicurezza negli stabilimenti del Gruppo Bauli: sono queste le parole chiave che contraddistinguono l’impegno della pulizia, affidata ad una ditta specializzata. Abbiamo chiesto al dottor Bauli di aprire i cancelli aziendali per farci conoscere da vicino l’organizzazione e le procedure adottate in questa fase così complessa.
Asiago DOP: formaggio dalla storia millenaria
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’Asiago più antico, più vicino alla tradizione dei casari altopianesi e dal sapore più intenso e avvolgente, è quello Stagionato. Nei primi anni del Novecento, dalla tradizione della zona DOP, combinata alle più innovative tecnologie casearie, è nato l’Asiago Fresco. Il gusto di questo formaggio, dolce e morbido, ne ha permesso la diffusione internazionale.